Piano operativo: lunedì 29 settembre il convegno conclusivo del percorso partecipativo

Dettagli della notizia

Data:

25 Settembre 25

Tempo di lettura:

1 minuto e 57 secondi

In programma lunedì 29 settembre presso il Centro Giovani F. De André il convegno conclusivo del percorso partecipativo per la redazione del nuovo Piano Operativo Comunale, dal titolo “Disegniamo la città del futuro”.
L’appuntamento sarà un’occasione di approfondimento e formazione sui temi della città contemporanea e sulle prospettive di sviluppo urbano sostenibile, con l’obiettivo di delineare insieme le linee guida per il futuro di Piombino. Il confronto sul nuovo Piano Operativo infatti non si conclude con questo incontro: proseguirà lungo tutto l’iter di redazione del Piano, con ulteriori tappe e momenti di confronto tematici.


Programma della giornata:
  
 • Ore 9.15 – Registrazione dei partecipanti
    • Ore 9.30 – Saluti istituzionali
    • Ore 10.30 – Intervento del Prof. Daniele Cardelli:
“I fondamentali dell’Architettura Curativa – Sguardi psicologici e psicoanalitici sull’architettura”
    • Ore 12.30 – Light lunch
    • Ore 15.00 – Intervento dell’Arch. Dario Costi:
“Partnership Pubblico Privato. Progetto e processo”
    • Ore 16.30 – Conclusioni e dibattito
Interverranno:

L’architetto Dario Costi, professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana presso l’Università di Parma e direttore del laboratorio interdisciplinare Smart City 4.0 Sustainable Lab.
L’architetto Costi è cofondatore dello studio MC2 e autore di numerosi progetti e ricerche sullo sviluppo urbano sostenibile. Ha collaborato con istituzioni pubbliche e universitarie in tutta Italia ed è stato direttore scientifico delle Linee guida per la rigenerazione urbana promosse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Da anni lavora sui temi dell’abitare, della città pubblica e della progettazione strategica, anche in qualità di presidente del Parma Urban Center.

Il Prof. Daniele Cardelli,  tra i principali promotori dell’Architettura Curativa, un approccio che concepisce l’architettura come strumento di benessere psicofisico, armonia e cura delle relazioni, in grado di integrare dimensioni funzionali, psicologiche e simboliche dell’abitare.

Il convegno segna una tappa importante di un percorso che resterà aperto e inclusivo.
Saranno presenti inoltre il sindaco e l’assessore all’Urbanistica, la dirigente del Settore Urbanistica architetto Michela Carletti e i progettisti incaricati della redazione del Piano Operativo, architetto Riccardo Breschi e architetto Andrea Giraldi.

 


 

 

A cura di

Ufficio stampa

Via F. Ferruccio 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Email: fcilli@comune.piombino.li.it

Telefono: 0565 63357

Telefono: 0565 63354

Telefono: 0565.63357

Email: comunicazione@comune.piombino.li.it

Email: bfondelli@comune.piombino.li.it