- Strutture residenziali e semi residenziali
Con riferimento alle Legge Regionale n. 82/2009 e ss.mm.ii, l'Ente competente in ordine a tutte le fasi dell'accreditamento istituzionale delle strutture residenziali e semiresidenziali, comprese le attività di controllo, è direttamente la Regione Toscana. Le strutture residenziali e semiresidenziali accreditate, entro un anno dall'accreditamento e successivamente con periodicità annuale, devono
effettuare l' autoverifica dell'attività svolta e dei risultati raggiunti. La relativa comunicazione deve essere trasmessa entro il medesimo termine alla Regione Toscana a pena di decadenza.
- Servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona
Le istanze di accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona - di competenza comunale - devono essere presentate al Comune di Piombino ed inoltrate esclusivamente per via telematica, tramite il portale telematico STAR dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).E’ necessario compilare e sottoscrivere la specifica istanza di accreditamento, allegando alla stessa, la dichiarazione relativa al possesso dei requisiti generali e quella relativa al possesso dei requisiti specifici in relazione alla tipologia di servizio erogato.
I soggetti accreditati per l' erogazione dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona, entro un anno dall'accreditamento e successivamente con periodicità annuale, devono effettuare l'autoverifica dell'attività svolta e dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori previsti tramite il portale telematico STAR.
Per il solo servizio di assistenza domiciliare erogato da operatori individuali (assistenti familiari) non è prevista l'autoverifica.
OPERATORI INDIVIDUALI ACCREDITATI
Gli operatori individuali sono accreditati per l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare dal Comune presso il quale sono domiciliati a seguito dell’accertamento del possesso di almeno uno dei requisiti previsti:
- rapporto di lavoro in corso in campo assistenziale comprovato dall’iscrizione all’INPS;
- aver maturato un’esperienza professionale in campo assistenziale di almeno tre mesi comprovata
dall’iscrizione all’INPS;
- attestato di formazione in campo assistenziale.
A seguito della presenta dell’istanza per Accreditamento dell’Operatore Individuale sarà rilasciato, tramite la piattaforma STAR, l’atto di Accreditamento.
Iter del procedimento:
Gli operatori individuali devono presentare istanza di Accreditamento al SUAP del Comune dove sono domiciliati esclusivamente per via telematica, tramite il portale telematico STAR.
E' necessario seguire le istruzioni riportate nelle pagine del portale, compilando i dati direttamente sul sistema utilizzando la modulistica messa a disposizione all’interno del sistema stesso.
Se non in possesso di CNS, SPid, CIE, eIDAS o senza la firma digitale si può conferire una procura (allegando la carta di identità) a persona di fiducia o ad altro soggetto di fiducia (commercialista, tecnico, professionista, associazione di categoria, ecc.) che ne sia in possesso.
Normativa di riferimento:
- L.R. 82/2009
- Regolamento di attuazione della 82/2009 approvato con DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 86/2020
- DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE 245/2021 e ss.mm.ii
REFERENTI
Dirigente: Chiara Ioniti - cioniti@comune.piombino.li.it
Responsabile del procedimento: Chiara Ioniti - cioniti@comune.piombino.li.it
Referente ufficio: Di Cristo Maria - Tel. 0565/63319