Cos'è?
Domenica 30 novembre ore 17:30
Sala Congressi Hotel centrale
Domeniche in Musica 2025/2026 - Sul pianoforte di Chopin
Ingresso: 6€
info: info@etruriaclassica.it
Per le Domeniche in musica 2025-26 l’Associazione Culturale “Etruria Classica” di Piombino, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, si presenta al suo pubblico con un programma più ricco e articolato del consueto. La prima triade di concerti da camera (“Sul pianoforte di Chopin”) si svolgerà nella Sala Congressi dell’Hotel Centrale di Piombino (piazza G. Verdi n. 2) e avrà cadenza settimanale: domenica 23 novembre; domenica 30 novembre; domenica 7 dicembre 2025, alle ore 17:30.
Il primo appuntamento, domenica 23 novembre, vedrà protagonista il flauto di Giuseppe Nova e l’arpa di Elena Maria Gaia Castini, con un programma dal titolo: “Jeu d’eax ed d’amour” Di Giuseppe Nova il Washington Post ha definito «affascinante» la performance nella capitale statunitense. Altre critiche parlano di «interpretazione illuminata [… e] una straordinaria linea musicale» (il Giornale), «l’arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung DE), «semplicemente divino» (Concert Reviews UK), «raffinata musicalità» (The Sunday Times Malta), «un’eleganza senza paragone e la naturalezza dell’ese cuzione è quella che solo i grandi hanno» (Messaggero Veneto)... Dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre scuola di M. Larrieu, ha esordito come solista con l'Orch. Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea) esibendosi in celebri sale e festival, tra le altre, Mozarteum di Salisburgo, Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, Franz Liszt Hall Budapest, Tonhalle Grosser Saal di Zurigo, Teatro Filarmonico di Verona, Suntory Hall, Kioi Hall, Hamarikyu Hall di Tokyo, Seoul Art Center, Parco della Musica di Roma, Serate Musicali di Milano. Solista, tra le altre, con le orchestre: Berliner Symphoniker, i Virtuosi di Praga, Ensemble Tokyo, Arena di Verona, Thailand Philharmonic, Teatro di Praga, Tübinger Kammerorchester, West Bohemian Symphony, Moravian Philharmonic, Saarbrücken Staatsorchester, I Solisti Aquilani, Sinfonica di Sanremo, State Symphony Leningrad, Kazakh Academy of Virtuosi. È stato docente di Conservatorio, all'Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Arts Academy di Roma, al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD, alcune per Camerata Tokyo, Universal, Curci, Bongiovan ni. Ha ricevuto a Kyoto il Premio per la Musica da Camera, si è esibito per il G20, gli è stato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural activities. Elena Maria Gaia Castini inizia lo studio dell'arpa a 5 anni con A. Mantovani e all'età di 8 anni entra al Conservatorio "Cherubini" di Firenze nella classe di P. Pinto, dove nel 2012 si diploma con il massimo dei voti. Ha poi completato il corso speciale biennale per arpa nel febbraio 2016 con il massimo dei voti, premi e una menzione d'onore. Nel 2018 consegue il Master di II Livello al Conservatorio "Boito" di Parma con E. degli Esposti, L. Papeschi e M. Carboni. Ha partecipato a numerose masterclass con J. Jones, G. dall'Olio, P. Tassini, M. Bassani e I. Zingg. Ha iniziato la sua carriera concertistica in giovane età, sia come solista che in formazioni cameristiche. Collabora con diverse orchestre toscane, tra cui: Filharmonie di Firenze, Carmine di Firenze, Nuova Europa e Filarmonica di Lucca, Città di Grosseto e Teatro Goldoni di Livorno. Si è esibita con l'Orch. Filarmonica di Lucca per due anni consecutivi nella Sala d'Oro del Musikverein di Vienna. Ha anche lavorato con la Southbank Sinfonia di Londra. Con l'orchestra della Fondazione Arena di Verona ha collaborato con direttori quali D. Oren, M. Armiliato, F. I. Ciampa, A. Casellati, J. Bernacer e P. Domingo. Insegna presso la Scuola Comunale di Musica "Verdi" di Prato.
Il concerto avrà una piccola anteprima con alcuni studenti dell’Istituto comprensivo I di Piombino.
I biglietti di ingresso (€ 6,00) saranno disponibili c/o la Hall dell’Hotel a partire dalle ore 16:45 di ogni domenica. Per informazioni: info@etruriaclassica.it
Luogo
Date e orari
30 Novembre
30
Novembre
Costi
ingresso 6€
Contatti
A chi è rivolto
Cittadinanza
Ultimo aggiornamento