Sospesa tra il cielo e il mare, baciata dal sole e dal vento, l’antica ‘Piazzarella’ protende Piombino verso l’Arcipelago.
Piazza tra le più belle d’Italia, l’attuale Piazza Bovio ha come unica costruzione il piccolo faro della Rocchetta, riferimento per chi lo osserva dal mare e fulcro del famigerato ‘giro dei becchi’ per i piombinesi; la scanzonata espressione che racchiude al meglio l’ironia toscana, è rivolta a chi arriva alla punta del promontorio e, passeggiando ignaro, fa il giro del faro.
La tradizione vuole che un tempo lontano sul retro del faro venissero affissi i nomi dei mariti ‘traditi’, i malcapitati che avevano dubbi sull’onestà della consorte erano quindi costretti a a fare il giro del faro per controllare il temuto elenco o ci si recava sulla punta del promontorio per scrutare nell’ombra scura del faro e cogliere in flagrante gli amanti?
La verità si è persa nel tempo, ma nella piazza riecheggia tutt’oggi questa antica voce di popolo che tramanda lontane infedeltà.
Da Piazza Bovio sono visibili alcune isole dell’Arcipelago toscano e la Corsica.
Le isole maggiori dell’Arcipelago Toscano sono: Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri. Nel Canale di Piombino spiccano le isole minori di Cerboli e Palmaiola; più a sud lo Sparviero e le Formiche di Grosseto.
Il Canale di Piombino separa piazza Bovio dall’isola d’Elba e, assieme al Canale di Corsica, collega il Tirreno al Mar Ligure.
Secondo la leggenda Venere, dea della bellezza, emerse dalle meravigliose acque del Mar Tirreno e lasciò cadere in mare sette perle che diventarono le sette isole maggiori dell’Arcipelago.
Ogni isola è una realtà propria con il proprio carattere, ma tutte sono caratterizzate da una meravigliosa rassegna di ambienti naturali, vegetazione, cultura, storia e arte.
Le Isole dell'Arcipelago Toscano fanno parte del più grande parco marino del Mediterraneo, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Santuario Pelagos per i mammiferi marini, un'area marina protetta di 90000 kmq, istituita grazie a un accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia. Sono tutte visitabili, sebbene alcune siano sottoposte ad un rigido regime di tutela.
Scopriamo le caratteristiche e le storie di questi luoghi splendidi!
PIAZZA BOVIO - English version
Suspended between sea and sky, kissed by the sun and the wind, the antique “Piazarella” leans Piombino towards the archipelago.
A square through the most beautiful in Italy, has as only construction the little lighthouse la Rochetta, reference for those at sea and centre of the famous “giro dei becchi” (tour of the betrayed) for the Piominese; the light-hearted expression that contains the Tuscan irony to the best, and addressed to who arrives at the tip of the promontary and, strolling unaware, walks around the lighthouse.
The tradition wants that a long time ago the names of the”betrayed” husbands were posted at the back side of the lighthouse. The unfortunate who had doubts on their spouse´s honesty therefore had to go around the lighthouse to control the feared list. Another story says that the husbands hid themselves in the shadow of the lighthouse at the tip of the promontary to look for and to maybe catch the lovers red-handed. The truth has got lost with time, but in the square resounds still today this antique voice of people who pass on distant infedelitities.
From Piazza Bovio you can see some of the islands of the Tuscan Archipelago and Corsica.
The major islands of the Tuscan Archipelago are: Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio and Giannutri. In the canal of Piombino the tiny islands Cerboli and Palmaiola stand out; more south Sparviero and Le Formiche of Grosseto.
The canal of Piombino separates Piombino from Elba and, together with the canal of Corsica, connects the Tyrrhenian Sea to the Ligurian Sea.
According to the legend Venus, Godess of beauty, emerged from the wonderful waters of the Tyrrhenian Sea and dropped seven pearls in the sea that became the 7 major islands of the Archipelago.
Every island has its own character, but they are all characterized by marvellous natural environments, vegetation, culture, history and art.
The islands of the Tuscan Archipelago take part of the biggest marine park of the Meditteranean, the National Park of the Tuscan Archipelago and the Pelagos Sanctuary for the marine mammals, a marine protected area of 90000 km2, established thanks to an agreement between Italy, Principality of Monaco and France. They are all visitable, even if some of them are subjected to a rigid protection regime.
Let’s discover the characteristics and the stories of these splendid places!