Piombino Opportunitą: newsletter giugno 2025

Dettagli della notizia

Aggiornamento periodico su bandi aperti e opportunitą di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolti alle imprese locali ed agli operatori economici che vogliono investire nel territorio.

Data:

01 Luglio 25

Tempo di lettura:

6 minuti e 5 secondi

Newsletter di martedì 1 luglio 2025

La Newsletter dell’Ufficio Europa del Comune di Piombino è un aggiornamento periodico su bandi aperti e opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolti alle imprese locali ed agli operatori economici che vogliono investire nel territorio.

Regione Toscana - Premio Impresa più sicura 2025
La Regione Toscana indice il concorso per raccogliere le buone pratiche di tipo tecnico-organizzativo-procedurale per la salute e sicurezza sul lavoro, così da valorizzare le imprese che contribuiscono in modo rilevante e innovativo a garantire il potenziamento della sicurezza dei propri dipendenti nello svolgimento dell’attività lavorativa ed a promuovere iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione dei rischi nelle aziende, con l’obiettivo di creare e diffondere un Archivio di strategie/azioni/processi aziendali sul tema.
Possono presentare la propria candidatura grandi imprese e micro, piccole e medie imprese (MPMI) compresi i liberi professionisti così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 con almeno una sede operativa in Toscana; forme associative, raggruppamenti costituiti da almeno 2 imprese/professionisti.
 
È richiesta la regolarità in materia di obblighi contributivi e assicurativi.
È esclusa la partecipazione di imprese i cui datori di lavoro e dirigenti abbiano riportato negli ultimi cinque anni condanne in sede penale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbiano procedimenti penali, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, avviati negli ultimi due anni ad esclusione di quelli sospesi ai sensi del Dlgs 758/94.
I progetti vincitori saranno premiati con il conferimento di una targa di merito e di un logo utilizzabile all’interno di documentazione e dei siti web delle imprese vincitrici.
Le aziende che intendono partecipare dovranno far pervenire la domanda di iscrizione unicamente in modalità telematica ed utilizzando l'apposito modulo, entro e non oltre il 31 ottobre 2025.
Per tutti gli ulteriori dettagli ulteriori e per consultare integralmente il bando e i suoi allegati: qui.
Regione Toscana - Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro - Bando 2025 per il finanziamento della formazione aggiuntiva
Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all'attività 1.d.1, ed è finalizzato a sostenere percorsi di apprendimento aggiuntivi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto a quelli obbligatoriamente previsti per legge ed a carico dei datori di lavoro, ai sensi del decreto legislativo 81/2008: l'obiettivo principale è aggiornare e qualificare lavoratrici, lavoratori e datrici/datori di lavoro sulle tematiche della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, fornendo competenze avanzate e strumenti pratici per migliorare la prevenzione dei rischi.
I progetti possono essere presentati da: un’impresa da sola o in partenariato con altre imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori; una o più agenzie formative in partenariato; un partenariato tra agenzia formativa e imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori.
Per l’attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di 1.500.000,00 euro.
Le imprese destinatarie devono avere la sede interessata alla formazione (sede legale o unità locale o sede secondaria) sul territorio della Regione Toscana ed essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza o al REA (Repertorio economico amministrativo).
Ogni progetto dovrà  coinvolgere nella formazione  un numero massimo di 25  lavoratrici/lavoratori per ciascuna attività formativa/edizione. Qualora il progetto sia articolato in più attività formative, il limite massimo di 25 partecipanti si applica a ciascuna attività. Possono essere previste più edizioni della stessa attività per allieve/i diverse/i, nel rispetto del limite massimo di 25 partecipanti per singola edizione. 
I progetti sono finanziabili per un importo non superiore a 150.000,00 euro e non inferiore a 15.000,00 euro, con un massimale di ore di formazione per lavoratore non superiore a 50.
Le domande di finanziamento possono essere presentate, tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, fino alla data del 31/12/2026 ore 12.00, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.
 
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda e per consultare integralmente il testo del bando ed i suoi allegati: qui.
 
Regione Toscana - Contributo post alluvione del 17-18 ottobre
La Regione Toscana ha inserito Piombino nella lista dei Comuni colpiti dall’emergenza regionale. Ciò dà diritto alle famiglie che hanno subìto danni alle proprietà a seguito dell’evento alluvionale del 17 e 18 ottobre 2024 di richiedere un contributo economico. La domanda deve essere presentata dai singoli cittadini entro il 31 luglio 2025 accedendo con Spid o Cie all’apposito portale (https://servizi.toscana.it/formulari/#/home).
Per supportare i cittadini che dovessero riscontrare difficoltà nella compilazione della domanda è possibile rivolgersi agli uffici della Protezione Civile del Comune di Piombino ai seguenti recapiti: 0565 63303 - 348 8623661 - gbatisti@comune.piombino.li.it.
 
Regione Toscana - Bando attuativo intervento SRD04: investimenti non produttivi agricoli per arrestare e invertire la perdita di biodiversità e preservare il paesaggio rurale
Con decreto dirigenziale n. 12906 del 12 giugno 2025, la Regione Toscana ha approvato il bando che sostiene la realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.
Per investimenti “agricoli” si intendono investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo; inoltre per investimenti ‘non produttivi’ si intendono investimenti che non siano connessi al ciclo produttivo aziendale oppure, in caso di connessione, che non producano un significativo incremento del valore e/o della redditività aziendale.
L’importo complessivo dei fondi messi a disposizione con l’intervento SRD04 – prima fase è pari a 3.000.000,00 di Euro.
Sono ammessi a presentare domanda di sostegno e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:
a. agricoltori singoli o associati, inclusi i consorzi di scopo;
b. altri gestori del territorio pubblici o privati, anche associati.
Gli investimenti finanziabili sono:
- realizzazione di formazioni arbustive e arboree a tutela della biodiversità: realizzazione di infrastrutture ecologiche quali, siepi, filari arborei e/o arbustivi, boschetti, sistemi macchia radura;
- realizzazione e/o recupero di muretti a secco, terrazzamenti e/o ciglionamenti e delle sistemazioni idrauliche agrarie funzionali alla regimazione dei deflussi superficiali ad essi collegate;
- realizzazione e/o recupero di elementi tipici del paesaggio quali, a titolo esemplificativo, abbeveratoi, fontane, sentieri, tabernacoli.
L’intensità del sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per domanda di sostegno è pari a 50.000,00 euroNon sono ammesse domande che prevedano un contributo richiesto complessivo inferiore a 5.000,00 euro.
La domanda di sostegno deve essere presentata, esclusivamente mediante procedura informatizzata, impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma ARTEA entro le ore 13.00 del 15 settembre 2025.
 
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito web della Regione Toscana.

LE INFORMAZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI/FINANZIAMENTI CONTENUTE NELLA PRESENTE NEWSLETTER HANNO CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO.
SI INVITANO PERTANTO GLI INTERESSATI A FARE ESCLUSIVO RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA ED ALLE FONTI UFFICIALI DI PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI/BANDI ACCEDENDO AI LINK INDICATI.

A cura di

Ufficio Europa

Via F. Ferruccio 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Email: aarmanini@comune.piombino.li.it

Email: fturini@comune.piombino.li.it