Inquinamento acustico: rilascio autorizzazioni in deroga ai limiti di emissione acustica per manifestazioni temporanee (semplificate e ordinarie)
Rilascio autorizzazioni in deroga acustica per eventi e/o manifestazioni a carattere temporaneo che comportano il superamento dei limiti individuati dal Piano Comunale di Classificazione Acustica.
A chi è rivolto
Attività Produttive, Commerciali e Associazioni
Come fare
Presentare richiesta di deroga tramite PEC all’indirizzo istituzionale del Comune di Piombino comunepiombino@postacert.toscana.it oppure tramite consegna cartacea all’ufficio Protocollo dell’Ente, Palazzo Comunale (1°Piano), via Ferruccio n. 4, Piombino.
Cosa serve
Modulo “DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA ACUSTICA PER SPETTACOLI IN LUOGO APERTO AL PUBBLICO” compilato in ogni sua parte;
Tutta la documentazione elencata nella tabella denominata ”Allegato 1”, da presentare insieme alla domanda di autorizzazione, in base alla casistica in cui rientra l’evento richiesto (Caso A, B/1, B/2 o C).
Cosa si ottiene
Provvedimento di autorizzazione in deroga acustica semplificata o ordinaria per lo svolgimento della manifestazione richiesta
Tempi e scadenze
Le richieste dovranno pervenire entro le seguenti date:
- 31 Ottobre dell’anno precedente per manifestazioni nei mesi di Gennaio e Febbraio;
- 31 Dicembre dell’anno precedente per manifestazioni nei mesi di Marzo e Aprile;
- 28 Febbraio per manifestazioni nei mesi di Maggio e Giugno;
- 30 Aprile per manifestazioni nei mesi di Luglio e Agosto;
- 30 Giugno per manifestazioni nei mesi di Settembre e Ottobre;
- 31 Agosto per manifestazioni nei mesi di Novembre e Dicembre.Le richieste pervenute entro i termini per ogni bimestre di riferimento verranno istruite a partire dal giorno successivo a quelli sopra specificati, in ordine di arrivo (farà fede la data del protocollo). In caso la richiesta contenga deroghe anche relative a più bimestri, la richiesta relativa al bimestre non in corso di esame sarà considerata come pervenuta il primo giorno utile di avvio presentazione delle richieste per il periodo di riferimento.Le richieste pervenute successivamente alla data di scadenza di ogni bimestre verranno prese in considerazione soltanto se vi sono ancora deroghe disponibili per l’area in questione e secondo l’ordine di arrivo (farà fede la data del protocollo). In questo caso l’istruttoria della pratica si avvierà il giorno di arrivo della richiesta.
In ogni caso, le richieste successive alle date di scadenza sopra indicate dovranno pervenire necessariamente almeno 20 giorni prima della data della manifestazione in caso di deroghe semplificate e almeno 30 giorni prima della data della manifestazione in caso di deroghe ordinarie, per permettere l’istruttoria della pratica e la richiesta dei pareri necessari.
Il procedimento autorizzativo, in accordo con la Legge 241 del 1990, dovrà concludersi entro il termine di trenta giorni dalla data di avvio e potrà essere sospeso una sola volta per l'acquisizione di integrazioni, che verranno richieste formalmente.
Per maggiorni informazioni si rimanda alla “NOTA ESPLICATIVA: modalità di gestione della domanda da parte dell’Ente” (pagina 2 della modulistica) e alla pagina dedicata.
Quanto costa
63,00€ per oneri istruttori
nr. 2 marche da bollo da 16,00€ cad. (Allegato n. 4 della modulistica reperibile al link di cui sopra)
136,00€ per parere ASL, solo in caso di autorizzazione in Deroga Austica Ordinaria (termine della manifestazione oltre le ore 24:00)
Procedure collegate all'esito
Modulo “DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA ACUSTICA PER SPETTACOLI IN LUOGO APERTO AL PUBBLICO” compilato in ogni sua parte;
Tutta la documentazione elencata nella tabella denominata ”Allegato 1”, da presentare insieme alla domanda di autorizzazione, in base alla casistica in cui rientra l’evento richiesto (Caso A, B/1, B/2 o C).
Accedi al servizio
Canale fisico di accesso al servizio
Il servizio è disponibile presso l'ufficio Ambiente del Comune di Piombino.
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica