La spiaggia Bandiera Blu

La spiaggia del Parco Naturale della Sterpaia - Bandiera Blu 2008-2022

La Bandiera Blu della spiaggia del Parco naturale della Sterpaia
rappresenta per la città uno degli elementi decisivi dell'offerta turistica, è un simbolo di qualità ambientale che attesta l'impegno delle comunità locali nella gestione degli ambienti costieri e delle spiagge nel rispetto dell'ambiente e della natura.

mappa
visualizza il depliant in formato pdf

I Servizi del Parco
Raccolta differenziata dei rifiuti
Sulla spiaggia e nel parco sono presenti 55 postazioni per la raccolta
separata della frazione organica, dellʼindifferenziato e del multimateriale
(lattine, plastica, tetrapak).

Servizio  di assistenza e salvataggio
Il servizio è assicurato su tutta la spiaggia compresa fra Perelli 1
e il confine con il Comune di Follonica e nel Golfo di Baratti con un PIANO COLLETTIVO DI SALVAMENTO
concordato tra il Comune e i titolari delle strutture balneari della costa.
Le torrette di sorveglianza previste dal piano di salvamento collettivo
sono identificate nella cartina con i numeri da 1 a 30.

1530 Pronto Intervento Capitaneria di Porto

Attività di educazione ambientale Istituto di Biologia ed Ecologia Marina di Piombino 0565 225196
R.N. Oasi wwf Padule Orti-Bottagone 3899578763 - 3281937095
Società Parchi Val di Cornia 0565 226445

Servizio di trasporto Pubblico da Piombino città alle spiagge del Parco costiero della Sterpaia

AUTOLINEE TOSCANE
Vai al sito

Numero verde Autolinee Toscane
800 14 24 24 
Lunedì - Domenica 6-24

Dove rivolgersi
 
Settore Politiche Ambientali - Servizio Ambiente - Via Ferruccio 4, 57025, Piombino.
Sede Uffici: Palazzo Appiani (2°Piano), Piazza Bovio n. 3, Piombino

A chi rivolgersi
Roberto Baroni
Tel. 0565 63272
Fax 0565 63267
ambiente@comune.piombino.li.it

Orario di ricevimento al pubblico
Lunedì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,30
Mercoledì dalle ore 9,30 alle ore 13,30 e dalle ore 15,15 alle ore 17,30

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 41 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.
Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
L’Eco-label è un attestato di eccellenza, quindi una certificazione di qualità ambientale per i prodotti/servizi che rispettano i criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello europeo e che hanno un ridotto impatto ambientale ed è uno strumento volontario, selettivo e garantito e controllato dalla Commissione Europea.
I criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di un’attenta salvaguardia dell’ambiente.
A tal fine è stato costituito nel Comune di Piombino un Comitato di Gestione Ambientale formato non solo dai vari settori del comune comunque coinvolti nella gestione della costa (Lavori Pubblici, Urbanistica, Attività Produttive, Protezione Civile, Demanio Marittimo, Urp, Servizio Politiche Ambientale, Polizia Municipale, Trasporti ecc.) ma anche da tutti i soggetti che a diverso titolo hanno competenza nella gestione di questo territorio, in particolare 6Toscana, ASA, ARPAT, Dipartimento Piombino-Elba, Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino, Confesercenti del Tirreno, Confcommercio, Consorzio di Bonifica, TIEMME, Parchi Val di Cornia, Consorzio Balneari Costa Est ecc.
Per informazioni sulla Bandiera Blu, visita www.bandierablu.org
Per ulteriori informazioni sul programma della Bandiera Blu, consulta il sito
http://www.feeitalia.org