Campionati europei di nuoto di fondo 2016

                                                                                               logo

 

EUROPEAN CHAMPIONSHIPS OPEN WATER JUNIOR SWIMMING - PIOMBINO 2016
Dal 9 all'11 settembre 2016 Piombino ospiterà per la seconda volta, dopo l'esperienza del 2012, i Campionati europei di nuoto in acque libere. La manifestazione, che sarà organizzata in stretta collaborazione con la Ligue Europèenne de Natation (LEN) e con la Federazione Italiana Nuoto (FIN), è riservata questa volta alla categoria juniores con la partecipazione di ragazze e ragazzi dai 15 ai 19 anni.

I paesi partecipanti: Cipro, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Ungheria, Italia, Germania, Belgio, Israele, Ucraina, Turchia, Svezia.

Come per il 2012 è già stato costituito un Comitato organizzatore locale composto per il momento da Comune di Piombino e Società Nuoto Piombino ma che sarà allargato ai rappresentanti delle forze dell’ordine, scuole, associazioni e che dovrà relazionarsi costantemente con i referenti di Len e Fin per ogni questione organizzativa. Il comitato si occuperà di promozione, marketing, accoglienza, logistica e trasporti, sicurezza e protezione. Per la realizzazione dell'evento sarà molto importante la partecipazione dell'associazionismo sportivo e del volontariato.

Giovedì 8 si svolgerà la cerimonia di apertura alle 21,00 davanti a palazzo Appiani con gli interventi di una rappresentante della Federazione Italiana Nuoto, del sindaco di Piombino Massimo Giuliani e del Presidente della LEN - Ligue Europeene de Natation Nory Krutchen.

Nel corso della cerimonia, durante la quale avverrà la presentazione ufficiale di tutte le squadre e l'apertura dei Campionati, si svolgerà uno spettacolo di danza a cura dell'associazione di teatro danza Lotus e una proiezione di videomapping.

Agli Europei sono collegate una serie di iniziative: visite a musei, mostre fotografiche e altri eventi accompagnati dalla Mascotte Marinella.

L'inizio dei campionati è previsto per venerdì 9 settembre mattina alle 10 con la 5 km, il pomeriggio dello stesso giorno prevista invece la 7,5 km. Sabato 10 mattina si svolgerà la 10km, riposo nel pomeriggio. L'11 mattina la staffetta 4x1,250 km e chiusura dei campionati. Partenza delle delegazioni domenica 12.
Il campo gara ed il villaggio atleti saranno tutto simili a quelli dell'edizione 2012, nello scenario di piazza Bovio con partenza e arrivo presso il Centro Velico.

Tutti gli aggiornamenti sono presenti sul sito internet del Comune di Piombino, sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione e sui canali Twitter e Instagram.

Seguici anche sui social networks

twitter

istagram

logo

 

Bilancio positivo e soddisfazione per i Campionati europei di nuoto di fondo.

A pochi giorni di distanza dalla conclusione dei Campionati europei juniores di nuoto di fondo, l'amministrazione comunale esprime soddisfazione per il bilancio molto positivo della manifestazione, in termini sportivi, organizzativi e per la ricaduta sulla città.

Dal punto di vista sportivo, oltre alle medaglie vinte dagli atleti (11 in tutto) l'Italia ha infatti vinto il trofeo dei Campionati Europei di nuoto di lunga distanza 2016 con 214 con punti superando l'Ungheria che ha totalizzato 185 punti e la Russia con 160.

“Si è trattato poi di un'ottima organizzazione scaturita dal lavoro collettivo di molte persone -
afferma il sindaco Massimo Giuliani- dal punto di vista gestionale e logistico un evento quasi perfetto, in linea con gli standard internazionali in fatto di accoglienza, logistica sicurezza, e ogni altro elemento previsto. Fondamentale inoltre, la partecipazione attiva dei giovani che hanno dato molto per questo evento in maniera molto positiva: misurarsi con un evento di questo rango aiuta a misurarsi con la complessità. I giovani sono stati i veri protagonisti di questo Campionato, sotto tutti i punti di vista.”

Buoni anche i primi risultati relativi alla ricaduta economica sulla città: gli alberghi in città hanno registrato presenze incoraggianti e diffuse. Per tutti i giorni del campionato, e in alcuni casi anche a partire da alcuni giorni prima, gli alberghi e i ristoranti della città hanno beneficiato della presenza delle centinaia di persone presenti a Piombino, tecnici, atleti e loro famiglie, giudici di gara, giornalisti e tanti altri ancora.

La ricaduta economica dell'evento è stata stimata infatti in 233mila euro; una ricaduta sia di tipo indiretto, determinata dalle spese che gli ospiti hanno sostenuto per il proprio soggiorno presso le strutture ricettive, i ristoratori e gli esercenti locali (stima di 83.000 euro), sia di tipo diretto per le spese effettive ordinate dal Comitato organizzatore (stima di 150.000 euro). I numeri parlano chiaro: 230 le persone componenti gli staff ufficiali che hanno soggiornato almeno 5 giorni a persona. A questi si aggiungono altre 100 persone al seguito, o interessati all'evento, che non facevano parte degli staff ufficiali e che hanno soggiornato per alcuni giorni in città.
“Se si considera che la somma effettivamente a carico del Comune, al netto delle sponsorizzazioni e dei contributi – afferma il sindaco - è di 51 mila euro, riteniamo che l'intervento di promozione del territorio sia stato significativo e compatibile, e che abbia contribuito a valorizzare al meglio le peculiarità del nostro territorio.”

Che i risultati ci siano stati lo dimostrano anche le parole di soddisfazione espresse dagli esperti che ruotano intorno alla manifestazione che hanno evidenziato una buona organizzazione in tutti i campi: dalla logistica, all’ospitalità, alla sicurezza in mare e tanto altro.