Cambio di residenza

Servizio attivo

Questo servizio è dedicato ai cittadini che intendono trasferire la propria residenza in un altro immobile.

Prenotazione online
(Cambio di residenza)
Prenotazione online
(Cambio di residenza - martedì mattina)

A chi è rivolto

Il servizio è dedicato a tutti i cittadini. 

 

 

Descrizione

Il cambio di residenza è la comunicazione da inviare al comune, per il richiedente e i componenti della famiglia anagrafica, quando: 

  • viene cambiata abitazione all’interno dello stesso comune; 
  • viene cambiata residenza trasferendoti in un altro comune; 
  • si rientra in Italia dall’estero (per i cittadini italiani iscritti all’AIRE).

Si tratta di una nuova residenza se si va ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa in cui ci si trasferisce ci sono altre persone con cui non esistono vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali esistono vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).

La residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale, è iscritta alle liste elettorali e gode di tutti gli altri benefici fiscali e legali cui hanno diritto i residenti del Comune.
La residenza di una persona è attestata dall'iscrizione anagrafica presso il Comune. 
L'effetto giuridico dell'iscrizione anagrafica ha inizio dalla data di presentazione della dichiarazione.

Come fare

La richiesta per cambio di residenza può avvenire: 

  1. Di persona previo appuntamento on-line con lo sportello Anagrafe/Variazioni 
  2. Via e-mail, o pec, servendosi dell’apposita modulistica.
    La mail deve pervenire da una casella di posta elettronica direttamente riconducibile all'interessato, in caso contrario serve una delega firmata con un documento di identità del delegante.
    tutti gli allegati devono pervenire in un unico file formato pdf. La modulistica deve pervenire all'ufficio correttamente compilata e corredata di tutti gli allegati richiesti.
  3. Attraverso il sito Anagrafe Nazionale al seguente link: https://www.anagrafenazionale.interno.it/  
  4. Via posta a Ufficio Anagrafe - via Ferruccio, 4 - 57025 Piombino (LI)

Alla dichiarazione deve essere allegata copia di un documento di identità di tutti coloro che trasferiscono la residenza che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo unitamente al richiedente. 

Qualora la documentazione presentata risultasse incompleta, l'ufficio non potrà procedere all'avvio del procedimento e la richiesta sarà ritenuta irricevibile.

►Per i cittadini stranieri, è necessario:

  • fotocopia del permesso di soggiorno (se extracomunitari)
  • fotocopia di busta paga o contratto di lavoro (se stranieri comunitari)

Cosa serve

  • Abitare già nella casa.
  • Essere in possesso della modulistica se la domanda viene presentata direttamente all'ufficio o inviata via pec/email all'ufficio. 
  • fotocopie del documento di identità di tutte le persone interessate alla variazione
  • fotocopia del contratto di proprietà o di affitto della casa

Cosa si ottiene

Dopo i controlli dell’Ufficio Anagrafe, si ottiene:

  • il cambio di residenza alla nuova abitazione;
  • l'iscrizione al registro anagrafico e alle liste elettorali del Comune, che ti permettono di accedere a tutti i servizi comunali e ai benefici fiscali. 

La procedura, se con esito positivo, si conclude con silenzio assenso.

In caso di conclusione con esito negativo verrà comunicato il preavviso di rigetto ai sensi della legge 241/90.

Tempi e scadenze

La pratica di richiesta o cambio residenza verrà conclusa entro 45 giorni dalla richiesta, se gli accertamenti danno esiti positivi.
Se gli accertamenti danno esiti negativi, l'Ufficio Anagrafe interrompe il procedimento e invia una comunicazione al richiedente, che potrà replicare presentando documenti utili.

 

 

Quanto costa

La comunicazione del cambio residenza è gratuita.

Procedure collegate all'esito

- eventuale variazione intestazione TARI
 

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio Variazioni Anagrafiche

Via F. Ferruccio 4

Email: anagrafevariazioni@comune.piombino.li.it

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 63292-291

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Variazioni Anagrafiche

Via F. Ferruccio 4

Email: anagrafevariazioni@comune.piombino.li.it

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 63292-291

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Variazioni Anagrafiche

Via F. Ferruccio 4

Email: anagrafevariazioni@comune.piombino.li.it

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 63292-291

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 16 Ottobre, 2025 9:44 am