Piombino scrive: libri a km 0 - Prossimi appuntamenti

Dettagli della notizia

Data:

26 Marzo 25

Tempo di lettura:

3 minuti e 17 secondi

Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo territorio per dare il giusto spazio e visibilità a chi nella nostra città si dedica alla scrittura e pubblica libri;  organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino e dalla Biblioteca civica Falesiana, "Piombino scrive" vuole essere non solo una finestra per gli autori locali, ma per tutti coloro che hanno scritto libri sul nostro territorio. Un’opportunità per far conoscere al pubblico piombinese la produzione letteraria locale costruendo un rapporto diretto con gli utenti della biblioteca e offrire occasione di incontro e conoscenza.

Venerdì 28 marzo alle ore 17,00 ci sarà la presentazione di Ebe Serni, "Emancipàzzia: un romanzo di de-formazione", Edizioni Progetto Cultura, 2024. Sarà presente l'Autrice, conduce Giuseppe Milianti, presenta Lorenza Boninu.

Storia di una passione eretica e intemperante, che chiama in causa il valore della libertà e dell’educazione alla conoscenza. Due prerogative, queste, che nel romanzo vengono costantemente ricondotte alla vita per coniugare i destini bizzarri che determinano le nostre esistenze, comprese tra caso e necessità, con i pochi spazi residui dell’intenzione che ne riscattano le sorti e restituiscono quel poco di autonomia che non è arbitrio ma rivendicazione di scelta personale, impegnata e sofferta. Il titolo è un neologismo che contiene il senso del testo: per emancipàzzia, infatti, s’intende l a “liberazione da uno stato di minorità o soggezione compiuto sotto la spinta d’un sentimento folle che prelude a un esito infausto come nel caso di Ipazia d’Alessandria”. In queste pagine, appunto, si darà conto di un caso di emancipàzzia, vale a dire dello sforzo tenace e vagamente insano attraverso cui, abbandonata una condizione di partenza ritenuta costrittiva e castrante, si accede a uno status liberatorio ma anche escludente ed esclusivo, tanto da suscitare nuove forme di ribellione. L’emancipàzzia ha un evidente risvolto sociale (e questo, dunque, è anche un romanzo di denuncia): il misconoscimento di quell’insieme di presupposti convenzionali che fanno ritenere il “quotidiano” ovvio, facendocelo accettare in modo passivo.

 
Sabato  29 marzo alle ore 17,00 appuntamento con  Gloria Larini curatrice del libro "Il mondo in un granello di sabbia", Il Foglio Letterario Edizioni, 2024. Presenta Pablo Gorini.

Il libro è una raccolta di racconti e poesie scritti da giovani studenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, curato dalla professoressa Gloria Larini.
L'opera è frutto della prima edizione del concorso letterario "Come un granello di Senape", indetto dall’Associazione Compagnia della Stella onlus di Piombino.
Il titolo di questa prima pubblicazione trae ispirazione da una poesia di William Blake, che sottolinea quanto sia importante l’attenzione verso la Natura, anche nelle sue manifestazioni più piccole. Il volume affronta, tramite la scrittura creativa degli studenti, guidati dai docenti, il rapporto uomo-ambiente e i pericoli legati ai cambiamenti climatici.
La presentazione de “Il mondo in un granello di sabbia"  vedrà la partecipazione di Pablo Gorini, membro della giuria del concorso, che condividerà le sue impressioni sui giovani autori e sulla loro capacità di affrontare questo tema tramite la scrittura creativa, Gordiano Lupi, il Foglio letterario Edizioni, che parlerà del valore di questa pubblicazione dal punto di vista editoriale, e Gloria Larini, curatrice del volume, che spiegherà il percorso creativo e didattico, che ha condotto alla realizzazione del libro.

Il prossimo appuntamento della rassegna è venerdì 4 aprile  con Alessandro Pampana, autore del libro "La terza versione (Sigerson e Grocco)", Delos Digital, 2025.

La partecipazione è gratuita.
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Civica Falesiana, via Appiani n. 32.
tel. 0565 226110
email:  biblioteca@comune.piombino.li.it .