Punti di contatto diretto per il servizio
Email: lleoni@comune.piombino.li.itTelefono: 0565 63286
Email: lpescini@comune.piombino.li.it
La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo pec del Comune di Piombino comunepiombino@postacert.toscana.it , che provvederà a smistarla al Servizio Programmazione e Gestione Strumenti Urbanistici del Settore Pianificazione Territoriale ed Economica.
Il Dossier C è un elaborato del vigente Regolamento Urbanistico, approvato con DCC n. 13 del 25.03.2014, contenente la schedatura dei fabbricati di interesse storico architettonico esistenti in territorio aperto, presenti nella cartografia del Catasto Leopoldino. Il RU, sulle tav. 1 e 2, individua con una perimetrazione gialla e con numerazione progressiva, gli edifici di interesse storico, contenuti nel Dossier C, che richiedono la conservazione dei principali elementi architettonici e fattori percettivi, sui quali si deve operare, ai sensi dell’art. 42 delle NTA del medesimo RU, mediante interventi di restauro e risanamento conservativo. Per gli edifici perimetrati dal RU ma non ancora schedati, è necessaria la procedura di cui al suddetto articolo, finalizzata alla implementazione o meno del Dossier C, propedeutica alla presentazione delle pratiche edilizie. |
Deve essere presentato l’apposito modello, debitamente compilato, corredato di tutti gli elaborati e della documentazione necessaria, al fine della attivazione dell’avvio della istruttoria da parte degli uffici comunali competenti.
La domanda deve essere necessariamente rivolta all’intero fabbricato che consenta una valutazione più organica.
Per la presentazione della pratica occorre:
Il procedimento si conclude con una Determina Dirigenziale che prende atto dell’istruttoria condotta, degli esiti di una conferenza dei servizi interna al Settore Pianificazione Territoriale ed Economica nonché della conclusione dell’iter e pertanto della necessità di implementare o meno il Dossier C, individuando conseguentemente le modalità di intervento edilizio sul fabbricato oggetto della procedura.
Entro 30 gg dalla data di protocollazione dell’istanza, viene avviata l’istruttoria da parte dell’ufficio competente. La mancanza della completezza formale dell’istanza interrompe i suddetti termini che si riattivano al momento della integrazione della stessa.
Durante l’istruttoria possono ritenersi necessarie, a chiarimento, integrazioni alla documentazione presentata che verranno richieste dall’ufficio.
Segue all’istruttoria d’ufficio una Conferenza interna al Settore Pianificazione Territoriale ed Economica, per una valutazione congiunta dell’istanza.
La D.D., che conclude l’iter, verrà trasmessa via pec al tecnico progettista che ha inoltrato l’istanza.
La domanda deve essere corredata dell’attestazione di pagamento dei Diritti di Segreteria (vedi modulo di richiesta) con la causale “istruttoria Dossier C” da corrispondere tramite PAGOPA, portale IRIS, della Regione Toscana. |
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Modulo Dossier C - Proposta di schedatura edifici e manufatti storici e Modello Scheda di rilevament...
Modulo scheda di rilevamento del patrimonio edilizio esistente nel sistema del territorio aperto
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.