Il panorama da piazza Bovio

Tra cielo e terra

Sospesa tra il cielo e il mare, baciata dal sole e dal vento, l’antica ‘Piazzarella’ protende Piombino verso l’Arcipelago.
Piazza tra le più belle d’Italia, l’attuale Piazza Bovio ha come unica costruzione il piccolo faro della Rocchetta, riferimento per chi lo osserva dal mare e fulcro del famigerato ‘giro dei becchi’ per i piombinesi; la scanzonata espressione che racchiude al meglio l’ironia toscana, è rivolta a chi arriva alla punta del promontorio e, passeggiando ignaro, fa il giro del faro.

Da Piazza Bovio sono visibili alcune isole dell’Arcipelago toscano e la Corsica.
Le isole maggiori dell’Arcipelago Toscano sono: Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri. Nel Canale di Piombino spiccano le isole minori di Cerboli e Palmaiola; più a sud lo Sparviero e le Formiche di Grosseto.

Il Canale di Piombino separa piazza Bovio dall’isola d’Elba e, assieme al Canale di Corsica, collega il Tirreno al Mar Ligure.

Secondo la leggenda Venere, dea della bellezza, emerse dalle meravigliose acque del Mar Tirreno e lasciò cadere in mare sette perle che diventarono le sette isole maggiori dell’Arcipelago.

Ogni isola è una realtà propria con il proprio carattere, ma tutte sono caratterizzate da una meravigliosa rassegna di ambienti naturali, vegetazione, cultura, storia e arte.

Le Isole dell'Arcipelago Toscano fanno parte del più grande parco marino del Mediterraneo, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Santuario Pelagos per i mammiferi marini, un'area marina protetta di 90000 kmq, istituita grazie a un accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia. Sono tutte visitabili, sebbene alcune siano sottoposte ad un rigido regime di tutela.
Scopriamo le caratteristiche e le storie di questi luoghi splendidi!