Fondo fotografico Pino Bertelli

Fondo fotografico Pino Bertelli

Pino Bertelli è nato a Piombino, i suoi lavori affrontano le tematiche della diversità, dell'emarginazione, dell'accoglienza, della migrazione e della libertà.

Nel 1999 gli è stato conferito il Premio di Castiglioncello per la fotografia sociale. Nel 2004  ha ricevuto il " Premio Internazionale di Orvieto ", per il miglior libro di reportage, Chernobyl-Ritratti dall'infanzia contaminata. Nel 2014 l'Associazione di bioarchitettura  BACO gli ha assegnato il Premio Internazionale Vittorio Giorgini, Alessandro Allaria ha fatto un reportage (per la televisione tedesca), Pino Bertelli - Il fotografo e le donne di Napoli, 2008.

Nel 2014 il regista Antonio Manca ha realizzato a Buenos Aires, Pino Bertelli - Ritratto di un fotografo di strada, prodotto dal festival del Cinema dei Diritti umani di Napoli e Buenos Aires.

I suoi fotoritratti si trovano in gallerie internazionali, musei, accademie e collezioni private. Una parte del suo archivio fotografico è depositato all'Università di Parma. Una selezione delle sue fotografie è presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. La sua opera ( Contro tutte le guerre) è stata esposta alla Mostra d'Arte Biennale di Venezia (2011) e adesso è nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Pino Bertelli ha donato 200 fotografie bianco e nero al Comune di Piombino, con ritratti di Piombinesi  dal 1992 al 1994.