Piombino Opportunitą: newsletter marzo 2025

Dettagli della notizia

Aggiornamento periodico su bandi aperti e opportunitą di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolti alle imprese locali ed agli operatori economici che vogliono investire nel territorio.

Data:

31 Marzo 25

Tempo di lettura:

11 minuti e 57 secondi

Newsletter di lunedì 31 marzo 2025

Regione Toscana - Sovvenzioni alle Pmi per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti
Il bando, che attua l’azione 1.3.2 “Sostegno alle Pmi investimenti produttivi” del Programma regionale Fesr 2021-2027, ha come finalità il miglioramento della competitività delle Pmi attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.
La dotazione finanziaria disponibile per l’attuazione del bando è pari a 10 milioni di euro. 
I progetti ammissibili si suddividono in:
1. progetti di investimento in beni materiali e immateriali (Allegato 1/A “Progetti ammissibili” del bando);
2. progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, ed a processi di economia circolare (Allegato 1/B “Progetti green" del bando).
L’importo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a 70 mila euro e superiore a 5 milioni di euro.
L’agevolazione, erogata in un'unica soluzione, è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi alle Pmi toscane dalle banche individuate con apposito avviso pubblico, nell’ambito della linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della BEI, garantiti e riassicurati dai soggetti garanti individuati dalla Regione Toscana.

La domanda deve essere presentata per via telematica sul sistema informativo Sistema Finanziamenti Toscana (Sft) fino a esaurimento delle risorse.

>>
Per maggiori informazioni: qui.
 
Regione Toscana - Settore turismo, sovvenzioni per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti
La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle PMI del settore turismo, attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.
La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 5.000.000,00.
I progetti ammissibili si suddividono in:
1. Progetti di investimento in beni materiali e immateriali, come dettagliati nell’Allegato 1/A “Progetti ammissibili”;
2. Progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare, come dettagliati nell’Allegato 1/B “Progetti Green”.
L’importo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a € 70.000,00 e superiore a € 5.000.000,00.
L'agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi alle PMI toscane, operanti nel settore turismo, dalle banche individuate con apposito avviso pubblico ed è erogata in un'unica soluzione.

La procedura del bando è automatica a sportello e la domanda potrà essere presentata, esclusivamente per via telematica sul sistema informativo di Sviluppo Toscana S.p.A., a partire dalle ore 10:00 del 31 marzo 2025.

>> Per conoscere tutti i dettagli: qui.
 
Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno - Bandi per imprese. Anno 2025.

Bando Agricoltura green
La Camera di Commercio vuole favorire, attraverso un supporto finanziario, l’implementazione di nuove attrezzature e soluzioni green all’interno dell’attività agricola e delle filiere agroalimentari tradizionali, contribuendo alla realizzazione della transizione ecologica.
Pertanto, il bando sostiene investimenti in attrezzature per coltivazioni, allevamenti o per la conservazione, trasformazione, valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari tali da consentire la valorizzazione del territorio nonché la riduzione dell’impatto ambientale in favore di uno sviluppo economico sostenibile (green economy).
La dotazione finanziaria iniziale a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a € 150.000,00.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, che operino nel settore dell’agricoltura con i seguenti codici ATECO:
- A01 – Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali;
- A02 – Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali.

Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), meglio specificate all'art. 5 del bando, e comunque fino ad un massimo di € 3.000,00.
Nel caso di investimenti effettuati da imprese agricole con produzione certificata DOP/IGP oppure che producono con il metodo biologico, il contributo sarà a copertura del 70% delle spese, fino ad un massimo di € 4.000,00.
E’ riconosciuta, inoltre, una premialità aggiuntiva per il possesso del rating di legalità e l’eventuale incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 400,00) in caso di:
- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del DLGS 125/24;
- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022);
- Impresa femminile;
- Impresa sociale;
- Società benefit.

L’investimento minimo ammissibile al contributo, per qualunque impresa richiedente, deve essere di € 1.000,00 (al netto di IVA) e deve essere realizzato nella sede e/o U.L. situate nel territorio di competenza della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico fino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

>> Per prendere visione della documentazione necessaria a presentare la domanda di contributo: qui.

 
Bando per la transizione sostenibile delle imprese turistiche
 

Con il presente bando la CCIAA sostiene le imprese turistiche che adottano soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture stesse e dei servizi offerti.
La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta ad  40.000,00.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, che sono iscritte in Camera di Commercio con i seguenti codici ATECO:
55.1 Alberghi e strutture simili;
55.20.1 Villaggi turistici;
55.20.2 Ostelli della Gioventù;
55.20.3 Rifugi di Montagna;
55.20.4 Colonie marine e montane;
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast,residence;
55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
55.20.53 Attività di alloggio connesse alle aziende ittiche;
55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
55.90.2 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero;
56.10.11 Ristorazione con somministrazione;
56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
56.10.13 Attività di ristorazione connesse alle aziende ittiche;
56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto;
56.10.30 Gelaterie e pasticcerie;
56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti;
56.10.42 Ristorazione ambulante;
56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi);
56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale;
56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina;
56.10.5 Ristorazione su treni e navi;
91.02.00 Attività di musei;
91.03.00 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
91.04.00 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
93.21.0 Parchi di divertimento e parchi tematici;
93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali.

Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), meglio specificate all'art. 5 del bando, per un importo unitario massimo pari ad € 3.000,00, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità e l’eventuale incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 300,00) in caso di:
- impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del D. LGS 125/24;
- impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022);
- impresa femminile;
- impresa sociale iscritta nella sezione apposita del registro imprese;
- società benefit. 

L’investimento minimo ammissibile a contributo, per qualunque impresa richiedente, deve essere pari € 1.000,00 (al netto di IVA) e deve essere realizzato nella sede e/o U.L. situate nel territorio di competenza della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico fino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

>> Per tutti i dettagli: qui.

 
Bando a sostegno della creazione di società benefit

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno intende promuovere la costituzione e favorire la trasformazione delle imprese in società benefit, che nell'esercizio della propria attività economica, oltre a perseguire lo scopo di lucro, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta ad € 30.000,00.
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando le micro, piccole e medie imprese e loro cooperative e consorzi in possesso dei requisiti specificati all'art. 3 del bando.
Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) di cui all'art. 5 del bando, per un importo unitario massimo pari ad € 4.000,00, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità e l’eventuale incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 400,00) in caso di impresa femminile.
L’investimento minimo ammissibile a contributo, per qualunque impresa richiedente il contributo, deve essere pari € 1.000,00 (al netto di IVA).

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico fino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

>>
Per maggiori informazioni consultare la pagina web dedicata della CCIAA della Maremma e del Tirreno

 
Bando a sostegno della creazione d'impresa

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno promuove un programma di attività e sostegni finanziari che incentivino e diano un concreto impulso alla nascita di nuove imprese e di start up innovative.
Beneficiari delle agevolazioni sono le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi,neocostituite ed appartenenti a tutti i settori economici.

Si prevedono inoltre incentivi premianti per:
● le imprese femminili, giovanili, innovative;
● le imprese che abbiano effettuato investimenti anche nell’acquisizione di competenze sui temi dell’imprenditorialità e/o sull’attività/oggetto sociale dell’impresa.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese sostenute e ammissibili (al netto di IVA) di cui all'art.art. 5 del bando, per un importo unitario massimo pari ad € 5.000,00. La percentuale di contributo è elevata al 70%, per le neo imprese provenienti da un percorso di “passaggio generazionale” prevedendo comunque un importo massimo di contributo pari a € 5.000,00.
I richiedenti il contributo sono tenuti a partecipare ad un evento formativo organizzato dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno; la partecipazione al percorso formativo è condizione per l'effettiva erogazione del contributo. Non saranno ritenute ammissibili domande di liquidazione che presentino costi ammissibili, al netto di IVA, inferiori ad € 3.000,00.

La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta ad € 150.000,00.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente via PEC all’indirizzo cameradicommercio@pec.lg.camcom.it fino al 21 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

>>
Per maggiori info: qui.

 
Bando a sostegno delle iniziative locali e di valorizzazione dei prodotti tipici

Con il presente bando, la CCIAA della Maremma e del Tirreno sostiene iniziative di valorizzazione, sviluppo e promozione del proprio territorio, dal punto vista ambientale, culturale e turistico che rappresentino opportunità di crescita per l’economia locale e benefici per il settore a cui l’intervento è rivolto.
Più specificatamente, saranno sostenuti progetti riguardanti lo svolgimento di eventi pubblici finalizzati alla valorizzazione, sviluppo e promozione dei prodotti tipici locali.

La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a € 30.000,00.
Le iniziative devono essere, pena inammissibilità:
- avviate nell’anno 2025 e concluse entro e non oltre il 10 gennaio 2026;
- realizzate nei territori delle province di Livorno o Grosseto.

Il bando è strutturato in due fasi:
1) presentazione della domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione deve essere presentata, pena inammissibilità, almeno 40 giorni consecutivi prima della data di apertura dell’evento per il quale il soggetto interessato intende richiedere il sostegno camerale. Non saranno accolte domande che presentino costi ammissibili totali, al netto di IVA, inferiori ad € 10.000,00;
2) presentazione della domanda di liquidazione: entro 50 giorni consecutivi, pena decadenza del contributo concesso, dalla conclusione dell’evento.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando:
- Associazioni di categoria e loro società di servizi;
- Centri Commerciali naturali, come definiti dall’art. 111 della L.R. n. 62 del 23.11.2018. Il CCN deve essere già legalmente costituito con proprio atto costitutivo ed avere un proprio statuto vigente;
- Soggetti iscritti al REA portatori di interessi collettivi;
- Soggetti senza scopo di lucro, anche non iscritti al REA, che abbiano, nel proprio statuto, atto costitutivo e/o regolamento, come finalità della loro attività la promozione e valorizzazione del territorio e della sua cultura; tali soggetti potranno presentare domanda di contributo esclusivamente per progetti di interesse collettivo la cui spesa complessiva ammissibile non sia inferiore a € 30.000,00 al netto di IVA;
- Pubbliche Amministrazioni delle province di Grosseto o Livorno.

Il bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto calcolato sul disavanzo del bilancio consuntivo dell’iniziativa approvata dalla Camera presentato in fase di rendicontazione, secondo le modalità stabilite all'art. 4 del bando.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico fino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

>>
Tutti i dettagli qui.

LE INFORMAZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI/FINANZIAMENTI CONTENUTE NELLA PRESENTE NEWSLETTER HANNO CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO.
SI INVITANO PERTANTO GLI INTERESSATI A FARE ESCLUSIVO RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA ED ALLE FONTI UFFICIALI DI PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI/BANDI ACCEDENDO AI LINK INDICATI.

A cura di

Ufficio Europa

Via F. Ferruccio 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Email: aarmanini@comune.piombino.li.it

Email: fturini@comune.piombino.li.it