Carta dedicata a te

Servizio attivo

Misura di sostegno prevista dal Decreto Interministeriale Fondo Alimentare

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

VERIFICA QUI SE SEI TRA I BENEFICIARI PER L'ANNO 2025

 

I beneficiari sono individuati dall'INPS tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari iscritti all'Anagrafe comunale, con ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro.
Il possesso dei requisiti non comporta l’automatico diritto al beneficio. Poiché le carte sono limitate, l’INPS elabora una graduatoria sulla base dei seguenti criteri, elencati in ordine di priorità decrescente:

  1. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011 (la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso); 

  2. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007 (la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso); 

  3. nuclei familiari formati da non meno di tre componenti (la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso).

Restano esclusi i nuclei che percepiscono altre misure di inclusione o sostegno al reddito (Assegno di inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta acquisti, ecc.) di carattere nazionale, regionale o comunale, nonché prestazioni di disoccupazione o integrazione salariale.

Chi può presentare

Per ricevere la Carta solidale NON è necessario presentare alcuna domanda

Descrizione

Anche per l’anno 2025 è stata confermata la “Carta Dedicata a Te”, misura di sostegno prevista dal Decreto Interministeriale Fondo Alimentare 2025. Si tratta di un contributo economico pari a 500,00 euro, erogato tramite una carta di pagamento elettronica nominativa, rilasciata da Poste Italiane, per l’acquisto di beni di prima necessità (con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica).

L'importo complessivo della Carta è di € 500,00 (una tantum) che i beneficiari potranno spendere per l'acquisto di generi alimentari di prima necessità presso tutti gli esercizi commerciali che hanno aderito a tale iniziativa.

Come fare

Per ricevere la Carta solidale non è necessario presentare alcuna domanda, in quanto i beneficiari sono individuati dall'INPS.

Cosa serve

L’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Piombino ha pubblicato la lista dei beneficiari della Carta Dedicata a te 2025.
I cittadini residenti nel Comune
, possono sapere se sono beneficiari della Carta collegandosi al link e accedendo con SPID o CIE, i beneficiari potranno scaricare le lettere di assegnazione della carta, con la comunicazione del numero della stessa e le indicazioni da seguire per il ritiro e l’utilizzo della Carta.

Per i cittadini beneficiari del contributo dal 2024, se risultano inseriti nella lista definitiva dei beneficiari del contributo 2025 e se ancora in possesso della “Carta Dedicata a te”, l’importo verrà accreditato sulla carta di cui sono titolari e non sarà necessario recarsi all’ufficio postale.

In caso di smarrimento della carta, si può richiedere la sostituzione all’ufficio postale, presentando allo sportello:   

  • il documento di identità in corso di validità;

  • il Codice fiscale/Tessera sanitaria;

  • la denuncia presentata all’Autorità giudiziaria o di Pubblica sicurezza.

Cosa si ottiene

Un contributo economico pari a 500,00 euro, erogato tramite una carta di pagamento elettronica nominativa, rilasciata da Poste Italiane, per l’acquisto di beni di prima necessità (con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica)

Tempi e scadenze

Il primo utilizzo dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.

Le somme caricate dovranno essere interamente spese entro il 28 febbraio 2026

Procedure collegate all'esito

I cittadini residenti nel Comune, possono sapere se sono beneficiari della Carta collegandosi al link e accedendo con SPID o CIE, i beneficiari potranno scaricare le lettere di assegnazione della carta, con la comunicazione del numero della stessa e le indicazioni da seguire per il ritiro e l’utilizzo della Carta.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Servizio Politiche Sociali

Via F. Ferruccio 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 63319

Email: mdicristo@comune.piombino.li.it

Telefono: 0565. 63463

Email: cgiomi@comune.piombino.li.it

Telefono: 0565 63496

Email: fschena@comune.piombino.li.it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

►Decreto interministeriale:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-08-12&atto.codiceRedazionale=25A04649&elenco30giorni=false

►Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della “Carta Dedicata a te”, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali, e che ti garantiranno una importante scontistica sugli acquisti, puoi consultare la pagina del sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per la misura di sostegno
https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493

►Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste, oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane.

Copertura geografica

Comune di Piombino

Contatti

Servizio Politiche Sociali

Via F. Ferruccio 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 63319

Email: mdicristo@comune.piombino.li.it

Telefono: 0565. 63463

Email: cgiomi@comune.piombino.li.it

Telefono: 0565 63496

Email: fschena@comune.piombino.li.it

Unità organizzativa responsabile

Servizio Politiche Sociali

Via F. Ferruccio 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 63319

Email: mdicristo@comune.piombino.li.it

Telefono: 0565. 63463

Email: cgiomi@comune.piombino.li.it

Telefono: 0565 63496

Email: fschena@comune.piombino.li.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 03 Novembre, 2025 9:16 am