Vite salvate, famiglie allargate: adozioni in aumento per il Canile di Piombino

Dettagli della notizia

Data:

03 Luglio 25

Tempo di lettura:

2 minuti e 6 secondi

Cucciolo, Rollo, Lara, Lapo, Kira, Brando e Giotto: sono alcuni dei nomi dei cani ospiti del canile di Piombino che sono stati adottati da novembre ad oggi. C’è la storia di Lapo, un cucciolo di 5 mesi simil Labrador con una cardiopatia, una patologia da cui è potuto guarire grazie ad un intervento chirurgico effettuato nell’arco del percorso pre-adottivo. e ha trovato una famiglia consapevole che lo ha accolto e seguito nella ripresa. C’è Kira, meticcia di pastore tedesco anziana, con una sintomatologia neurologica degenerativa che durante il percorso fisioterapico di cura predisposto dal canile ha incrociato lo sguardo dell'umano che le ha dato una casa e una seconda opportunità . E poi Freddy e Zuma, coppia inseparabile da 5 anni nel box del canile: nel loro caso il destino ha bussato alla porta per Zuma, ma nel percorso pre-adottivo, grazie al supporto degli operatori, anche Freddy ha seguito la sua compagna nella nuova casa.

Tante storie e altrettante vite cambiate. Dal 1° novembre 2024 ad oggi sono già 12 infatti i cani adottati dal nostro canile, con un piccolo ma importante incremento rispetto agli anni passati, frutto di un sistema collaudato e di un percorso attento e monitorato che accompagna le famiglie in ogni fase, dalle visite in canile fino all’inserimento nel nuovo contesto abitativo. Un sistema collaudato dalla cooperativa che ha portato il proprio know-how nella gestione del canile di Piombino e che prevede una grande attenzione alla fase pre-adottiva, con la costruzione di un percorso monitorato determinante nella buona riuscita dell’adozione.

“Questa crescita piccola ma ricca di significato delle adozioni – commenta l’assessore alle Politiche animali Rossana Bacci - rappresenta un traguardo nella promozione del benessere animale e nella sensibilizzazione della comunità locale, un buon punto di partenza che ci conferma la bontà della strada intrapresa. Un sentito ringraziamento va ai professionisti del canile, alla cooperativa Melograno e ai volontari che ogni giorno si dedicano con passione a questo progetto, garantendo supporto costante agli adottanti e contribuendo a trasformare tante vite. Ogni adozione non è solo un gesto di grande responsabilità, ma soprattutto una vera e propria nuova vita per i nostri amici a quattro zampe, che trovano finalmente una casa e una famiglia pronta ad amarli.”

Invitiamo tutti i cittadini a considerare l’adozione come una scelta di cuore e consapevolezza: insieme, possiamo fare la differenza e costruire una comunità più attenta e solidale verso il benessere animale.