Il fondo principale è costituito dall’archivio comunale, l’insieme dei documenti prodotti e ricevuti dal Comune di Piombino nel corso della sua storia e nello svolgimento dell’attività istituzionale. Va dal 1441 fino al 1923 (per le deliberazioni fino al 1960). Oltre al fondo comunale l’archivio conserva anche archivi di enti, archivi di famiglia e di persona, fondi iconografici e fotografici, pervenuti in seguito a versamenti e donazioni.
L’archivio ha in deposito il fondo documentario e fotografico delle Acciaierie di Piombino. L’accesso e la consultazione dei documenti è libera e gratuita ed è consentita anche a un pubblico non specialista.
L’archivio propone alle scuole visite guidate e progetti didattici per far conoscere e valorizzare il patrimonio archivistico. Fornisce assistenza e consulenza per le ricerche, mette a disposizione gli inventari e i cataloghi cartacei e informatici.
Le attività dell’archivio:
- conservare e restaurare la documentazione
- riordinare ed inventariare i fondi creando strumenti adatti alla ricerca
- offrire assistenza alla ricerca e alla consultazione dei documenti
- valorizzare il patrimonio anche mediante attività didattiche, formative e di orientamento
- cooperare con gli istituti del Sistema Documentario del Territorio Livornese (SDTL) nella definizione di progetti e programmi comuni.
L'archivio storico fa parte della Rete degli Archivi Storici del Sistema Documentario del Territorio Livornese di cui è capofila insieme al Comune di Livorno.