Inquinamento acustico – Gestione Segnalazioni

Servizio attivo

Gestione delle segnalazioni relative all'inquinamento acustico


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini

Descrizione

Normativa di riferimento

- Legge n. 447/1995 “Legge quadro sull'inquinamento acustico

- DPCM 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore

- Legge Regionale Toscana n. 89/1998 “Norme in Materia di Inquinamento Acustico

- Delibera GR Toscana n. 856 del 21 ottobre 2013 “Individuazione delle attività di competenza delle Aziende unità sanitarie locali e dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) in materia di tutela dall'inquinamento acustico ai sensi dell'art. 2, comma 2, lettera b) della Legge Regionale n. 89/98

- Delibera GR Toscana n. 857 del 21 ottobre 2013 “Definizione dei criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico e della relazione previsionale di clima acustico ai sensi dell'art. 12, comma 2 e 3 della Legge Regionale n. 89/98

- DPGRT 8 gennaio 2014, n. 2/R “Regolamento regionale di attuazione ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge regionale 1 dicembre 1998 , n. 89 (Norme in materia di inquinamento acustico)

- Delibera GR Toscana n. 490 del 16 giugno 2014, Allegato A “Linee Guida per la gestione degli esposti ad uso degli Enti Locali, di ARPAT e delle USL”

Allegati

Allegato A alla Delibera GR Toscana n. 490 del 16 giugno 2014 - Linee Guida per la gestione degli esposti ad uso degli Enti Locali, di ARPAT e delle USL.

Modulo per la segnalazione di situazioni di disturbo da fonti di rumore

Come fare

Le segnalazioni postume potranno essere presentate in via ufficiale inviando il modulo sotto riportato tramite PEC all’indirizzo istituzionale del Comune di Piombino comunepiombino@postacert.toscana.it oppure tramite consegna cartacea all’ufficio Protocollo dell’Ente, Palazzo Comunale (1°Piano), via Ferruccio n. 4, Piombino. Si consiglia di allegare documentazioni o testimonianze video/fotografiche che attestino quanto segnalato.

Le segnalazioni in tempo reale potranno invece essere effettuate telefonicamente al Comando di Polizia Locale del Comune di Piombino

Cosa serve

Modulo “ESPOSTO PER DISTURBO DA FONTI DI RUMORE” correttamente compilato e trasmesso per le vie ufficiali.

Cosa si ottiene

Effettuazione dei necessari rilievi per verificare il rispetto o meno dei limiti di legge in materia di inquinamento acustico del rumore.

Tempi e scadenze

Il procedimento, in accordo con la Legge 241 del 1990, dovrà concludersi entro il termine di trenta giorni e potrà essere sospeso una sola volta per l'acquisizione di integrazioni, che verranno richieste formalmente.

Quanto costa

Il servizio non ha costi.

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

Piazza Bovio 4 - Piombino

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Eventi e manifestazioni all’interno del territorio del Comune di Piombino.

Nessun limite alla copertura geografica per quanto riguarda il richiedente.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Ambiente

Piazza Giovanni Bovio, 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 63307

Email: ambiente@comune.piombino.li.it

Email: lfavali@comune.piombino.li.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 03 Settembre, 2025 1:26 pm