Servizio Protezione Civile

Servizio attivo

https://www.comune.piombino.li/staff


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto all'intera popolazione.  

Descrizione

Il Servizio Protezione Civile si occupa di:

  • svolgere le attività con finalità di protezione della popolazione in capo al Comune, compresa l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC), in caso di evento di Protezione Civile ovvero sismico, vulcanico, da maremoto, idraulico, idrogeologico, da fenomeni metereologici avversi, da deficit idrico e da incendi boschivi;
  • attivare le procedure comunali previste nel Piano provinciale per la ricerca di persone scomparse;
  • attivare le procedure comunali previste nel Piano coordinato per la gestione delle emergenze di viabilità determinate da precipitazioni nevose nella provincia di Livorno;
  • attivare le procedure comunali previste nei Piani di emergenza esterni (PEE) degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante;
  • allertamento meteo alla popolazione in caso di criticità arancio o rossa- raccoglie le segnalazioni di danni subiti da parte di privati cittadini o aziende in caso di eventi con criticità arancio o rossa;
  • valutare gli interventi ricadenti in aree soggette a Vincolo Idrogeologico

 

EMERGENZE

Tel. 0565-63471 (in casi di malfunzionamento o guasto alla linea telefonica contattare: 334-6643097 / 345-5582324 / 340-8628178)

Come fare

Per ricevere la comunicazione di allerta meteo occorre :

  • registrarsi, seguendo la procedura indicata, al seguente link: https://registrazione.alertsystem.it/piombino Per segnalare danni subiti in caso di eventi con criticità arancio o rossa occorre;
  •  inviare una comunicazione via PEC al Comune di Piombino Per la valutazione degli interventi in aree soggette a Vincolo Idrogeologico occorre;
  •  presentare la richiesta di autorizzazione o autorizzazione in sanatoria o dichiarazione di inizio lavori tramite PEC specificando come destinatario il Settore 4 Lavori Pubblici - Servizio Protezione Civile, in caso di richiesta diretta, il Settore 5 - Pianificazione Territoriale ed Economica, in caso di endoprocedimento edilizio, ed il SUAP, in caso di attività produttive

Cosa serve

Per ricevere la comunicazione di allerta meteo occorre:

  • un numero di telefono fisso o mobile Per segnalare danni subiti in caso di eventi con criticità arancio o rossa occorre;
  • i riferimenti del danneggiato, l’elenco dei danni subiti, l’evento che li ha causati, il luogo e l’ora;
  • la documentazione fotografica relativa a ciascun danno subito Per la valutazione degli interventi in aree soggette a Vincolo Idrogeologico occorre;
  • la documentazione specificata nel Regolamento per l’organizzazione e lo svolgimento delle funzioni in materia di Vincolo Idrogeologico per le tipologia di pratica

Cosa si ottiene

Comunicazione di allerta meteo:

  • la comunicazione che si riceve contiene le seguenti indicazioni: tipologia di rischio, valutazione del rischio, arco temporalecoinvolto, eventuale informativa per la scuola Danni subiti in caso di eventi con criticità arancio o rossa: 
  • nel caso venga riconosciuto lo stato di emergenza legato all’evento occorso è possibile il riconoscimento di un indennizzo da parte della Regione Toscana Aree soggette a Vincolo Idrogeologico;
  • autorizzazione ai fini del Vincolo Idrogeologico- Autorizzazione in sanatoria ai fini del Vincolo Idrogeologico- Nulla osta alla Dichiarazione di Inizio Lavori

Tempi e scadenze

Comunicazione di allerta meteo:

  • la registrazione è immediata Danni subiti in caso di eventi con criticità arancio o rossa;
  • le modalità e le tempistiche per la presentazione dell’eventuale richiesta di indennizzo sono fissati dalla Regione Toscana Aree soggette a Vincolo Idrogeologico;
  • le modalità e le tempistiche delle varie procedure sono indicate nel Regolamento per l’organizzazione e lo svolgimento delle funzioni in materia di Vincolo Idrogeologico 

Quanto costa

Comunicazione di allerta meteo:

  • la registrazione è gratuita Danni subiti in caso di eventi con criticità arancio o rossa;
  • la presentazione della documentazione è gratuita così come l’eventuale richiesta di indennizzo Aree soggette a Vincolo Idrogeologico;
  • diritti di segreteria Vincolo Idrogeologico- n°2 marche da bollo

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizio Protezione Civile

Via F. Ferruccio 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 63303 63251

Email: pgiomi@comune.piombino.li.it

Telefono: 0565 63303

Email: protezionecivile@comune.piombino.li.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 20 Marzo, 2025 1:14 pm