STAGIONE CONCERTISTICA 2019- 2020 Teatro Metropolitan
Abbonamenti da lunedì 30 settembre a domenica 10 novembre 2019
Lunedì 11 novembre 2019 ore 21.00
Evgeny Bushkov direttore
Ilya Gringolts violino
ČAJKOVSKIJ Concerto per violino e orchestra op.35
BEETHOVEN Sinfonia n.6 op.68 Pastorale
Evgeny Bushkov, per la prima volta sul podio dell’Orchestra della Toscana, è un russo che una ventina d’anni fa ha cominciato a preferire la bacchetta al violino, dal 2009 a capo della Belarusian State Chamber Orchestra. A lui spetta la Sinfonia Pastorale di Beethoven, tra i cavalli di battaglia della formazione toscana, e il Concerto op.35 di Čajkovskij. Ad interpretarlo spetta ad un altro russo, anche lui alla sua prima volta sul palco insieme all’ORT, il violinista Ilya Gringolts. Premio “Paganini” a Genova nel 1998 (ne è stato il più giovane vincitore di sempre), Gringolts cattura il pubblico grazie alle sue esibizioni virtuosistiche ed alle sue interpretazioni sensibili, sempre alla ricerca di nuove sfide musicali.
Introduzione all'ascolto: martedì 5 NOVEMBRE
.
Giovedì 19 dicembre 2019
Concerto di Natale
Paolo Bortolameolli direttore
Dmitry Masleev pianoforte
ČAJKOVSKIJ Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.23
DVOŘÁK Sinfonia n.7 op.70
Dalla locandina del programma natalizio spicca lo spettacolare Concerto per pianoforte n.1 di Čajkovskij. Pagina a cui soltanto i grandi virtuosi si possono avvicinare. Il siberiano Dmitry Masleev è fra questi. Del resto quattro anni fa ha trionfato al “Čajkovskij” di Mosca, il concorso più prestigioso del globo, e oggi è di casa nelle stagioni francesi e tedesche. Con lui, anche per la Sinfonia n.7 di Dvořák, Paolo Bortolameolli, direttore cileno. Assistente di Gustavo Dudamel alla Los Angeles Philharmonic, persegue l’unione tra le arti e crede nell’esperienza multimediale del momento concertistico, da collegare a conferenze, letture, esperienze visuali, collaborazioni con i compositori, formazione del pubblico fin dall’infanzia, in modo che si riduca la distanza ideale tra ascoltatori in sala e musicisti sul palco.
Introduzione all'ascolto: martedì 17 DICEMBRE
Giovedì 19 marzo 2020 - SPETTACOLO ANNULLATO
Richard Galliano
fisarmonica, mellow tone e concertatore
GALLIANO Habanerando
PIAZZOLLA Otoño Porteño; Primavera Orteña; Oblivion
GALLIANO Petite Suite Française
J.S.BACH Doppio Concerto per oboe e violino BWV 1060a
GALLIANO Opale Concerto (II e III movimento); La Valse à Margaux; Tango pour Claude (omaggio a Claude Nougaro); Aurore
Amico fin dalla prima ora dell’ORT, con cui quindici anni fa ha registrato l’album Passatori, Richard Galliano torna nel cartellone dell’orchestra per tracciare, un autoritratto musicale. Il programma del fisarmonicista, bandoneonista, compositore e direttore francese è incentrato, infatti, su pagine proprie e di Astor Piazzolla, che nel 1980 lo indirizzò su una nuova strada espressiva, suggerendogli di creare un proprio stile francese, “New Musette”, così come lui aveva creato il “New Tango” argentino. Galliano è un musicista gioiosamente cross-over, che nella lunga carriera ha suonato Bach e Mozart, e collaborato con Chet Baker e Wynton Marsalis, Charles Aznavour, Barbara, Serge Gainsbourg.
Introduzione all'ascolto: martedì 17 MARZO
Giovedì 9 aprile 2020 - SPETTACOLO ANNULLATO
Alexander Lonquich direttore e pianoforte
BEETHOVEN Concerto n.4 per pianoforte e orchestra op.58
BEETHOVEN Sinfonia n.3 op.55 Eroica
Musicista di gran cultura e vaslissime curiosità, tedesco d'origine, fiorentino d'adozione, Lonquich non crede nell'immuta- bile staticità del rito concertistico. Il suo ideale sarebbe quello di poter interagire con gli ascolta- tori e integrare la musica con la teatralità, la multimedialità, la psicanalisi, la filosofia. Lo si può vedere all'opera frequentando il suo laboratorio artistico il Kantoratelier: un salone di casa sua trasformato in associazione culturale.
Introduzione all'ascolto: martedì 7 APRILE
Tutti concerti iniziano alle ore 21.00
Le introduzioni all'ascolto si svolgono presso la Biblioteca Civica Falesiana alle ore 17.00 e sono a cura del Professore Maurizio Saragosa.
Info: Ufficio Cultura Comune di Piombino tel.0565.63296-293, Teatro Metropolitan tel.0565.30385
BIGLIETTERIA E INFO
musica
posto unico
biglietto € 11 / abbonamento € 34
ridotto
biglietto € 9 / abbonamento € 26
ridotto associazioni culturali
biglietto € 7 / abbonamento € 18
ridotto studenti
biglietto € 5 / abbonamento € 15
abbonamento cumulativo prosa e musica fino al 29 ottobre 2019
I platea € 156
II platea e galleria € 128
II platea e galleria ridotto € 112
riduzioni: over 65, under 30, gruppi di almeno 20 persone
riduzione studenti anche universitari. Gratuità per l’insegnante accompagnatore (1 ogni 6 allievi)
riduzione associazioni culturali (solo per la musica): associazioni musicali e culturali, scuole di musica, studenti delle Università della Terza Età
spettacolo di danza: biglietto ridotto € 8,00 scuole di danza (gruppi di almeno 6 allievi).
le riduzioni (per la stagione teatrale) non si applicano alla I platea e alle prime 4 file della II platea.
vendita biglietti in teatro, il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 16
Prevendita tramite TicketOne (la prevendita online termina 7 gg lavorativi prima dello spettacolo, nelle rivendite termina il giorno lavorativo prima dello spettacolo) acquisti online www.ticketone.it e in tutti i Punti Vendita Ticketone e BoxOfficeToscana.
rivendite in zona: San Vincenzo Coop (0565/704317), Venturina Coop (0565-851177) e Picasso Viaggi (0565/850600), Follonica Pro Loco (0566-52012) e Coop (0566/264341), Cecina Coop (0586/686311) e Dischi Corsi (0586-680170), Rosignano Coop (0586/794310). prenotazioni per gli abitanti di Riotorto presso la biblioteca Bidibibook prenotazione biglietti entro il giorno precedente lo spettacolo (tel. 0565/63412 biblioriotorto@comune. piombino.li.it).
Inizio prevendita biglietti da giovedì 7 novembre 2019 (solo per il primo spettacolo sarà attiva la prevendita nelle rivendite di zona e non quella online)