Barriere Architettoniche: Contributo regionale per l'abbattimento

Contributo Regionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni

GRADUATORIA 2023 - DOMANDE PERVENUTE NEL 2022

- GRADUATORIA DEFINITIVA AMMESSI Contributo Regionale Abbattimento Barriere Architettoniche.
- GRADUATORIA DEFINITIVA NON AMMESSI Contributo Regionale Abbattimento Barriere Architettoniche.

- DD 292/2023 - Approvazione graduatoria definitiva delle domande tese ad ottenere un contributo
regionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni
graduatoria 2023 (domande annualità 2022).
- Delibera Regione Toscana nr. 1315 del 21/11/2022

A partire dal 2005, venendo a mancare il Fondo Nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche, la Regione Toscana ha deciso di mettere in bilancio risorse proprie per far fronte alle necessità dei cittadini disabili.
 
In particolare il Regolamento 11/R del 2005, di attuazione dell'articolo 5 quater della L.R. 47/91 sull'abbattimento delle barriere architettoniche, prevede che i cittadini che si trovano in condizione di disabilità con menomazioni o limitazioni di carattere fisico, sensoriale o cognitivo e che devono provvedere alla eliminazione di barriere architettoniche negli edifici in cui sono residenti,  possano presentare domanda per accedere al contributo regionale.
 
La domanda deve essere presentata presso il proprio comune di residenza entro il 31 dicembre dell'anno in corso.
La valutazione delle domande viene svolta da una competente commissione tecnica istituita dal Comune, della quale fa parte anche  personale medico.  
Entro la fine del mese di marzo dell'anno successivo i Comuni devono predisporre la graduatoria delle domande ricevute e che  hanno ottenuto una valutazione positiva.
Entro il 30 giugno i Comuni trasmettono alla Regione il numero delle domande in graduatoria e l'entità del contributo richiesto.
La Regione predispone il provvedimento di riparto delle risorse.
 
Gli indicatori sulla cui base viene fatta la ripartizione ai comuni, ai sensi della  L.R. 47/91, sono:

  •   dati demografici;
  •   dati epidemiologici relativi alla disabilità rilevati;
  •   dati di utilizzazione dei contributi erogati negli anni precedenti per l'eliminazione delle barriere nelle civili abitazioni dove sono residenti persone disabili.

Ultime notizie correlate a Barriere Architettoniche: Contributo regionale per l'abbattimento

Bando Pacchetto Scuola 2023/2024: domande al via
Bando Pacchetto Scuola 2023/2024: domande al via
23-ago-23
Torna il contributo destinato a sostenere le spese scolastiche delle famiglie. Sarà possibile infatti presentare domanda ...
Serata di solidarietà al Luna park: consegnato l’assegno con la donazione al Comune
Serata di solidarietà al Luna park: consegnato l’assegno con la donazione al Comune
10-ago-23
La serata di solidarietà “Insieme al Luna park”, organizzata lo scorso 26 luglio in collaborazione tra ...
Carta solidale 2023- Il Comune sta inviando le lettere di assegnazione
Carta solidale 2023- Il Comune sta inviando le lettere di assegnazione
21-lug-23
Il Comune di Piombino sta inviando ai beneficiari le lettere di assegnazione  della Carta Solidale 2023, con la comunicazione ...
Tornano con nuove risorse “Adotta una vetrina” e “PrestO”
Tornano con nuove risorse “Adotta una vetrina” e “PrestO”
21-lug-23
Il Comune di Piombino rilancia i progetti rivolti alle imprese “Adotta una vetrina” e “PrestO”, sperimentati ...

Eventi in archivio correlati a Barriere Architettoniche: Contributo regionale per l'abbattimento

 15-mag-15
Social Housing-leva per la rigenerazione urbana in Europa
 dal 20-06-14 al 22-06-14
SERATE DI BENEFICENZA

 dal 19-07-14 al 20-07-14
PARROCCHIA DELL'IMMACOLATA: 1914 2014 CENTO ANNI di vita e di grazie