Quartieri

Il Comune di Piombino, ormai dal 1972, ha istituito questi organismi con il fine di accrescere il livello di partecipazione dei cittadini e favorire lo sviluppo democratico della Pubblica Amministrazione.

Il Quartiere è un aggregato sociale nel quale trova immediata espressione la vita comunitaria in ogni suo aspetto.

COMPOSIZIONE DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

QUARTIERE PORTA A TERRA/DESCO
Presidente di quartiere KATIA BIAGINI
Centri Civici
► Via dell’Arsenale, 4 – Telefono  0565.63420 fax 0565.221323
E mail presportaaterradesco@comune.piombino.li.it
Orario di apertura Lunedì-mercoledi-venerdi 9,30-13,30
Mercoledì pomeriggio 15,15-17,30
► Via Lerario, 104-106 – Telefono 0565-49368
Coadiutore Amministrativo: LAURA POCCESCHI

QUARTIERE SALIVOLI
Presidente di quartiere LEONARDO MARTINI
Centro Civico
► Lungomare Marconi, 280 – Telefono e fax 0565-42194
E mail pressalivoli@comune.piombino.li.it
Orario di apertura Lunedì-martedì- mercoledi-giovedì-venerdi 9,30-13,30
Coadiutore Amministrativo: VALERIA D'ANGELO
 
QUARTIERE POPULONIA
Presidente di quartiere ENRICO BIAGIONI
Centri Civici
► Piazza Minto, 1- Populonia Stazione – Telefono 0565.63421fax 0565-29449
E mail prespopulonia@comune.piombino.li.it
Orario di apertura martedì-giovedì 11.00-13.00
► SALONE MULTIZONALE Via Adige, 1 – Colmata
Coadiutore Amministrativo: LAURA POCCESCHI

QUARTIERE RIOTORTO
Presidente di quartiere ENRICO NANNI
Centro Civico
► Via Valnera, 1 Telefono e fax 0565-20826 oppure solo telefono 0565-63408/409
E mail presriotorto@comune.piombino.li.it
Orario di apertura martedì-giovedi-venerdi 9,30-13,30
Coadiutore Amministrativo: SERGIO ACUTI

UFFICIO DECENTRAMENTO

Nell’ambito del settore Servizi alle Persone è inoltre operativo presso il Palazzo Comunale
l’Ufficio Decentramento con il compito di coordinare l’attività degli Uffici dei Centri Civici.
Orario di apertura al pubblico Lunedì-mercoledi-venerdi 9,30-13,30
Mercoledì pomeriggio 15,15-17,30

Funzionario Stefano Ceccarelli: Telefono 0565.63294

USO DEI CENTRI CIVICI
I Centri Civici, in base ad un Regolamento deliberato dal Consiglio Comunale, sono concessi per lo svolgimento di manifestazioni o iniziative ricreative culturali sia a forze politiche e sociali che a singoli cittadini.
Le richieste debbono essere presentate presso l’Ufficio del Centro Civico.
Attribuzioni dei Quartieri
Il Consiglio di Quartiere è un organismo di partecipazione che, nello spirito della Costituzione Repubblicana, coinvolge i cittadini alla risoluzione dei problemi che investono tutti i settori della vita politico-amministrativa del Comune.
In particolare, il consiglio di Quartiere:
Redige annualmente un rapporto sullo stato del quartiere formulando proposte ed indicazioni prioritarie di intervento agli Enti Pubblici di competenza;
Stabilisce sistematici rapporti di consultazione e di collaborazione nel rispetto delle reciproche autonomie, con le associazioni e le istituzioni sociali della zona;
Promuove riunioni di categoria, incontri e dibattiti su argomenti di diretto interesse per il Quartiere e la Città;
Partecipa alla gestione sociale dei servizi pubblici di quartiere ed esprime proposte in ordine all’attuazione di opere pubbliche;
Può promuovere ed effettuare studi e ricerche sulle esigenze della popolazione locale, formulando e sollecitando proposte in ordine ai problemi del Quartiere;
Può formulare il proprio parere su questioni di interesse generale della città o specifiche del quartiere;
Può promuovere/gestire iniziative ricreative e culturali al fine di produrre processi sociali e aggregativi per la popolazione del Quartiere;
Gestisce i Centri Civici del territorio di propria competenza.

L’Amministrazione Comunale si avvale del contributo dei Consigli di Quartiere acquisendo il loro parere obbligatorio, ma non vincolante, nelle seguenti materie :
Progetto di bilancio di previsione e piani pluriennali.
Piano strutturale e Regolamento Urbanistico e relative varianti;
Piani particolareggiati di recupero e d’intervento relativi al territorio del quartiere
Piani d’intervento nei diversi settori d’interesse generale.

Il Consiglio di Quartiere può proporre alla Giunta la presentazione in Consiglio Comunale di progetti di deliberazione e ordini del giorno in materie che rientrano nelle sue competenze.
Il progetto di deliberazione, o l’ordine del giorno, accompagnato da una relazione illustrativa, è presentato al Sindaco, e nel caso in cui la Giunta non ritenga di accettare il progetto di deliberazione o l’ordine del giorno presentati dal Quartiere, ne darà motivata ragione al Quartiere proponente.

Composizione
I Consigli di Quartiere sono composti da 11 membri, i cui nominativi sono proposti dalle forze politiche in proporzione ai voti ottenuti per l’elezione del Consiglio Comunale.
Ai consiglieri si aggiunge il rappresentante della Consulta degli Stranieri con il solo diritto di intervento.
Per lo svolgimento di tale funzione non è prevista alcuna indennità di carica.
Le sedute del Consiglio di Quartiere, che verranno adeguatamente pubblicizzate, sono pubbliche.
Organi del Quartiere
Gli organi rappresentativi del Quartiere sono:
Il Consiglio di Quartiere
Il Presidente del Consiglio di Quartiere
L’Ufficio di Presidenza

Il Presidente
Il Presidente del Consiglio di Quartiere è eletto dal Consiglio a scrutinio segreto nella prima seduta.
Attribuzioni del Presidente
convoca e presiede il Consiglio di Quartiere;
predispone l'ordine del giorno delle riunioni con l'Ufficio di presidenza;
convoca e presiede le Assemblee di Quartiere;
tiene rapporti tra Amministrazione Comunale e Consiglio di Quartiere;
propone le commissioni di lavoro, interne al proprio Consiglio di Quartiere.

Ufficio di Presidenza
Nella stessa seduta in cui viene eletto il Presidente, il Consiglio di Quartiere nomina il proprio Ufficio di Presidenza nelle persone del Presidente, dei Responsabili delle Commissioni di Lavoro e dei Referenti delle Zone in quei Quartieri dove è previsto tale organismo .
L’ufficio di presidenza ha il compito di coadiuvare il Presidente nel predisporre l’ordine del giorno delle sedute del Consiglio di Quartiere e nella programmazione ed impostazione dell’attività di Consiglio.

Commissioni di Lavoro
Le Commissioni di Lavoro vengono individuate dal Consiglio di Quartiere .
Sono costituite dal Consiglio di Quartiere e possono essere composte, oltre che dai Consiglieri di Quartiere, anche da rappresentanti dell'Associazionismo, di Enti, di Categorie e singoli Cittadini.
I Responsabili delle Commissioni sono eletti dal Consiglio di Quartiere.

Assemblea dei Cittadini
L'Assemblea dei cittadini è convocata dal Presidente ed eventualmente richiesta dal Consiglio di Quartiere, o dall'Ufficio di Presidenza.
E’ costituita dai cittadini residenti o operanti stabilmente nel Quartiere ed ha la competenza di esaminare e dibattere i problemi inerenti la vita comunitaria del Quartiere e la funzione di favorire il contatto diretto tra i cittadini e le Istituzioni Pubbliche.
L'Assemblea deve essere convocata almeno due volte l'anno e comunque nei seguenti casi:
quando ne faccia richiesta la maggioranza dei componenti il Consiglio di Quartiere;
quando ne faccia richiesta il Sindaco o la Commissione Consiliare del Decentramento;
quando, su problemi strettamente inerenti alle zone di riferimento, ne faccia richiesta documentata e sottoscritta almeno il 2% di cittadini residenti nella zona considerata.
Dove non sono previste le zone, o nel caso in cui tutte queste siano interessate all’argomento trattato, la stessa percentuale è riferita all’intero Quartiere.
La convocazione dell’Assemblea sarà pubblicizzata in modo adeguato
a promuovere la massima partecipazione dei cittadini.
Le sue decisioni, che hanno sempre carattere consultivo, sono assunte a maggioranza degli intervenuti.

Assessorato comunale di riferimento
I Quartieri, per l’espletamento delle proprie attività d’istituto, hanno riferimento istituzionale nell’Assessorato alla Partecipazione e al Decentramento.
I Quartieri trovano altresì riferimento negli altri Assessorati dell’Amministrazione locale per la cura di specifiche e relative attività.

Ultime notizie correlate a Quartieri

Riparte la \
Riparte la "Giunta itinerante": primo appuntamento lunedì 30 ottobre a Populonia stazione
27-Ottobre-23
Una nuova serie di incontri pubblici è pronta a partire. Torna la “Giunta itinerante”: a partire da lunedì...
Prenotazione vaccini, al via lo sportello di supporto del Comune di Piombino
Prenotazione vaccini, al via lo sportello di supporto del Comune di Piombino
31-Marzo-21
Da martedì 6 aprile, all’Urp del Comune e nelle sedi dei quartieri sarà attivo un servizio di supporto...