La Carta di Identità Elettronica è un documento di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno e sostituisce la carta di identità cartacea che, salvo casi eccezionali previsti da circolari ministeriali, non potrà più essere rilasciata. La CIE è una tessera in policarbonato sulla quale sono riportati in chiaro i dati personali dell’individuo. Tali informazioni, vengono memorizzate anche nel microchip e nella banda ottica presenti sulla tessera, al fine di consentire il controllo dell’identità del cittadino e per garantire l'inalterabilità dei dati.
Non è previsto il rinnovo a seguito dell’aggiornamento dei dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
Attenzione: La carta contiene anche l'eventuale consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti da parte del cittadino maggiorenne. La dichiarazione, sottoscritta dal cittadino, sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
>> scarica la brochure informativa della Regione Toscana
Modalità e tempi di erogazione
La procedura allo sportello richiede mediamente dai 15 ai 20 minuti.
Il documento non è consegnato direttamente allo sportello comunale, ma viene stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e spedito per raccomandata all'indirizzo indicato dal richiedente, di norma entro sei-sette giorni lavorativi dalla richiesta. Nell’attesa la ricevuta rilasciata dall’Ufficio Anagrafe sarà un sostitutivo utilizzabile in Italia a tutti gli effetti come indicato nella relativa Circolare Ministeriale. La ricevuta non è valida all’estero.
Validità
-
10 anni per i maggiorenni
-
5 anni nel caso di minori con età compresa tra 3 e 18 anni
-
3 anni nel caso di bambini sotto i 3 anni di età.
Presentazione della richiesta
Presso gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe sede centrale nei giorni e orari di apertura al pubblico.
Tutti i cittadini che richiedono la CIE ed abbiano più di 12 anni devono firmare il documento di identità al momento della richiesta di emissione dello stesso.
Validità per l’espatrio
La CIE vale come documento di identità, se richiesta dal cittadino italiano, è valida per l'espatrio, e equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell’Area Schengen. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura. E' sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it. selezionando il paese di proprio interesse.
Documenti da presentare al momento della richiesta
Per il richiedente cittadino italiano o appartenente all'Unione Europea
-
foto tessera recente
-
tessera sanitaria/codice fiscale
-
carta d’identità precedente o altro documento equipollente in corso di validità o, nel caso, denuncia di smarrimento e/o furto della carta
Per il richiedente cittadino straniero non appartenente all'Unione Europea
-
foto tessera recente
-
tessera sanitaria/codice fiscale
-
carta di identità precedente o passaporto o, nel caso, denuncia di smarrimento e/o furto della carta
-
permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità
Per i minorenni
>> valida per l’espatrio
-
foto tessera recente
-
tessera sanitaria/codice fiscale
-
occorre la presenza di entrambi i genitori, muniti di documento valido
-
se un genitore non può essere presente occorre dichiarazione di assenso all’espatrio firmata e fotocopia del suo documento d’identità
>> non valida per l'espatrio
N.B.: Per i cittadini stranieri, oltre ai documenti già indicati, occorre anche il permesso di soggiorno in corso di validità oppure ricevuta della domanda di rinnovo presentata entro i 60 giorni dalla scadenza del permesso, più copia del permesso scaduto e il passaporto; per i cittadini dell'Unione Europea necessita il documento rilasciato dallo Stato di appartenenza.
La carta di identitá elettronica non puó essere rilasciata ai cittadini italiani che risiedono all'estero (A.I.R.E.) ai quali verrá rilasciata la carta di identitá cartacea.
Prestazione domiciliare
Nel caso dell’impossibilità del cittadino a presentarsi personalmente presso gli sportelli dell’Anagrafe per gravi motivi di salute, un suo delegato può richiedere la prestazione domiciliare, presentando