Piombino Opportunitą: newsletter ottobre 2025

Dettagli della notizia

Aggiornamento periodico su bandi aperti e opportunitą di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolti alle imprese locali ed agli operatori economici che vogliono investire nel territorio.

Data:

31 Ottobre 25

Tempo di lettura:

7 minuti e 41 secondi

Newsletter di venerdì 31 ottobre 2025

La Newsletter dell’Ufficio Europa del Comune di Piombino è un aggiornamento periodico su bandi aperti e opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolti alle imprese locali ed agli operatori economici che vogliono investire nel territorio.

Regione Toscana - Toscana diffusa: contributi per il sostegno degli esercizi di vicinato

La Regione Toscana ha approvato, decreto dirigenziale 20096 del 19 settembre 2025, il bando per il sostegno agli esercizi di vicinato ai sensi della  legge regionale 11/2025 "Valorizzazione della Toscana diffusa” al fine di contribuire a contrastare la desertificazione commerciale e la rarefazione dei servizi nei territori della Toscana diffusa.

Destinatari del bando sono:

a) micro imprese esercitanti attività commerciali con codice Ateco primario rientrante nell’elenco Ateco 2022 in allegato 2 del bando (confluiti nella sezione 47 “Commercio al dettaglio” del codice Ateco 2025 come da delibera 704 del 3/6/2025) e aventi la qualifica di “esercizi di vicinato”, come da documentazione riscontrabile presso il Suap del Comune di localizzazione. Le micro imprese devono avere sede legale e unità locale nei comuni della Toscana Diffusa alla data del 11 agosto 2025;

b) persone fisiche che vogliono avviare una nuova attività di “esercizio di vicinato” o rilevare un esercizio di vicinato esistente, con localizzazione nei territori ammissibili, che si costituiscono/rilevano l’attività entro sei mesi dalla data della concessione del contributo, ma che abbiano il codice Ateco primario rientrante nel «Commercio al dettaglio».

Sono escluse le attività che esercitano con codice primario:

- “Attività di somministrazione di alimenti e bevande”, rientrante nel codice (primario) Ateco Istat 2022 n. 56, in quanto non costituiscono “esercizi di vicinato”;

- “Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici”, aventi il codice primario Ateco Istat 2022 47.62.10 in quanto destinatarie di misure di sostegno specifiche.

La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 500.000,00.

L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo in c/esercizio a fondo perduto una tantum di euro 3.000,00 massimo per ogni beneficiario, fino a concorrenza della dotazione finanziaria. 

L’erogazione del contributo avverrà a seguito dell’approvazione della graduatoria stilata dando priorità agli esercizi commerciali che sono Empori polifunzionali (esercizi che oltre alle normali attività commerciali svolgono servizi utili alla collettività) e in secondo luogo sulla base dell’indicatore di rischio di desertificazione commerciale.

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica sulla piattaforma di Sviluppo Toscana Spa, organismo intermedio di gestione del bando, dalle ore 10 del 3 novembre 2025 e fino a sospensione del bando per il numero di domande pervenute che esauriscono le risorse.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il bando e i suoi allegati: qui.

 

Regione Toscana - Contributi 2025 per la prevenzione dei danni da calamità naturali in agricoltura

Il bando, approvato con decreto dirigenziale 20915 del primo ottobre 2025, è finalizzato ad incentivare gli investimenti per la riduzione del rischio di danni al potenziale produttivo agricolo, causati da  calamità naturali, eventi climatici avversi, oltre che alla diffusione di fitopatie, attacchi parassitari ed epizoozie.

L’intervento, sostenendo gli investimenti nelle aziende agricole, persegue l’obiettivo di incentivare sistemi di prevenzione attivi, che consentano l’ottenimento di adeguati livelli produttivi, con particolare riferimento alle produzioni maggiormente esposte ai danni biotici e da avversità climatiche.

Possono presentare domanda di sostegno:

- imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del C.C. con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura;

- altri soggetti ed enti di diritto pubblico.

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti azioni, meglio dettagliate al punto 3.2 dell'art. 3 del bando:

A. azioni preventive del dissesto idrogeologico;

B. investimenti finalizzati alla salvaguardia dell’efficienza del reticolo idraulico (naturale e artificiale);

C. Investimenti per la protezione delle colture dalle avversità atmosferiche;

D. Investimenti per la prevenzione dei danni di tipo fitosanitario e zootecnico.

L’importo complessivo dei fondi messo a disposizione con il bando è pari a 4 milioni 500 mila euro.

L’importo minimo del contributo pubblico richiesto/concesso, per singola domanda di sostegno, è pari a 5.000,00 euro e la domanda di sostegno è esclusa dal finanziamento qualora il contributo minimo richiesto o determinato in istruttoria di ammissibilità scenda al di sotto del suddetto limite minimo. 

Sono stabiliti i seguenti importi massimi:

400.000,00 euro di contributo erogabile se il beneficiario è un soggetto privato;

nessun limite massimo di contributo erogabile se il beneficiario è un soggetto pubblico.

È previsto un sostegno pari all’80% del valore della spesa ammissibile, elevato al 100% nel caso i beneficiari siano enti pubblici. 

Le domande di aiuto sono inserite in una graduatoria in base al totale del punteggio ottenuto dalla somma dei valori attribuiti alle singole priorità; le domande che entreranno in graduatoria e che risulteranno ammissibili, verranno finanziate sulla base delle risorse a disposizione.

La domanda di sostegno deve essere presentata a decorrere dal 8 novembre 2025 ed entro le ore 13 del 2 febbraio 2026 esclusivamente, mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma Artea.

Per tutti i dettagli: qui.

 

Regione Toscana - Contributi ai datori di lavoro per l'occupazione di tirocinanti under 35

L'Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti) ha approvato l'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi alle datrici e ai datori di lavoro privati a sostegno dell'occupazione dei tirocinanti under 35.

Possono presentare richiesta di contributo le datrici e i datori di lavoro privati, ad esclusione delle persone fisiche datrici di lavoro domestico, anche diversi dal soggetto ospitante il tirocinio, che assumono giovani disoccupate/i under 35, che abbiano svolto un tirocinio extracurriculare della durata minima di 2 mesi (anche in caso di interruzione anticipata), che si sia concluso da non più di 6 mesi (180 giorni effettivi) antecedenti alla data del 15/10/2025.

Le assunzioni devono essere instaurate/trasformate a partire dal 15 ottobre 2025 e fino al 31 dicembre 2025.

Per l’attuazione del presente avviso è disponibile l'importo complessivo di euro 2.000.000,00 a valere sulle risorse del PR FSE+ 2021-2027, annualità 2025.

L’importo del contributo varia in base alla tipologia e durata contrattuale a partire da 2.223,74 euro, per l’assunzione a tempo determinato part-time minimo 50% con durata di almeno 12 mesi (proroghe escluse), fino a 8.894,95 euro in caso di assunzione/trasformazione a tempo indeterminato full time.

Sarà possibile presentare domanda di contributo, trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line Aiuti alle imprese” previa registrazione al Sistema Informativo FSE, fino alle ore 23:59 del 10 gennaio 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.

Per maggiori informazioni consulatre la pagina dedicata del sito web della Regione Toscana.

 

Regione Toscana - Sostegno alla digitalizzazione dei sistemi HACCP delle imprese

La Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando, approvato con D.D. n.9235/2025 e finanziato con risorse FESR 2021-2027, per la transizione digitale dei sistemi di certificazione, in particolare del sistema HACCP.

Il bando prevede contributi in conto capitale (fino ad un massimo dell’80% del costo totale), per progetti d’innovazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese che aderiscono al protocollo Vetrina Toscana ed investono nell’introduzione di tecnologie avanzate per la transizione digitale dei sistemi di certificazione (in particolare nella digitalizzazione del sistema HACCP), per migliorare la qualità, la sicurezza e la competitività.

Il bando è rivolto a:

–  micro, piccole e medie imprese regolarmente iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA) territorialmente competente;

–  titolari di partita IVA;

–  altri soggetti titolari di partita Iva ed iscritti al R.E.A. solo in forma aggregata, come indicato nell’articolo 3 del bando.

Sono ammissibili le spese per:

a) l’acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione;

b) l’acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software;

c) l’acquisizione di personale altamente qualificato.

La dotazione finanziaria disponibile è pari ad euro 500.000,00.

L’importo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 30mila euro ad un massimo di 300mila euro.

E’ prevista una premialità, nei termini di incremento dell’intensità di aiuto, per le imprese giovanili.

La domanda potrà essere presentata, esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT), fino ad esaurimento delle risorse. 

Per prendere visione del bando e per ulteriori informazioni: qui.

LE INFORMAZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI/FINANZIAMENTI CONTENUTE NELLA PRESENTE NEWSLETTER HANNO CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO.
SI INVITANO PERTANTO GLI INTERESSATI A FARE ESCLUSIVO RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA ED ALLE FONTI UFFICIALI DI PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI/BANDI ACCEDENDO AI LINK INDICATI.

A cura di

Ufficio Europa

Via F. Ferruccio 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Email: aarmanini@comune.piombino.li.it

Email: fturini@comune.piombino.li.it