Questo libro intende raccogliere le tradizioni, le leggende, i simboli e le storie antiche che sono le importanti radici di ogni popolo che non dovrebbero perdersi nel buio della memoria di un tempo che scorre troppo velocemente. E poiché c’è chi il popolo armeno vorrebbe annientarlo è quasi un obbligo fissare su carta ciò che per secoli è stato tramandato oralmente di generazione ingenerazione. Non solo gli armeni hanno subito un genocidio di sangue, non solo i sopravvissuti hanno dovuto sopportare un genocidio culturale (non doveva restare alcuna testimonianza armena nei territori ad essi sottratti), ma sono stati costretti a una imponente diaspora. Come schegge di un prezioso vaso di cristallo, violentemente ridotto in mille pezzi, gli armeni sono sparsi in giro per il mondo, affievolendo a volte il bagaglio delle proprie origini. Ancora oggi, come nel passato, la terra armena è meta di genti diverse, affascinate dalle bellezze del territorio, ma anche dalla possibilità di scoprire le peculiarità di una cultura mista, scaturita dall'incontro tra Oriente e Occidente e rappresentata dalle numerose opere visibili nei vari campi della cultura. Un arricchimento che rischia però di produrre un depauperamento delle tradizioni dell’antica civiltà armena in tutte le sue sfaccettature, soprattutto quando tutto ciò si tramanda solo per via orale. Gli armeni rappresentano uno dei più antichi popoli del mondo e hanno tanto da raccontare e da lasciare ai posteri. È per questa ragione che si inserisce a pieno titolo questa raccolta di tradizioni, leggende, simboli, proverbi, detti ed espressioni che rappresentano una storia e un folclore da non dimenticare.
Piombino scrive - Venerdì 6 giugno ore 17 Letizia Leonardi presenta il libro "Antiche tradizioni e leggende armene", Youcanprint, 2025. Presenta Gloria Larini.
Dettagli della notizia
Data:
05 Giugno 25
Tempo di lettura:
1 minuto e 21 secondi