IL COMUNE DI PIOMBINO NON HA ADERITO AD ALCUN ACCORDO CON AIRBNB, DI CONSEGUENZA LE STRUTTURE RICETTIVE, COMPRESE LE TIPOLOGIE RELATIVE ALL’ART. 70 L.R. TOSCANA 86/2016 E DI CUI ART. 4 D.L. 50/2017 CONVERTITO IN LEGGE DALL’ART. 1 COMMA 1 DEL L. 96/2017, DEVONO RISCUOTERE DIRETTAMENTE L’IMPOSTA DI SOGGIORNO E RIVERSARLA AL COMUNE DI PIOMBINO CON LE MODALITA’ DESCRITTE NELLA SEZIONE “OBBLIGHI DEI GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE”
Delibera di Giunta comunale n. 287/2023 Tariffe 2024 Imposta di soggiorno
L'imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall'art. 4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n.23.
Con delibera consiliare n. 45 del 31/05/2022 è stato approvato il nuovo Regolamento che ha introdotto tra le esenzioni i soggetti con certificazione di disabilità rilasciata ai sensi della Legge 104/1992. art. 3, comma 3 (e con analoghe disposizioni dei paesi di provenienza per i cittadini stranieri) e un accompagnatore.
La ricorrenza della condizione per l'esenzione deve essere dichiarata dal soggetto passivo richiedente in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni.
SCARICA IL REGOLAMENTO AGGIORNATO
L'introito dell'imposta è destinato a mantenere e a potenziare gli interventi nel turismo e precisamente:
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI PIOMBINO SI APPLICA DAL 01 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE
CHI PAGA
L'imposta è dovuta da ogni soggetto, non residente nel Comune di Piombino, per ogni pernottamento (a persona per notte) nelle strutture ricettive situate nel territorio del Comune di Piombino.
CHI NON PAGA
1. I residenti nel Comune di Piombino
2. I minori entro il dodicesimo anno di età
3. I familiari di soggetti ricoverati presso strutture ospedaliere e che hanno la necessità, al fine di garantire la necessaria assistenza, di soggiornare presso strutture le ricettive
4. Coloro che prestano attività lavorativa presso qualsiasi struttura ricettiva sita nel territorio del Comune di Piombino
5. Coloro che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitari
6. Le gite scolastiche
7. I pernottamenti oltre il quindicesimo giorno
8. I soggetti con certificazione di disabilità rilasciata ai sensi della Legge 104/1992. art. 3, comma 3 (e con analoghe disposizioni dei paesi di provenienza per i cittadini stranieri) e un accompagnatore.
La ricorrenza della condizione per le esenzioni di cui ai punti 3, 4, 5 e 8 deve essere dichiarata dal soggetto passivo richiedente in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni.
OBBLIGHI DEI GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE
L'imposta è riscossa dai gestori delle strutture ricettive e da ogni soggetto ( persona fisica, persona giuridica, imprese) che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche presso le quali sono ospitati i soggetti passivi.
I gestori, in aggiunta ai prezzi ed alle tariffe correntemente praticate, applicano le tariffe dell’Imposta di soggiorno deliberate dal Comune di Piombino.
A tal fine nella ricevuta fiscale, fattura o altro documento equivalente, l'importo dell'Imposta di Soggiorno va indicato con la dicitura “ IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI PIOMBINO – FUORI CAMPO IVA”.
I gestori riversano al Comune di Piombino le somme riscosse dai soggetti passivi entro il 15 ottobre di ciascun anno di imposta.
I versamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PAGO PA generato automaticamente dal portale messo a disposizione dal Comune una volta effettuata la comunicazione dei pernottamenti tramite il portale STAYTOUR.
La comunicazione deve essere inviata esclusivamente in via telematica, anch’essa entro il 15 ottobre sul portale STAYTOUR messo a disposizione dal Comune.
Qualora la struttura o il soggetto titolare di appartamenti che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche con contratti brevi non abbia l'accesso a tale portale ne deve fare richiesta direttamente all'Ufficio Tributi o via mail all'indirizzo impostadisoggiorno@comune.piombino.li.it
SI RICORDA CHE CON IL D.M. DEL 29/04/2022, PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL 12 MAGGIO 2022, E’ STATO APPROVATO IL MODELLO MINISTERIALE DI DICHIARAZIONE ANNUALE DELL’IMPOSTA DI SOGGIORNO (INSERITA CON L’ART. 180 DEL D.L. N° 34 DEL 19/05/2020) , CHE DEVE ESSERE PRESENTATA, ESCLUSIVAMENTE IN VIA TELEMATICA, ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE, DAI GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DA COLORO CHE AFFITTANO GLI IMMOBILI A FINALITA’ TURISTICA ENTRO IL 30 GIUGNO DELL’ANNO SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI SI E’ VERIFICATO IL PRESUPPOSTO IMPOSITIVO (ENTRO IL 30/06/2024 DEVE ESSERE DICHIARATA L’IMPOSTA DI SOGGIORNO INCASSATA NEL 2023)
IMPORTANTE: RESTANO INVARIATI GLI ADEMPIMENTI RICHIESTI DAL COMUNE, CONSISTENTI NEL VERSAMENTO AL 15 OTTOBRE DELL'ANNO DI RIFERIMENTO E COMUNICAZIONE DEI PERNOTTAMENTI EFFETTUATA SUL NOSTRO PORTALE, SEMPRE AL 15 OTTOBRE DELL'ANNO DI RIFERIMENTO.
PARKING PASS
Le strutture ricettive (comprese le persone fisiche, persone giuridiche, imprese che concedono in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche) ubicate nel Comune di Piombino fino al 20 ottobre 2024, purché in regola con gli adempimenti in materia di Imposta di Soggiorno e degli altri tributi locali, possono rilasciare ai loro ospiti un abbonamento valido sui parcheggi della Sterpaia e del Golfo di Baratti, con i seguenti costi:
• tre giorni € 18,00
• settimanale € 30,00
• quindicinale € 50,00
• mensile € 75,00
Tali abbonamenti devono essere richiesti direttamente alla Società Parchi.
Le persone fisiche che concedono in locazione immobili per finalità turistiche che faranno richiesta delle Parking Pass per i propri ospiti, dovranno gestire le stesse direttamente con la Società Parchi. Per tale tipologia non deve essere presentato il Modello 21 all’Ufficio competente.
Le sole strutture ricettive, come da delibera di Giunta Comunale n° 290 del 15/11/2023 riversano ogni fine mese l'incasso delle vendite al Comune tramite PAGOPA nel portale IRIS TOSCANA (https://iris.rete.toscana.it/public/) → PAGAMENTI SPONTANEI → COMUNE DI PIOMBINO → PAGAMENTO GENERICO.
Le strutture ricettive sono tenute, a fine stagione, alla presentazione del rendiconto delle vendite (Modello 21), reperibile contattando l’ufficio Tributi del Comune di Piombino.
Il rendiconto delle vendite deve essere presentato esclusivamente in copia originale, debitamente compilata come da istruzioni allegate al Modello e sottoscritto dal gestore (titolare/legale rappresentante) della struttura ricettiva con le seguenti modalità:
• per chi è dotato di firma digitale, la sottoscrizione deve essere effettuata in modalità digitale e l’invio dei Mod.21 sottoscritti, deve essere effettuato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: comunepiombino@postacert.toscana.it
• per chi non dispone di firma digitale, i modelli sottoscritti con firma autografa e timbrati, in copia originale possono essere consegnati direttamente presso l’Ufficio Tributi del Comune di Piombino in Via Ferruccio 4 previo appuntamento nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 09:30 alle 13:30 e il Mercoledì pomeriggio dalle 15:15 alle 17:30, o inviati tramite posta raccomandata, al seguente indirizzo: Comune di Piombino – Ufficio Tributi – Via Ferruccio 4 57025 Piombino (LI)
ATTENZIONE: NON è ammesso l’invio del Conto della gestione tramite fax o posta elettronica.
TARIFFE
Delibera di Giunta Comunale n.170 del 29/05/2013 Tariffe 2013 Imposta di soggiorno
Delibera di Giunta Comunale n.21 del 31/01/2014 Tariffe 2014 Imposta di soggiorno
Delibera di Giunta Comunale n.104 del 06/05/2015 Tariffe 2015 Imposta di soggiorno
Delibera di Giunta Comunale n. 25 del 27/01/2016 Tariffe 2016 Imposta di soggiorno
Delibera di Giunta Comunale n. 51 del 28/02/2017 Tariffe 2017 Imposta di soggiorno
Delibera di Giunta Comunale n.10 del 17/01/2018 Tariffe 2018 imposta di soggiorno
Delibera di Giunta Comunale n. 329 del 05/12/2018 Tariffe 2019 imposta di soggiorno
Delibera di Giunta Comunale n. 63 del 26/02/2020 Tariffe 2020 imposta di soggiorno
Delibera di Giunta Comunale n.51/2021 Tariffe 2021 Imposta di soggiorno
Delibera di Giunta comunale n. 7/2022 Tariffe 2022 Imposta di soggiorno
Delibera di Giunta comunale n. 40/2023 Tariffe 2023 Imposta di soggiorno
Delibera di Giunta Comunale n. 287/2023 Tariffe 2024 Imposta di soggiorno
A chi rivolgersi:
UFFICIO TRIBUTI
e-mail: impostadisoggiorno@comune.piombino.li.it
pec: comunepiombino@postacert.toscana.it
FRANCESCA MAZZI
tel. 0565/63341
CRISTINA CERONI
tel. 0565/63347
SIMONA MARTELLI
tel. 0565/63288
PAOLA DURANTI
tel. 0565/63259
BARBARA FRUCI
tel. 0565/63260
Dirigente
Nicola Monteleone
Responsabile del Servizio
Valentina Parlanti