Incontri con la scienza 2025 - Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?

Dettagli della notizia

Data:

13 Marzo 25

Tempo di lettura:

1 minuto e 41 secondi

Prosegue con successo il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA – edizione 2025”, organizzati dal Comune di Piombino con la Biblioteca civica Falesiana.

Il quinto appuntamento, realizzato con la collaborazione dell’Associazione Astrofili di Piombino, avrà luogo venerdì 14 marzo, alle ore 17.30.
Gli argomenti dell’incontro si svilupperanno intorno alle grandi domande che da sempre si pone il genere umano, dalla nascita dell’Universo all’evoluzione dell’Uomo, impegnato ad osservare e cercare di comprendere il cosmo che lo ospita.
Il titolo è: “Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?”.
Il relatore sarà Emiliano Ricci, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico.

Fin dalla sua prima formulazione negli anni Settanta, il principio antropico è sempre stato al centro di numerose discussioni e dibattiti tra gli scienziati.
La sua nascita si fa risalire al 12 settembre 1973, giorno in cui il fisico australiano Brandon Carter, durante un incontro dell’Unione Astronomica Internazionale, coniò l'espressione “principio antropico” e ne spiegò il significato, riassumibile a grandi linee col fatto che tutto ciò che osserviamo deve essere compatibile con la nostra esistenza.
La formulazione del principio a cui arrivò Carter non è però un fulmine a ciel sereno, ma ha un ricco bagaglio storico che parte addirittura dalla cultura greca e romana.
Nella conferenza racconteremo brevemente la storia, il significato e le implicazioni di tale principio, discutendone le varie formulazioni.

L’incontro successivo è in programma per venerdì 21 marzo, con relatore Fabrizio Niglio,  Medico Chirurgo, Ematologo, Perito del Tribunale di Firenze, che ci presenterà la conferenza dal titolo “Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia”.

Tutti gli incontri si svolgono alle ore 17.30 presso la sede della Biblioteca civica Falesiana, in via Emanuele Appiani, n. 32.

I posti disponibili sono limitati, si consiglia quindi di contattare la biblioteca per informazioni e prenotazioni, attraverso i consueti recapiti :
tel. 0565 226110  ,  biblioteca@comune.piombino.li.it