Prevenzione sismica

Contenuto di sezione

logo

Prima Giornata nazionale per la Prevenzione Sismica 30 SETTEMBRE

Si è svolta il 30 settembre la prima Giornata nazionale per la Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e Consiglio nazionale degli Architetti, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, per favorire la cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.

E proprio per favorire la cultura della prevenzione sismica per la prima volta in Italia è stato istituito NOVEMBRE come il MESE della Prevenzione Sismica.

Per tutto il mese di novembre si svolgeranno, solo  su richiesta, visite tecniche informative da parte di Architetti e Ingegneri esperti in materia .Nel corso delle visite, che non comporteranno alcun onere per i richiedenti, sarà fornita una prima valutazione sommaria dello stato di sicurezza delle abitazioni e illustrate le possibilità di interventi di mitigazione del rischio, finanziabili con l’incentivo statale Sisma Bonus.

I cittadini proprietari, affittuari, titolari di diritto e amministratori di condominio, potranno richiedere una visita informativa per una prima informazione sullo stato di rischio dell’immobile, registrandosi e lasciando i propri dati sul portale www.giornataprevenzionesismica.it.
Il portale assegnerà un Professionista della zona per un appuntamento.

Nel corso della visita il Professionista raccoglierà le informazioni e i dati inerenti all’immobile per fornire una prima informazione sullo stato di rischio dell’abitazione, sulla prevenzione sismica e sugli strumenti finanziari attualmente a disposizione per migliorare la sicurezza delle case. Il tutto senza alcun costo.

Per saperne di più

depliant