Biblioteca Civica Falesiana

Servizio attivo

La Biblioteca Civica Falesiana è una biblioteca pubblica, di tutti e per tutti; si propone come luogo di lettura, studio e socializzazione, uno spazio per la città, versatile e multifunzionale.


A chi è rivolto

Acceso libero e gratuito per tutti.  

Chi può presentare

Tutti gli interessati. 

Descrizione

Oltre alle attività tradizionali di prestito e informazione bibliografica, organizza eventi, laboratori, corsi e attività formative. Rivolge una particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, collabora con le scuole,
proponendo bibliografie tematiche e attività didattiche e formative. La Biblioteca Civica Falesiana fa parte del Sistema Documentario del Territorio Livornese. 

  • L’accesso alla biblioteca e ai suoi servizi è libero e gratuito.
  • Puoi frequentarla per l’intera giornata, grazie agli ampi orari di apertura al pubblico.
  • Non ci sono barriere architettoniche.
  • Tutti gli ambienti sono dotati di WI-FI.
  • Tutti i servizi sono gratuiti.

ORARIO di apertura al pubblico (sono possibili variazioni nei mesi estivi) - Sede centrale Via Appiani 32:

  • dal lunedì al sabato 9.00/ 13.00 – 14.00/19.00

Punto prestito Quartiere Salivoli lungomare Marconi 280:

  • mercoledì 15-18.30 (mesi estivi 9.00-12.30)

NORMATIVA
Carta dei servizi approvata con delibera di G.C. 122/2017
Regolamento per la connessione internet wifi gratuita
dalla postazione della Biblioteca

INFORMAZIONI GENERALI:

  • Depliant generale della Biblioteca
  • Depliant della Biblioteca per bambini e ragazzi

 

Come fare

Si accede liberamente nei giorni e orari di apertura al pubblico. 

Cosa serve

L’accesso è libero e gratuito senza prenotazione, per il prestito è necessaria la registrazione gratuita e il rilascio della tessera. 

Cosa si ottiene

Cosa puoi fare in Biblioteca:

  • leggere, studiare e fare ricerche
  • prendere in prestito libri, riviste, fumetti e DVD
  • navigare su internet da PC o telefono
  • chiedere consigli di lettura
  • leggere riviste e quotidiani nazionali e locali
  • consultare i cataloghi anche di altre biblioteche
  • chiedere in prestito libri di altre biblioteche
  • farti aiutare in ricerche bibliografiche
  • chiedere assistenza all’uso del computer
  • proporci autori o titoli da acquistare
  • trovare i migliori libri per i tuoi bambini
  • partecipare a eventi culturali, letture, laboratori, corsi ... e tanto altro!

Tempi e scadenze

Nessuna. 

Quanto costa

Tutti i serrvizi sono gratuiti. 

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Cultura

Via F. Ferruccio 4

PEC: comunepiombino@postacert.toscana.it

Telefono: 0565 63296

Email: gfabbri@comune.piombino.li.it

Telefono: 0565 63296/ 63231/ 63429

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 21 Gennaio, 2025 11:36 am