A chi è rivolto
Popolazione residente in Italia
Descrizione
Autocertificazione
L’autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce un certificato. È prodotta e sottoscritta direttamente dalla persona interessata, alla quale si riferiscono i dati personali. L’autocertificazione sostituisce il certificato senza che sia necessario presentare in seguito anche il certificato vero e proprio. È valida e utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i gestori di pubblici servizi e tra privati.
Sono previsti alcuni casi, tuttavia, in cui un certificato non può essere sostituito da un’autocertificazione: per esempio, nei rapporti con l’autorità giudiziaria, nelle pratiche organizzative di un matrimonio o per atti da trasmettere all’estero.
Con l’autocertificazione puoi dichiarare i dati relativi a:
- nascita;
- stato civile;
- cittadinanza;
- famiglia anagrafica;
- residenza;
- esistenza in vita.
Certificati
Sull’Anagrafe Nazionale sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Rettifica dati
Puoi richiedere la correzione di errori di digitazione o di errata trascrizione dimostrabili attraverso la relativa documentazione (per esempio, allegando il documento d’identità, il passaporto, l’atto di nascita, ecc.)
Cambio residenza
Il servizio consente di inviare per il richiedente e per la sua famiglia anagrafica una dichiarazione di cambio di residenza al comune di competenza, per comunicare i dati della nuova abitazione e i dati delle persone della famiglia che si trasferiscono.
Come fare
Tramite il portale https://www.anagrafenazionale.interno.it/ è possibile effettuare, tramite accesso con SPID, CIE o CNS, operazioni anagrafiche in remoto: è necessario accedere dalla sezione "Accedi ai servizi"
Cosa serve
Possedere SPID, CIE o CNS
Cosa si ottiene
Sono disponibili on line i servizi di:
- Autocertificazione - Ottienere subito l’autocertificazione sostitutiva di un certificato anagrafico.
-
Certificati - Richiedi e ottieni in autonomia i certificati anagrafici e elettorali. I certificati anagrafici emessi online attraverso l’Anagrafe nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali.
-
Rettifica dati - Richiedi al tuo comune la correzione dei dati inesatti presenti sulla tua scheda anagrafica.
-
Cambio di residenza - Invia al comune la dichiarazione per cambiare residenza o rimpatriare in Italia.
Tempi e scadenze
Il servizio è immediato.
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nazionale