La nuova Legge Regione Toscana 10 novembre 2014, n.65 "Norme per il Governo del Territorio" artt.37-39 prevede che i Comuni con popolazione superiore a 20 mila abitanti istituiscano un proprio Garante dell'Informazione e della Partecipazione, disciplinandone le funzioni con riferimento al regolamento regionale di cui all'art.36 comma 4 della legge stessa.
L'art.36 comma 4 della suddetta legge, demanda ad apposito Regolamento regionale la specificazione delle funzioni del Garantee, al successivo comma 5, demanda alla Giunta Regionale l'approvazione di idonee linee guida per garantire uniformi livelli partecipativi, adeguati ai contenuti delle diverse tipologie degli atti di governo del territorio.
La figura del Garante dell'Informazione e della Partecipazione svolge un'attività diretta ad assicurare ai cittadini e a tutti i soggetti interessati livelli adeguati di informazione e di partecipazione per ogni fase dei procedimenti di formazione degli atti di governo del territorio di competenza comunale, come definiti dalla Legge R. 65/2014 (art.10), distinti in strumenti della pianificazione territoriale e strumenti della pianificazione urbanistica, nonchè nei piani e nei programmi di settore e negli atti di programmazione comunque denominati, qualora producano effetti territoriali e comportino variazione degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica.
Le funzioni del Garante
La funzione fondamentale del Garante dell'Informazione e della Partecipazione è di assicurare la conoscenza effettiva e tempestiva delle fasi procedurali di formazione, adozione ed approvazione degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica e le loro varianti, promuovendo sugli stessi un'appropriata informazione ai cittadini singoli e associati, ottimizzando di volta in volta detta attività in relazione alla complessità dei contenuti e alle diverse tipologie di atti di governo del territorio.
Promuove iniziative di partecipazione attiva nei confronti della cittadinanza orientate ad offrire la possibilità di contribuire alla formazione degli atti di governo attraverso occasioni pubbliche in cui possano essere espresse valutazioni di merito, raccomandazioni e proposte.
Con Disposizione dirigenziale n. 49 del 31/05/2023 è stata nominata Garante dell'informazione e della partecipazione del Comune di Piombino la Dott.ssa Barbara Fondelli.
Con delibera di Giunta Comunale n. 244 del 31/08/2020 è stata nominata Garante dell'informazione e della partecipazione del Comune di Piombino la Dott.ssa Laura Pasquinucci.
Con delibera di Giunta Comunale n. 95 del 06/04/2018 è stata nominata Garante dell'informazione e della partecipazione del Comune di Piombino la Dott.ssa Monica Pierulivo.
Con delibera di Consiglio Comunale n. 60 del 23/05/2018 è stato approvato il Regolamento per la disciplina delle funzioni del Garante dell'Informazione e della Partecipazione
tel.0565.63354
E-mail: bfondelli@comune.piombino.li.it