Entro 30 giorni dalla stipula del primo contratto di locazione deve essere effettuata la registrazione telematica tramite il portale MOTOURIST OFFICE : si può accedere direttamente alla procedura dal link https://livorno.motouristoffice.it/lt_registrazione.php oppure tramite il link https://open.toscana.it/servizi digitando "locazioni turistiche Livorno” nella casella “Cerca servizi”.
Per maggiori istruzioni sul completamento della procedura, seguire il link di aiuto che compare nella pagina di registrazione o la chat di Supporto nell'angolo in basso a destra della stessa pagina;
A seguito della registrazione (al locatore è richiesto di comunicare informazioni relative alle caratteristiche dell'immobile come l'ubicazione catastale, il numero delle camere, il numero dei posti letto disponibili, servizi ecc.) si riceverà tramite e-mail il codice identificativo dell'alloggio, necessario per la comunicazione delle presenze turistiche ai fini ISTAT;
Entro 24 ore dall'arrivo degli ospiti è obbligatoria la registrazione all'Autorità di pubblica sicurezza (https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/ - Accedi all'area di Lavoro del portale alloggiati) per la comunicazione dei nominativi;
Per quanto riguarda tutte le informazioni relative all'imposta di soggiorno, prevista anche per questa tipologia di attività, fare riferimento a:
Francesca Mazzi
fmazzi@comune.piombino.li.it
tel: 0565/63341
N.B.: si ricorda che sussiste l'obbligo di comunicazione mensile dell’arrivo/partenza degli ospiti anche nel caso in cui non ci fossero state presenze.
Una volta completata la suddetta registrazione ed ottenuto il codice identificativo dell'alloggio (es. 049012LTNXXXX), si dovrà procedere all'ottenimento del CIN (Codice Identificativo Nazionale) accedendo tramite SPID (Sistema pubblico identità digitale) o CIE (Carta d'identità elettronica) alla sezione dedicata sul sito internet del Ministero del Turismo: https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/.
Per il rilascio del CIN si consiglia di tenere a portata di mano il codice identificativo di cui sopra e i dati catastali dell'immobile: per maggiori informazioni sul completamento della procedura è possibile scaricare il manuale o contattare l'assistenza tramite il link sopra riportato.
Si ricorda inoltre che l'art.13-ter della Legge n. 191/2023 prescrive che:
il titolare di una struttura turistico-ricettiva alberghiera o extralberghiera "è tenuto ad esporre il CIN all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura, assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici, nonché ad indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato, in modo tale che sia facilmente individuabile e che allo stesso tempo sia garantito il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici";
"tutte le unità immobiliari sono dotate di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti nonché di estintori portatili a norma di legge da ubicare in posizioni accessibili e visibili, in particolare in prossimità degli accessi e in vicinanza delle aree di maggior pericolo e, in ogni caso, da installare in ragione di uno ogni 200 metri quadrati di pavimento, o frazione, con un minimo di un estintore per piano. Per la tipologia di estintori si fa riferimento alle indicazioni contenute al punto 4.4 dell’allegato I al decreto del Ministro dell’interno 3 settembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 29 ottobre 2021".
Al fine di non incorrere in sanzioni si rende pertanto necessario dotare l'unità abitativa di quanto sopra descritto.
In caso di dubbi è possibile consultare le FAQ nella sezione dedicata sul sito internet del Ministero del Turismo, in costante aggiornamento.
REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO
COME PAGARE L'IMPOSTA DI SOGGIORNO