Santuario Cetacei Pelagos

pelagos                                                                    

Il Santuario è una zona marina di 87.500 km² che nasce da un accordo tra l’Italia, il Principato di Monaco e la Francia per la protezione dei mammiferi marini che lo frequentano.

L’originalità del Santuario Pelagos per i mammiferi marini del Mediterraneo è insita nel fatto che esso costituisce un’area gestita da tre Paesi in un territorio costiero e di alta mare. E un "ecosistema di grandi dimensioni" che presenta un notevole interesse scientifico, socio-economico, culturale ed educativo. In termini molto generali, l'insieme del Santuario può essere considerato come una subunità biogeografica distinta del Grande Ecosistema Marino (LME – Large Marine Ecosystem) del Mediterraneo.

Questa subunità è caratterizzata da una maggiore produttività causata da una varietà di meccanismi di fertilizzazione che aumentano il livello di produzione primaria: le acque costiere, l'effetto differito del mescolamento invernale, zona frontale, fenomeni di upwelling e strutture complesse che comportano divergenze e convergenze.

Una stima approssimativa elenca più di 8.500 specie di animali microscopici che rappresentano tra il 4% e il 18% delle specie marine mondiali. Questa biodiversità è notevole, in particolare per quanto riguarda il numero dei predatori al vertice della catena trofica, come i mammiferi marini, perché il Mediterraneo rappresenta solo 0,82% della superficie e il 0,32% del volume degli oceani del mondo.

Tuttavia, la biodiversità all'interno di questa sub-unità dell'Ecosistema Marino di Grande Dimensione del Mediterraneo subisce la pressione combinata delle fluttuazioni naturali dell’ambiente e gli impatti delle attività umane.

NormativaLegge 391 del 11.10.2011
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla creazione nel Mediterraneo di un santuario per i mammiferi marini Roma 25.11.1999

Delibera di Giunta Comunale n.194 del 26.07.2012

Adesione alla carta di Partenership del Santuario dei Cetacei
Rinnovo adesione Carta di Paternariato 2014/2016

Accordo relativo alla creazione nel Mediterraneo di un Santuario per i mammiferi marini (lingua italiana)

Accordo relativo alla creazione nel Mediterraneo di un Santuario per i mammiferi marini (lingua francese)

Iniziative svolte nel biennio 2012/2014
Allegato A

Allegato B

Relazione sintetica delle attività svolte nel biennio 2012/2014

Documentazione

Protocollo per la gestione spiaggiamenti di massa e disastri ambientali

Codice di condotta per l'osservazione dei cetacei nel Mediterraneo

Link di riferimentoSito internet:
http://www.sanctuaire-pelagos.org
Lingue: francese (versione in italiano e in inglese in corso)

Facebook: https://www.facebook.com/sanctuairepelagos
Lingue: francese, italiano, inglese

Altre informazioni:
http://www.cetusresearch.eu/

Video
Il Re del Mare e altre storie:
https://www.youtube.com/watch?v=JZ4R64w0lr0
Lingue: italiano
Santuario Pelagos per i mammiferi marini: https://www.youtube.com/watch?v=9XXsuY2h4Tk
Lingue: francese con sottotitoli in italiano (versione con sottotitoli in inglese in corso).

Mappe

Mappa dei comuni firmatari in Italia:
http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/biodiversita/santuario_pelagos_mappa_comuni_partner_10062014.pdf

Forum Nazionale MARLISCO-Roma 16 gennaio 2015 Il Forum è stata l’occasione per conoscere i risultati della ricerca europea sul tema dei rifiuti marini, accrescere la consapevolezza sul tema, individuare soluzioni valide al contenimento del fenomeno e ad elaborare una lista di azioni volte alla riduzione dei rifiuti marini.

Articolo Arpat http://www.arpat.toscana.it/notizie/notizie-brevi/2015/rifiuti-antropici-nei-nostri-mari

Provincia di Teramo Report e video del Forum Nazionale MARLISCO

Responsabile 
Stefano Vivarelli
tel 0565 63318
e.mail ambiente@comune.piombino.li.it