Punti di contatto diretto per il servizio
Email: lleoni@comune.piombino.li.itTelefono: 0565 63286
Email: lpescini@comune.piombino.li.it
I Piani Attuativi (Piani di Recupero, Piani di Lottizzazione, Piani attuativi) sono strumenti attraverso i quali si attuano alcune delle previsioni urbanistiche operate dallo strumento urbanistico generale vigente.
Cittadini e Società private.
La domanda di approvazione del Piano attuativo e/o Variante, debitamente compilata e in marca da bollo, deve essere inoltrata all’indirizzo pec del Comune di Piombino, che provvederà a smistarla al Servizio Programmazione e Gestione Strumenti Urbanistici del Settore Pianificazione Territoriale ed Economica.
I Piani Attuativi (Piani di Recupero, Piani di Lottizzazione, Piani attuativi) sono strumenti attraverso i quali si attuano alcune delle previsioni urbanistiche operate dallo strumento urbanistico generale vigente. |
I piani attuativi devono essere depositati completi di tutti gli atti e gli elaborati previsti dalla normativa vigente in materia. Devono essere firmati da architetti o ingegneri e, ovviamente, dalla committenza del Piano che incarica il professionista alla presentazione del piano stesso.
E’ buona norma che la presentazione formale del Piano attuativo sia sempre anticipata da contatti informali con gli uffici del Settore Pianificazione Territoriale ed Economica.
Tutti gli elaborati che compongono un Piano Attuativo (relazione, NTA, elaborati grafici, bozza di convenzione …) così come disciplinati dalla normativa vigente in materia e dal vigente Strumento Urbanistico Generale del Comune.
L’approvazione del Piano Attuativo preordinato alla presentazione delle pratiche edilizie che consentiranno la realizzazione delle opere previste nel PA.
I Piani Attuativi vengono adottati da parte del Consiglio Comunale; quindi vengono pubblicati sul sito del comune per l’eventuale presentazione delle osservazioni da parte di chi abbia interesse a farlo.
Esaminate le eventuali osservazioni presentate durante il periodo di pubblicazione, motivatamente recepite o respinte dall’Amministrazione, il Piano Attuativo viene sottoposto all’approvazione definitiva da parte del Consiglio Comunale.
L’approvazione definitiva del Piano non costituisce titolo alla realizzazione dell’intervento.
Le fasi per addivenire alla approvazione definitiva del Piano sono quelle descritte alla voce “Cosa si ottiene”, disciplinate dalla normativa vigente in materia
L’approvazione del Piano ha tempistiche non definibili, che variano in funzione della complessità del Piano stesso nonché della completezza formale dell’istanza.
La domanda deve essere corredata dell’attestazione di pagamento dei Diritti di Segreteria (vedi modulo) da effettuarsi mediante sistema PAGOPA della Regione Toscana (portale IRIS) con causale “diritti di segreteria istruttoria Piano attuativo ….. oppure istruttoria Variante ….. ” |
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Modulo per la domanda di approvazione di Piano attuativo
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.