Archivio newsletter Piombino Opportunità

NEWSLETTER DEL 26 luglio 2023 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

REGIONE TOSCANA – Agrobiodiversità: premi per ettaro di varietà locale coltivata - Bando annualità 2024

Obiettivo del bando, approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 16083 del 26 luglio 2023 e cofinanziato dal Complemento per lo sviluppo rurale (Csr) Toscana 2023-2027 (attuativo del Piano strategico Pac - Psp 2023-2027), è favorire la coltivazione di varietà locali a rischio di estinzione.

L’intervento prevede un sostegno a superficie a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella coltivazione delle risorse genetiche locali di interesse agricolo e alimentare a rischio estinzione/erosione genetica, al fine di tutelare l’agrobiodiversità e garantire un adeguato livello di reddito.

Sono i soggetti ammessi a presentare la domanda di aiuto:

  • agricoltori singoli o associati;

  • altri soggetti pubblici o privati.

che si impegnano a decorrere dal primo gennaio 2024.
Le risorse stanziate per l'attuazione del bando nell’annualità 2023 sono pari a 30 mila euro all’anno per un totale di 150 mila euro nel quinquennio di impegno.
Il bando ha lo scopo di erogare, per cinque anni, un premio per ettaro di varietà locale coltivata riconosciuta a rischio di estinzione/erosione genetica, meglio idenficata nei documenti allegati al bando stesso:

- per le varietà di specie agrarie (seminativi): premio pari ad Euro 250,00 con la superficie minima di coltivazione pari ad un ettaro;

- per le varietà orticole: premio di Euro 600,00 con la superficie minima di coltivazione pari a 100 metri quadrati per varietà e la superficie minima complessiva pari a 200 metri quadrati in un unico appezzamento;

- per le varietà legnose da frutto (compreso olivo ed esclusa la vite): premio di Euro 800,00 a fronte di un numero minimo di 100 piante per una superficie minima di 2.000 mq.

La domanda deve essere presentata entro il 29 settembre 2023 mediante procedura informatizzata. 

Per consultare il bando e per tutti gli ulteriori dettagli visitare la pagina dedicata.

ARTI - Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili – Avvisi pubblici 2023

Sono aperti gli avvisi pubblici per la concessione di contributi destinati alle imprese e ai datori di lavoro privati, anche non obbligati ai sensi della L. 68/1999, finalizzati a garantire incentivi per sostenere e favorire l'occupazione e l'integrazione lavorativa di soggetti disabili iscritti negli elenchi di cui all'art. 8 della Legge 68/1999.

I contributi sono messi a disposizione di imprese e/o datori di lavoro che assumono o hanno assunto a partire dal 01 febbraio 2023 i soggetti destinatari, o il cui rapporto di lavoro sia stato trasformato a tempo indeterminato a decorrere dalla data sopra indicata.

Gli avvisi coprono la territorialità della regione Toscana e sono suddivisi per Settori di Servizio per il Lavoro territoriali.

L’erogazione dei contributi rientra nella disciplina comunitaria degli Aiuti di Stato.

L’avviso ha validità fino al 31/01/2024, salvo esaurimento delle risorse disponibili, e la presentazione delle domande decorre dal giorno successivo alla pubblicazione dell'avviso sul BURT per cui dal 03/08/2023.

Per tutte le informazioni necessarie ai singoli avvisi, visita la pagina dedicata sul sito di ARTI, Centri per l'impiego della Regione Toscana.

MADE Competence Center (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) – Bando Industria 4.0

Obiettivo del bando è quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare entro 12 mesi.

Possono accedere ai finanziamenti le Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

Il Bando ha una dotazione finanziaria di 12.5 mln di Euro per progetti di innovazione digitale. L'azienda potrà ricevere un contributo fino a 70% dei costi/spese sostenuti fino a un importo massimo di 400 mila Euro.

È possibile presentare le proposte progettuali esclusivamente per via telematica tramite l’apposita piattaforma PICA entro il 31 dicembre 2024.

Per maggiori dettagli QUI

MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE – Parco agrisolare 2023

È stato emanato in data 21 luglio 2023 il nuovo avviso “Parco Agrisolare” ai sensi del Decreto del MISAF del 19 aprile 2023 recante “Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 «Parco Agrisolare»”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio 2023, dopo avere ottenuto il via libera della Commissione Europea.

La misura, che gode di 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione dei costi di produzione delle imprese attraverso la realizzazione di interventi per l’autosufficienza energetica utilizzando i propri edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, e quindi senza alcun consumo di suolo.

Tra le principali novità del nuovo bando Parco Agrisolare:
- incremento dell’intensità di aiuto massima concedibile fino all’80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione agricolo in agricolo;
- introduzione della nuova fattispecie di autoconsumo condiviso;
- partecipazione di imprese in forma aggregata;
- possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con potenza fino ad un massimo di 1.000 kWp per impianto;
- raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100.000 euro;
- raddoppio della spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a 30.000 euro;
- spesa massima per beneficiario pari ad 2.330.000 euro.


Oltre all’installazione dei pannelli, il Bando Parco Agrisolare incentiva gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, eseguiti contestualmente, come la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, l’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.

I soggetti beneficiari del finanziamento sono:

  • imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;

  • imprese agroindustriali;

  • cooperative agricole e loro consorzi.

Sono, invece, esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore a 7.000 euro.

Per richiedere gli incentivi, nella forma del contributo a fondo perduto​​​​​​​, i progetti devono rispettare precisi requisiti: l’impianto fotovoltaico deve essere di nuova costruzione e con un potenza di picco complessiva compresa tra i 6 kWp e i 1000 kWp; in caso di potenziamento di un impianto già esistente, il contributo da riconoscere verrà definito unicamente sulla base dei costi sostenuti per la nuova sezione; i lavori di realizzazione dovranno essere avviati successivamente all’invio della proposta e i pannelli solari potranno essere installati unicamente sulle coperture di fabbricati esistenti strumentali all’attività agricola, compresi quelli destinati alla ricezione e all’ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica, in possesso del soggetto e regolarmente accatastati alla data di invio della proposta.

Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, a partire dalle ore 12:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 12 ottobre 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili.  

Per maggiori informazioni sul Parco Agrisolare consultare la pagina dedicata del MISAF.

GiovaniSì – Internazionalizzazione delle imprese 2023

La Regione Toscana, nell'ambito del progetto regionale per l'autonomia dei giovani, GiovaniSì, sostiene investimenti delle PMI finalizzati all'incremento dell'export e delle imprese esportatrici verso Paesi esterni all’Unione Europea, in attuazione dell’azione di intervento 1.3.1 “Sostegno alle PMI- export” di cui al Pr Fesr 2021-2027.

Il bando si rivolge alle micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, che operano nei settori manifatturiero, del turismo e del commercio, ed ai consorzi o società consortili.

La dotazione finanziaria disponibile per l’apertura 2023 è pari a 30 milioni di euro.

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto in conto capitale nella misura massima del 50% delle spese di investimento ammissibili, anche nella forma di voucher.

Le spese possono riguardare, ad esempio, la partecipazione a fiere e saloni internazionali, servizi promozionali, supporti specialisti finalizzati all’internazionalizzazione.

Gli investimenti ammissibili per le piccole e medie imprese dovranno ammontare da un minimo di 10.000 euro fino ad un massimo di 150.000 euro e per consorzi e società consortili da un minimo di 35.000 euro ad un massimo di 400.000 euro. Sono previste premialità per le imprese giovanili.

Il bando sarà attivo fino alle ore 12.00 del 10/08/2023.

Per maggiori informazioni ed il testo del bando visita la pagina dedicata del sito della Regione Toscana.

 GiovaniSì – Bando per servizi innovativi delle imprese

Con attivazione dal 06/09/2023 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, la Regione Toscana promuove il bando per sostenere gli investimenti in innovazione ed i processi di digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, in forma singola oppure associata, operanti nei settori manifatturiero, turistico e del commercio.

ll bando è cofinanziato dal Pr Fesr 2021-2027 in particolare con le risorse assegnate all'azione 1.1.3 del  programma.

L'avviso pubblico nell'ambito di GiovaniSì sostiene le imprese nell'acquisizione di servizi qualificati, quali consulenze in materia di innovazione o acquisizione di personale altamente qualificato.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto in conto capitale, erogato anche nella forma di voucher, fino ad un massimo del 70% del progetto presentato, con un costo totale ammissibile non inferiore a 10.000 euro e non superiore a 150.000 euro. E' prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili. 

Per maggiori dettagli qui.

REGIONE TOSCANA – Premio impresa più sicura

La Regione Toscana indice un concorso per raccogliere le buone pratiche di tipo tecnico-organizzativo-procedurale per la salute e sicurezza sul lavoro, così da valorizzare le aziende che promuovono azioni migliorative per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di creare e diffondere un Archivio di strategie/azioni/processi aziendali sul tema.

Il Bando è rivolto ad imprese che contribuiscono in modo rilevante e innovativo a garantire il potenziamento della sicurezza dei propri dipendenti nello svolgimento dell’attività lavorativa e a promuovere iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione dei rischi nelle aziende. 
I progetti vincitori saranno premiati con il conferimento di una targa di merito e di un logo utilizzabile all’interno di documentazione e dei siti web delle imprese vincitrici.

Possono presentare la propria candidatura micro, piccole e medie imprese (MPMI) e grandi imprese produttrici di beni e servizi, di cui al titolo I dell'Allegato alla Raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, pubblicata in GU L 124 del 20.5.2003, con almeno una sede operativa in Toscana.

E’ richiesta la regolarità degli obblighi contributivi e assicurativi; mentre è esclusa la partecipazione di imprese i cui datori di lavoro e dirigenti abbiano riportato negli ultimi cinque anni condanne in sede penale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbiano procedimenti penali, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, avviati negli ultimi due anni ad esclusione di quelli sospesi ai sensi del Dlgs 758/94.

La domanda di iscrizione, trasmessa unicamente in modalità telematica, dovrà pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2023.

Per consultare integralmente il bando ed i suoi allegati e per tutti gli ulteriori dettagli consultare la pagina dedicata.

EDIZIONE STRAORDINARIA: newsletter di martedì 11 lug, 2023

L’Ufficio Europa del Comune di Piombino con la presente edizione straordinaria della Newsletter Piombinopportunità segnala:

Corso online gratuito rivolto alle piccole e medie imprese: LE NOVITÀ PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE DA PARTE DELLE IMPRESE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI (D.LGS. 36/2023). IL REGIME TRANSITORIO – 17, 24 e 31 luglio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Il corso, realizzato da Promo PA Fondazione nell'ambito del progetto Vivi l'Europa! finanziato dall’Unione Europea, si propone di fornire un quadro completo sulle novità apportate dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023), entrato in vigore il 1° luglio 2023, dal punto di vista delle imprese che intendono partecipare alle gare. 
Il corso avrà un taglio pratico ed operativo rivolgendosi alle PMI e, nello specifico, a coloro che si occupano della documentazione per la partecipazione alle gare d'appalto. 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obligatoria nella sezione raggiungibile dal presente link.

 

NEWSLETTER DEL 27 giugno 2023 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

MINISTERO DEL TURISMO – Avvisi pubblici a valere sul Fondo Turismo Sostenibile

Attraverso tre distinti avvisi pubblici, il Ministero del Turismo intende attuare le misure del Decreto Ministeriale 5651/23 del 22/03/2023 recante “Disposizioni applicative per il riparto e l’erogazione delle risorse stanziate sul Fondo istituito dall’articolo 1, comma 611, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinate al potenziamento degli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile” previsto dall’articolo 1, comma 611 della legge di bilancio (legge 29 dicembre 2022, n. 197).

I tre avvisi sono indirizzati alle strutture ricettive, anche non imprenditoriali, ed alle imprese turistiche meglio specificate all’interno dei singoli avvisi e sono atti a:
1. realizzare interventi utili all’ideazione, creazione, promozione, valorizzazione di progettualità che incentivino un turismo maggiormente sostenibile;
2. ottenere la certificazione di sostenibilità;
3. costituire l’elenco degli enti accreditati al rilascio delle certificazioni di cui al punto precedente.
La misura intende perseguire tre finalità:
a) rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
b) favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo;
c) sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento di certificazioni di sostenibilità.
Il Fondo avrà una valenza pluriennale sul triennio 2023-2025 e una dotazione complessiva di 25 milioni di euro allocati sui diversi interventi di cui al punto precedente.
 
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dai soggetti in possesso dei requisiti tramite la piattaforma informatica del Ministero appositamente realizzata.

Al fine di illustrare il funzionamento della citata piattaforma e fornire gli elementi utili a una piena e informata partecipazione alla misura, il Ministero del turismo organizzerà un webinar in data 27 giugno 2023 di cui seguirà apposita comunicazione sul sito istituzionale del Ministero stesso.

Per informazioni QUI

REGIONE TOSCANA – Bando Artigianato Artistico 2023

La Regione Toscana, con D.D. 7693 del 14/04/2023, intende acquisire proposte progettuali volte alla promozione, alla valorizzazione, all'innovazione dell'artigianato artistico e tradizionale toscano attraverso l'erogazione di contributi a fondo perduto fino al 100% del costo totale ammesso a finanziamento.

La dotazione finanziaria è pari a € 500.000,00

Possono presentare domanda:
- le MPMI in forma singola o associata. Le ATS, ATI e le Reti-Contratto sono ammissibili solo se costituite da micro, piccole e medie imprese in possesso di requisiti previsti dal bando;

- le Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi, Società consortili. Le Reti-Soggetto sono ammissibili se in possesso dei requisiti previsti dal bando e solo se costituite da MPMI con sede legale o unità locale sul territorio regionale.

I progetti ammissibili dovranno essere in linea con la valorizzazione delle componenti territoriali e settoriali, favorendo lo sviluppo dell'innovazione ed il coordinamento nelle politiche fattoriali per il comparto; il favorire dell'introduzione di elementi di innovazione nel mondo dell'artigianato artistico e tradizionale ed il raccordo fra le politiche regionali e le iniziative locali; l'assicurare un ampio coinvolgimento delle imprese, singole o aggregate; la valorizzazione della Toscana come luogo dell'artigianato artistico e tradizionale e come polo di aggregazione degli attori più qualificati del settore.

Sono ammissibili le spese per consulenze e/o acquisizione di servizi, spese legate all'organizzazione di eventi, costi indiretti ma coerenti con il progetto presentato (nella misura del 50% del contributo ammesso).

Le attività previste dal progetto dovranno essere realizzate nel periodo compreso dal 01 gennaio al 31 dicembre 2023.

La domanda di aiuto deve essere redatta esclusivamente on-line ed inoltrata per via telematica sul sistema informatico di Sviluppo Toscana entro le ore 16:00 del giorno 08/06/2023.

Per ulteriori informazioni, il bando e gli indirizzi di posta elettronica dedicati per la formulazione di quesiti sui contenuti della domanda e sul sistema gestionale, visita la pagina sul sito dell'ente gestore Sviluppo Toscana.

REGIONE TOSCANA – Agricoltura biologica: bando per pagamenti annuali ad ettaro

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 8246 del 21 aprile 2023 ha approvato il bando che attua per l'annualità 2023 l’intervento “Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica” (codice intervento SRA29) previsto nel Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 della Regione Toscana, in attuazione del Piano strategico Pac 2023-2027. Le risorse stanziate per l’attivazione di questo intervento nel quinquennio sono pari a  204 milioni di euro.

Il bando prevede un pagamento annuale per ettaro di SAU a favore degli agricoltori singoli o associati o enti  pubblici gestori di aziende agricole che si impegnano volontariamente a convertire e a mantenere le superfici coltivate ad agricoltura biologica nel rispetto del Regolamento (UE) 2018/848 e dei relativi regolamenti attuativi.
L’impegno ha durata quinquennale; per le adesioni presentate nell’annualità 2023 decorre dal primo gennaio 2023 e si conclude il 31 dicembre 2027.
Le superfici devono essere nella disponibilità dell’azienda dal primo gennaio 2023 e l’impegno si applica ad appezzamenti fissi.

La domanda deve essere presentata entro il 15 giugno 2023, impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare la pagina dedicata.

CAMERA DI COMMERCIO MAREMMA E TIRRENO Bando per le certificazioni di qualità

La Camera di Commercio Maremma e Tirreno intende promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso la concessione di un contributo per supportare l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali.

La dotazione finanziaria iniziale a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a Euro 40.000,00.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di piccola e media impresa di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE 1della Commissione europea ed in possesso dei previsti dal Bando.

Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) per un importo massimo pari a Euro 2.500,00, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità. L’investimento minimo ammissibile a contributo deve essere pari a Euro 1.000,00 (al netto di IVA).

Il contributo potrà essere ottenuto per l’acquisizione di una sola certificazione nell’anno 2023 e prima della presentazione della domanda.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico fino alle ore 23:59 del 30 novembre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Per maggiori informazioni, il bando e gli allegati per la presentazione della domanda, visita il sito della Camera di Commercio Maremma e Tirreno.

NEWSLETTER DEL 21 aprile 2023 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

La Newsletter dell’Ufficio Europa del Comune di Piombino è un aggiornamento periodico su bandi aperti e opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolti agli operatori economici che vogliono investire nel territorio.

MINISTERO DEL TURISMO – Fondo turismo sostenibile

A partire dal 15 marzo 2023, è possibile presentare le richieste di finanziamento a valere sul Fondo per il Turismo Sostenibile, nato per promuovere la transizione verso un turismo a minore impatto ambientale.

Il Fondo, con un finanziamento di 500 milioni di euro, istituito dal Decreto Recovery e gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), è aperto a tutte le imprese turistiche private, che si sono impegnate a promuovere la transizione verso un turismo più sostenibile, nonché alle imprese che erogano o intendono erogare servizi o forniture nell’ambito del settore turistico, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche o dell’offerta turistica. Anche le imprese turistiche senza scopo di lucro possono essere ammesse al supporto del Fondo, previo controllo dei requisiti economico-finanziari specifici.

L’area di attuazione dei progetti o degli investimenti è esclusivamente il territorio italiano.

Il Fondo finanzia progetti di ristrutturazione, ammodernamento e costruzione di strutture ricettive  (compresi i siti culturali e ricettivi pubblici e privati, i parchi, i parchi ricreativi, gli impianti sportivi, ecc.), investimenti nel turismo sostenibile, progetti di creazione, ammodernamento e miglioramento di infrastrutture turistiche, digitalizzazione dei processi e investimenti in materia di mobilità turistica sostenibile e pulita.

I finanziamenti hanno durata massima di 20 anni per un importo massimo di spesa che non può essere superiore a 30 milioni di euro, che coprono il 90% delle spese degli investimenti. Il Fondo può sostenere anche esigenze di capitale circolante e costi di investimento delle imprese sotto forma di prestiti, prodotti di equity anche parziali.    

Le richieste di finanziamento saranno valutate dagli Intermediari Finanziari e la scadenza per la presentazione delle proposte è il 30 giugno 2025 salvo esaurimento delle risorse, mentre quella per gli investimenti del Fondo è il dicembre 2025.

Tutti i prodotti finanziari offerti dal Fondo per il turismo sostenibile devono essere rimborsati e non costituiscono contributi a fondo perduto.

I finanziamenti sono erogati tramite due intermediari finanziari selezionati dalla Banca Europea per gli Investimenti: Newco – Fondo Tematico Turismo SRL – Gruppo Intesa San Paolo ed Equiter Spa e Banca Finint.    

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del Ministero del Turismo al seguente link.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALYFondi per la transizione ecologica e digitale

Le startup e le piccole e medie imprese possono presentare progetti inerenti la transizione ecologica e digitale finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare complessivo di 550 milioni di euro.
I due fondi, "Green Transition Fund" dotato di 250 milioni di euro e "Digital Transition Fund" dotato di 300 milioni di euro, hanno lo scopo di stimolare la crescita del Paese attraverso investimenti di capitale di rischio, venture capital diretti ed indiretti.
I progetti inerenti la transizione digitale dovranno interessare gli ambiti dell'Intelligenza Artificiale, l'Industria 4.0, la cyber security, fintech e blockchain; mentre i progetti che interessano la transizione verde potranno prevedere l'utilizzo di energia rinnovabile, efficienza energetica, mobilità sostenibile, economia circolare. 

Per maggiori informazioni, visualizza la pagina web dedicata sul sito ministeriale.

REGIONE TOSCANA – Indennità per agricoltori attivi in zone soggette a vincoli naturali o specifici: il bando 2023. Psr Feasr 2014-2022

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 7229 del 6 aprile 2023 ha approvato il bando che attua, per l'annualità 2023, la misura 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici” del Programma di sviluppo rurale Feasr 2014-2022.

Il bando ha la finalità di erogare per un anno un'indennità a ettaro di SAU (superficie agricola utilizzata) all'interno delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, al fine di attenuare il rischio di abbandono dell'attività agricola in queste zone; l’archivio dei poligoni georeferenziati delle suddette zone è pubblicato alla pagina del geoscopio raggiungibile a questo link http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/zonesvantaggiate.html

I soggetti ammessi a presentare la domanda di aiuto, costituita da un’indennità compensativa, sono gli agricoltori in attività.

La superficie agricola ammissibile deve ricadere all'interno della perimetrazione delle zone consultabile alla suddetta pagina del Geoscopio del sito web della Regione Toscana; sulle superfici oggetto di aiuto è necessario condurre attività agricola.

L’indennità erogabile per ettaro va da un minimo di 90 Euro ad un masimo di 150 Euro in relazione al posizionamento della superficie agricola nella perimetrazione delle zone; il premio minimo liquidabile per domanda non può essere inferiore a 250 Euro.

La domanda deve essere presentata entro il 15 maggio 2023, impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea.

Per conoscere tutti i dettagli necessari consultare la pagina.

GiovaniSì - Bando Ristrutturazione e riconversione dei vigneti 

La Regione Toscana, nell'ambito del progetto regionale per l'autonomia dei giovani, finanzia il bando con lo scopo di aumentare la competitività dei produttori di vino attraverso il sostegno ad attività di ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Il bando è rivolto a persone fisiche o giuridiche che conducono vigneti con varietà di uva da vino per investimenti legati ad impianti di diverse varietà di viti, al miglioramento di tecniche di gestione di vigneti esistenti o al reimpianto di vigneti esistenti in posizioni più favorevoli. E' prevista una premialità di punteggio per i giovani tra i 18 ed i 40 anni ed un limite massimo di contributo ammesso a finanziamento che arriva ad € 16.000 ad ettaro.

Per accedere è necessario essere titolari di Fascicolo aziendale elettronico valido ed aggiornato, essere titolari di P.IVA, essere iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, ed aver presentato la Dichiarazione di vendemmia e la Dichiarazione di produzione relative alla campagna viticola 2022-2023, se dovute.

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande e relativi allegati esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA è il 28/04/2023

Per maggiori informazioni, visita la pagina web dedicata sul sito di GiovaniSì.

CAMERA DI COMMERCIO MAREMMA E TIRRENO Bando a sostegno della creazione d'impresa

La Camera di Commercio Maremma e Tirreno promuove un programma di attività e sostegni finanziari che incentivino e diano un concreto impulso alla nascita di nuove imprese e di startup innovative attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto finalizzati alla parziale copertura delle spese di avvio d'impresa e incentivi premianti per le imprese femminili, giovanili e innovative e/o percorsi di creazione di impresa che abbiano investito anche nell’acquisizione di competenze manageriali, trasversali (digitali/green) e altri temi di sviluppo competitivo d'impresa.

La dotazione finanziaria iniziale a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta ad Euro 40.000,00.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le Micro, Piccole e Medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di piccola e media impresa di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE1 della Commissione Europea, appartenenti a tutti i settori economici. Non si considera nuova impresa l’attivazione di una nuova sede operativa sul territorio di competenza della Camera da parte di imprese già esistenti.

Il Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese effettivamente sostenute e ammissibili al netto di IVA (ad esempio onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa; spese di registrazione di marchi, brevetti e disegni; acquisto di beni e servizi per la digitalizzazione dell’impresa; acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi; spese di promozione) e comunque fino ad un massimo di Euro 5.000,00.

E’ prevista una maggiorazione del contributo (aggiuntivo anche in caso di contributo massimo) per tipologia di impresa femminile, giovanile o start up innovativa oppure per formazione facoltativa sui temi della imprenditorialità/attività d’impresa. Le maggiorazioni non sono cumulabili.

Non saranno ritenute ammissibili domande che presentino costi ammissibili, al netto di IVA, inferiori ad Euro 3.000,00.
Gli interventi devono essere realizzati nell’anno 2023 e comunque conclusi al momento della presentazione della domanda di liquidazione.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico fino alle ore 23.59 del 30 novembre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Per maggiori informazioni, il bando e gli allegati per la presentazione della domanda, visita il sito della Camera di Commercio Maremma e Tirreno.

CAMERA DI COMMERCIO MAREMMA E TIRRENO – Bando per il sostegno e la digitalizzazione delle imprese di vicinato

La Camera di Commercio Maremma e Tirreno intende supportare il mantenimento e la crescita dei negozi di vicinato che esercitano l’attività di commercio al dettaglio e degli esercizi di ristorazione e somministrazione. Il bando sostiene investimenti in digitalizzazione di attività e processi, ma anche in nuovi arredi, implementazione sistemi di sicurezza, formazione.

La dotazione finanziaria iniziale a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta ad Euro 50.000.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di PMI1 di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, che svolgano l’attività di Commercio al dettaglio in esercizi di vicinato, così come definito nella normativa vigente (sono esclusi i temporary store e i centri commerciali), Ristorazione e Somministrazione e iscritte in Camera di commercio con i seguenti codici ATECO: 45.32 Commercio al dettaglio di parti e accessori per autoveicoli; 47 Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non; 56.10.11 Ristorazione con somministrazione; 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto; 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie; 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina ed in possesso degli ulteriori requisiti stabiliti dal bando.

Il Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili al netto di IVA (quali ad esempio: acquisto di arredi per rinnovo locali; servizi di digital marketing per prenotazioni/vendite on line; spese per la creazione/ammodernamento del sito web; spese di promozione su social; corsi finalizzati alla formazione per incrementare la visibilità dell’esercizio; implementazione dei sistemi di sicurezza, ecc.) e comunque fino ad un massimo di Euro 3.000,00. L’investimento minimo per partecipare al bando è fissato in € 1.000,00 e deve essere realizzato nella sede e/o U.L. situate nel territorio di competenza della Camera della Maremma e del Tirreno.

Le spese dovranno essere sostenute nell’anno 2023 e comunque gli investimenti conclusi al momento della presentazione della domanda.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico fino alle ore 23.59 del 30 novembre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Per maggiori dettagli consultare la pagina dedicata della Camera di Commercio Maremma e Tirreno.

CAMERA DI COMMERCIO MAREMMA E TIRRENO – Formazione online “Eccellenze in digitale”

Il progetto, realizzato da Unioncamere e Google.org con l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze digitali del tessuto produttivo italiano e dei suoi lavoratori, si focalizza su temi, strumenti e competenze digitali per accrescere la competitività degli individui nel mondo del lavoro e delle aziende sul mercato.

L’edizione 2023-2024 offre la possibilità di apprendere gratuitamente come gestire e ottimizzare la propria presenza online, a partire dalla costruzione del sito web e dalla gestione strategica dei canali social e della pubblicità a pagamento per poi approfondire la strutturazione di una strategia e-commerce e temi più attuali come la Cybersecurity, il Cloud ed il paradigma “Industria 5.0”.

Il progetto sarà articolato in 20 seminari online gratuiti della durata di due ore circa ciascuno fino a marzo 2024.

Il calendario formativo, tutte le informazioni sul progetto sono disponibili qui.

NEWSLETTER DEL 22 marzo 2023 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

MINISTERO DEL TURISMO – Prorogata la presentazione della domanda FRI-Tur

Con l’avviso del Ministero del Turismo prot. 3774/23 del 24 febbraio 2023 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande per aderire alle agevolazioni sugli investimenti da 500mila a 10 milioni di euro previste dal FRI-Tur, l’incentivo per migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive: la domanda di concessione degli incentivi potrà infatti essere presentata online tramite piattaforma digitale fino alle ore 12:00 del giorno 20 aprile 2023.

Si ricorda che FRI-Tur è rivolto ad alberghi; agriturismi; strutture ricettive all’aria aperta; imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congrassuale; stabilimenti balneari; complessi termali; porti turistici e parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici ed è un contributo diretto alla spesa nella misura massima del 35% dei costi ammissibili, in base alla dimensione dell’impresa e alla localizzazione dell’investimento e un finanziamento agevolato al tasso fisso dello 0,50% con durata minima 4 anni e massima 15 anni, inclusi tre anni di preammortamento.

Al finanziamento agevolato è associato un finanziamento bancario, di pari importo e durata, erogato dalla banca finanziatrice a tasso di mercato.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata all’incentivo e consultare le relative FAQ

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY – Rilancio dell'incentivo Smart&Start Italia

E' stato riaperto lo sportello per la presentazione delle richieste di agevolazione nell'ambito dell'incentivo gestito da Invitalia, Smart&Start Italia dedicato: alle startup innovative di piccola dimensione iscritte nell'apposita sezione speciale del registro imprese ed in possesso dei requisiti di cui all'art. 25 del D.L. n. 179/2012, costituite da non più di 5 anni alla data di presentazione della domanda; alle persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa che dovrà essere costituita entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni; alle imprese straniere che si impegnano ad istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.

La misura finanzia a tasso zero, senza garanzie ed a copertura dell'80% delle spese ammissibili, piani di impresa con spese tra 100.000 euro ed 1,5 milioni di euro per l'acquisto di beni di investimento, servizi, spese di personale e costi di funzionamento aziendale.

Per le idee progettuali di startup femminili la percentuale a copertura delle spese ammissibili sale al 90%; in questo caso la dotazione ammonta a 100 milioni di euro e rientra tra gli obiettivi del PNRR.

E' possibile presentare le domande esclusivamente tramite piattaforma dedicata, previa autenticazione con sistemi SPID, CIE e CNS e guardare il webinar dedicato all'incentivo. 

Per maggiori informazioni, visita la pagina web di Smart&Start sul sito dell'ente gestore, Invitalia.

​​​​​​​INAIL – Bando ISI 2022

L'avviso ha lo scopo di incentivare le imprese nella realizzazione di progetti volti al miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, di incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all'acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento. Di tale ripartizione è data evidenza nell’allegato “Isi 2022 – risorse economiche” che costituisce parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali pubblicati.

L'iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionali ed iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, secondo le distinzioni specifiche in relazione ai cinque diversi Assi di finanziamento, ed agli enti del Terzo settore limitatamente all'Asse 2.

Dal giorno 2 maggio 2023 al giorno 16 giugno 2023, ore 18:00, sarà aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande relative al bando.

Per tutti i dettagli è possibile consultare la pagina web dedicata al bando sul sito INAIL.

CAMERA DI COMMERCIO MAREMMA E TIRRENO Bando a sostegno del cicloturismo

La Camera di Commercio Maremma e Tirreno ha pubblicato la terza edizione del bando con lo scopo di promuovere il territorio delle province di Livorno e Grosseto attraverso lo sviluppo dei servizi collegati al settore del cicloturismo che adottano comportamenti slow e sostenibili. Nello specifico, il sostegno è rivolto a sviluppare nuovi prodotti turistici, garantire il completamento dei prodotti cicloturistici già esistenti, integrare le offerte turistiche della costa con quelle del territorio interno, favorire la nascita di nuove imprese che introducano prodotti funzionali all'erogazione di servizi connessi alla cura e fruizione dei percorsi cicloturistici e di mobilità lenta, formare nuove professionalità addette ai servizi turistici nell'ambito del cicloturismo e della mobilità lenta.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di PMI di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE1 della Commissione Europea, che operino nel settore del Turismo in possesso dei requisiti definiti dal Bando ed iscritte in Camera di Commercio con i seguenti codici ATECO: 55.10.0 Alberghi, 55.20.1 Villaggi turistici, 55.20.2 Ostelli della gioventù,
55.20.4 Colonie marine e montane, 55.20.5 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole, 55.30.0 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte,
55.90.2 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero.

ll Bando prevede l’erogazione di un voucher a fondo perduto pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) e comunque fino ad un massimo di € 2.000,00. L’investimento minimo per partecipare al bando è fissato in € 1.000,00 e deve essere realizzato nella sede e/o U.L. situate nel territorio di competenza della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

Con una dotazione finanziaria iniziale messa a disposizione dei soggetti beneficiari di € 40.000, è possibile presentare le domande di contributo esclusivamente tramite invio telematico fino alle ore 23:59 del 30/11/2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse. 

Per maggiori informazioni, il bando e gli allegati per la presentazione della domanda, visita il sito della Camera di Commercio Maremma e Tirreno.

NEWSLETTER DEL 27 febbraio 2023 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

MINISTERO DEL TURISMO – FRI-Tur: nuovo incentivo per le imprese turistiche 2023

FRI-Tur è il nuovo incentivo promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia per il sostegno alle imprese ed agli investimenti di sviluppo nel turismo.
Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro l’agevolazione punta a migliorare i servizi di ospitalità ed a potenziare le strutture ricettive in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

L’incentivo, a valere sulla Misura M1C3 investimento 4.2.5 del PNRR, si rivolge a: alberghi; agriturismi; strutture ricettive all’aria aperta; imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congrassuale; stabilimenti balneari; complessi termali; porti turistici e parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.

Sono richiesti investimenti medio-grandi,  compresi tra la fascia 500.000 e 10 milioni di euro, per realizzare interventi di riqualificazione energetica ed antisismica, eliminazione di barriere architettoniche ed altri ambiti che rafforzino la competitività delle imprese e ne facilitino il raggiungimento di nuovi standard di qualità, da svolgersi entro il 31/12/2025

Sono previste due forme di agevolazione: contributo diretto alla spesa (percentuale massima 35% dei costi e delle spese ammissibili), concesso dal Ministero del Turismo e un finanziamento agevolato (tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni), concesso da Cassa Depositi e Prestiti. Al finanziamento agevolato dovrà essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca che aderisce all’apposita convenzione.

Entrambe le agevolazioni possono essere concesse entro il 31 dicembre 2023, salvo eventuali proroghe autorizzate dalla Commissione Europea, in base alla valutazione dei progetti affidata a Invitalia.

La domanda può essere presentata online tramite piattaforma digitale dalle ore 12.00 del 1 marzo 2023 fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata all’incentivo.

REGIONE TOSCANABando per investimenti nelle aziende apicole

A seguito della pubblicazione sul BURT del Decreto del 7 febbraio 2023, n. 2116 “Regolamento (UE) 2021/2115. DDMM n. 614768/2022 e n. 663070/2022. DGR31/2023. Interventi a favore del settore dell’apicoltura. Intervento B Azioni B3 – B4 – B5. Annualità 2023”, è possibile presentare richiesta di sostegno per investimenti nelle aziende apistiche.

La misura è rivolta agli apicoltori con sede legale in Regione Toscana, detentori di partita IVA, nomadisti o stanziali a seconda dell’azione oggetto di investimento.

Il contributo massimo erogabile per ciascuna domanda cui può accedere un beneficiario non può essere superiore:

  • a euro 5.000,00 sulla Azione B3 (Ripopolamento patrimonio apistico - acquisto di sciami, nuclei, pacchi di api e api regine con certificazione attestante l’appartenenza alla razza italiana);

  • a euro 24.000,00 sulle Azioni B4 ( Razionalizzazione della transumanza - acquisto di arnie, di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo. Noleggio o leasing di veicoli per l’esercizio del nomadismo e/o acquisizione di servizi per le operazioni di trasporto) e B5 (acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware/software), anche per il miglioramento delle condizioni di lavoro, per la valorizzazione delle produzioni destinate al Commercio).

Non sono inoltre ammesse domande per un importo minimo del contributo pubblico concedibile inferiore a euro 1.800,00 per ciascuna azione B3, B4 e B5.

Le domande di aiuto possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata,  entro le ore 24.00 del giorno 15 marzo 2023, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole (DUA) gestita dall'Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

Per conoscere i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare la pagina dedicata.

 AGENZIA REGIONALE TOSCANA PER L'IMPIEGO – Avviso pubblico per l'assegnazione di incentivi ai datori di lavoro privati a sostegno dell'occupazione nell'ambito del Patto per il Lavoro 

E’ aperto, per l’area della provincia di Livorno, il bando pubblico gestito dall'Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego, nell'ambito del Patto per il Lavoro, con la finalità di favorire l'occupazione di soggetti disoccupati e coinvolti nel programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori.

L’avviso prevede la concessione di incentivi ai datori di lavoro privati con sede legale o unità operativa destinataria dell’assunzione localizzata nella provincia di Livorno che abbiano assunto a decorrere dal 1/09/22 soggetti disoccupati aderenti al programma GOL ed iscritti allo stato di disoccupazione presso un Centro per l'Impiego della Toscana, con contratto a tempo determinato, indeterminato o di apprendistato. Sono previsti contributi fino a € 8.000, con incrementi in caso di soggetti con disabilità, svantaggiati o lavoratrici.

Le risorse complessivamente messe a disposizione ammontano a circa Euro 460.000,00.

Termine di scadenza per la presentazione delle domande da inoltrare a mezzo pec all'indirizzo arti@postacert.toscana.itfino ad esaurimento delle risorse disponibili, assegnate in base all'ordine cronologico di ricezione delle richieste di contributo.   

Per maggiori informazioni, il modulo di domanda e gli allegati, visita la pagina dedicata all’avviso.

NEWSLETTER DEL 30 gennaio 2023 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

La Newsletter dell’Ufficio Europa del Comune di Piombino è un aggiornamento periodico su bandi aperti e opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europei rivolti agli operatori economici che vogliono investire nel territorio.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - Misura Beni Strumentali – Nuova Sabatini

La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.

L'agevolazione è destinata alle micro, piccole e medie imprese per sostenere investimenti per l'acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative, con compilazione della domanda tramite l’apposita piattaforma (nuova procedura dal 1° gennaio 2023). 

Per maggiori informazioni, la procedura di accesso, le agevolazioni concesse e le linee guida per la presentazione delle richieste, visita la pagina dedicata alla misura sul sito ministeriale.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - Voucher Connettività Imprese

La Commissione Europea ha approvato la proroga per tutto il 2023 della misura che prevede l'erogazione di voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce destinati a micro, piccole e medie imprese ed a persone fisiche titolari di partita IVA che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate.

Gli interventi sono finanziati a valere su risorse statali del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 con una dotazione finanziaria complessiva di circa 589 milioni di euro. E' possibile richiedere le diverse tipologie di voucher ad uno qualunque degli operatori di telecomunicazione accreditati fino ad esaurimento delle risorse stanziate, e potranno essere attivati fino al 31/12/2023

La misura prevede il riconoscimento di un contributo sotto forma di sconto sul prezzo di vendita dei canoni di connessione ad internet in banda ultra larga. La gestione dell'intervento è stata affidata ad Infratel Italia S.p.A., sotto la vigilanza della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali del Ministero. 

Per tutte le informazioni, le diverse tipologie di voucher e la modulistica per la richiesta, visita la pagina dedicata all'agevolazione sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del soggetto gestore Infratel Italia S.p.A.

REGIONE TOSCANABando attuativo della sottomisura 6.4, operazione 6.4.1 “Diversificazione delle aziende agricole” annualità 2022Psr Feasr 2014-2020

Con decreto dirigenziale 25613 del 22 dicembre 2022 la Regione Toscana ha approvato il bando Diversificazione delle aziende agricole, annualità 2022 (allegato A del decreto) al fine di incentivare gli investimenti per attività di diversificazione aziendale necessaria per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo nelle zone rurali integrando il reddito delle famiglie delle aziende agricole.

ll bando ha lo scopo di concedere contributi in conto capitale, calcolati in percentuale sull’importo ammesso a finanziamento per realizzare nell’azienda investimenti finalizzati a diversificare l’attività agricola.

Sono ammessi a presentare domanda ed a beneficiare del sostegno gli imprenditori agricoli professionali e soggetti equiparati e, per le sole attività sociali e di servizio per le comunità locali e per le fattorie didattiche, gli imprenditori agricoli iscritti nel Registro delle imprese – sezione speciale aziende agricole.

L’importo complessivo dei fondi messo a disposizione con il presente bando è pari ad euro 5.400.000,00.

Le domande di aiuto possono essere presentate a partire dal 6 febbraio 2023 ed entro le ore 13.00 del 31 marzo 2023, esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it

Per maggiori dettagli consultare la pagina dedicata.

NEWSLETTER DEL 22 dicembre 2022 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - Credito d’imposta per cuochi professionisti

La misura sostiene il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del COVID-19, attraverso la concessione di un credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
Per poter beneficiare del credito d’imposta, i soggetti richiedenti devono:

  • essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;

  • essere alle dipendenze, con regolare contratto di lavoro subordinato, di alberghi e ristoranti, ovvero titolari di partiva IVA per attività di cuoco professionista svolta presso le medesime predette strutture, almeno a partire dalla data del 1° gennaio 2021, e più precisamente:

    - essere stati alle dipendenze, di alberghi e ristoranti, con regolare contratto di lavoro subordinato attivo in tutto o parte del periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, oppure

    - essere stati titolari di partiva IVA, per attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, in tutto o parte del periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022;

  • essere nel pieno godimento dei diritti civili.

Il credito d'imposta può essere richiesto, in particolare, per le spese relative all'acquisto di macchinari di classe energetica elevata e di strumenti e attrezzature professionali, nonché per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

L'agevolazione, concessa ai sensi del regolamento “de minimis”, può coprire fino al 40% del costo delle spese ammissibili, che devono essere state sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. L’agevolazione massima concedibile a ciascun beneficiario non può, comunque, eccedere l’importo di 6 mila euro. Le domande per il credito d'imposta potranno essere presentate al Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite procedura informatica dal 27 febbraio e fino al 3 aprile 2023.

Per tutte le informazioni visitare la pagina del Ministero.

REGIONE TOSCANABando attuativo della misura 4.1.1 del PSR 2014-2022Miglioramento della redditivita’ e della competitivita’ delle aziende agricole” (Agricoltura di precisione e digitale)

La Regione Toscana, nell'ambito di GiovaniSì, promuove un bando per realizzare investimenti, materiali ed immateriali, nel settore agricolo che consentano di introdurre e/o potenziare in azienda pratiche di agricoltura di precisione, al fine di rendere efficiente e sostenibile il processo produttivo.

Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno gli IAP (Imprenditori Agricoli Professionali) o equiparati. Per gli imprenditori agricoli professionali under 41 è previsto una maggiorazione di punteggio in graduatoria.

Tra gli interventi ammissibili, sono previsti la raccolta, la gestione ed il monitoraggio dei dati, l'acquisto di tecnologia/attrezzatura e sistemi/sensori di "agricoltura di precisione e digitale" a servizio delle produzioni vegetali e zootecniche.

La dotazione finanziaria complessiva è pari ad Euro 8.250.000,00 interamente finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa (EURI – European Recovery Instrument) del Next Generation UE.

Il contributo in conto capitale potrà coprire fino ad un massimo del 75% delle spese generali e varierà da un minimo di Euro 15.000,00 fino ad un massimo di Euro 350.000,00.

Il bando sarà attivo dal 20 gennaio 2023 fino alle ore 13:00 del 6 marzo 2023 e la domanda di aiuto dovrà essere presentata esclusivamente mediante procedura informatizzata, impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it

Per conoscere tutti i dettagli consultare la pagina dedicata.

ISMEA Investe – Finanziamenti agevolati

ISMEA intende incentivare e sostenere finanziariamente sul territorio nazionale progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare.

La partecipazione al bando è riservata alle società di capitali, anche in forma cooperativa, finanziariamente sane, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a Euro 100.000.000,00, dei quali 50 milioni destinati agli interventi finanziari a condizioni agevolate (FAG) e 50 milioni agli interventi finanziari a condizioni di mercato (FCM).

Il FAG è rivolto a progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, nonché nella distribuzione e nella logistica, con un ammontare di spese ammissibili compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro; il finanziamento (pari al 30% del tasso di mercato e comunque non inferiore allo 0,50%) ha durata massima di quindici anni, di cui fino a un massimo di 5 anni di preammortamento e fino a un massimo di 10 anni di ammortamento, con rate semestrali posticipate a capitale costante, di importo fino al 100%  delle spese ammissibili; è assistito, per l'intero importo concesso, maggiorato del 20%, da idonee garanzie ipotecarie.

Con il FCM ISMEA opera esclusivamente come socio di minoranza di società di capitali, anche di nuova costituzione, sottoscrivendo aumenti di capitale e/o prestiti obbligazionari e/o strumenti finanziari partecipativi finalizzati a supportare progetti di sviluppo produttivo e/o commerciale, anche mediante processi di aggregazione tra aziende.

L’intervento sostiene progetti con un ammontare di investimenti materiali e/o immateriali non inferiori a 4 milioni di euro ed è compreso tra un minimo di 2 milioni di euro e un massimo di 20 milioni di euro, con una durata ddi 5-8 anni, e non potrà essere superiore all’apporto da parte dei privati, in modo da garantire che ISMEA operi come socio di minoranza.

La domanda potrà essere presentata fino alle ore 12 del 31 marzo 2023.

Per tutti i dettagli QUI.

NEWSLETTER DEL 29 novembre 2022 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - Contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine, catering e organizzazione di eventi

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per richiedere gli aiuti destinati ad alcuni settori in difficoltà previsti dal decreto Sostegni bis (DL n. 73/2021).

Fino al 6 dicembre 2022 i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e organizzazione di eventi, che hanno subito danni economici a causa dell’emergenza Covid, potranno richiedere i contributi a fondo perduto presentando domanda online all’Agenzia delle Entrate.

Gli aiuti sono riservati alle imprese che hanno registrato nel 2021 una riduzione dei ricavi di almeno il 40% rispetto al 2019. Possono richiedere l'agevolazione le attività con i seguenti codici Ateco: 2007: 56.10, 56.21, 56.30, 93.11.2, 96.09.05.

Per l'agevolazione sono stati previsti 40 milioni di euro per il 2022, che saranno ripartiti secondo le modalità fissate dal decreto interministeriale del 19 agosto 2022: il 70% delle risorse finanziarie verrà diviso in egual misura tra tutti i beneficiari, il 20% andrà alle imprese con ricavi superiori a 400mila euro e il restante 10% a quelle con ricavi superiori a 1 milione di euro.

Per le imprese costituite nel 2020, invece, il meccanismo di quantificazione del danno è differente e terrà conto della riduzione del fatturato mensile del 2020 confrontato con quello del 2021.

Il contributo sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal beneficiario nell'istanza.

Per le modalità di presentazione della domanda consultare la pagina dedicata dell'Agenzia delle Entrate.

COMUNE DI PIOMBINO – Premio alle idee progettuali finalizzate alla realizzazione del “Souvenir di Piombino”

Il premio è finalizzato alla selezione delle migliori idee progettuali per il “Souvenir di Piombino” che valorizzi l’immagine della Città, esprimendo l’identità e la vocazione turistica del territorio, con uno sguardo particolare al suo passato e al suo patrimonio archeologico e storico.

Le risorse complessivamente stanziate per l’erogazione del premio ammontano ad Euro 15.000,00 e saranno assegnate alle idee progettuali che si classificheranno nei primi cinque posti della graduatoria con importi decrescenti: al primo classificato andrà un premio pari a 5 mila euro, al secondo un premio di 4 mila euro, al terzo 3 mila euro, al quarto ed al quinto andranno rispettivamente 2 mila e mille euro.

Sono ammesse a presentare domanda e a concorrere all’asegnazione del premio in palio:

• le micro, piccole o medie imprese come definite dall’Allegato 1 al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione Europea;
• liberi professionisti e/o operatori del turismo, ai sensi della LR 86/2016 e s.m.i. “Testo unico del sistema turistico regionale”, oppure soggetti che operano nel settore dei servizi (fotografi, pubblicitari/grafici, ecc);
• associazioni operanti nel settore della promozione turistica, con sede legale e/o unità operativa ubicata nel Comune di Piombino ed in possesso degli ulteriori requisiti di carattere generale meglio specificati nel Bando stesso.

Il Bando prevede, inoltre, l’impegno da parte dei vincitori della selezione alla realizzazione del prototipo dell’idea progettuale presentata, che sarà oggetto di un eventuale sostegno finanziario da parte dell’Amministrazione Comunale attraverso risorse a valere sul Bilancio di Previsione 2023.

Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione, completa dei relativi allegati e documenti richiesti, tramite pec, entro le ore 13.00 del 31/12/2022.

Il bando e la documentazione da compilare per la domanda di partecipazione sono disponibili nella sezione dedicata.

COMUNE DI PIOMBINO – Contributo straordinario a sostegno del settore agricolo - PRODUZIONE DI CEREALI

Nel quadro degli interventi a sostegno e rilancio del sistema economico territoriale, il Comune di Piombino ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi straordinari alle imprese operanti nel settore primario della produzione cerealicola il cui investimento sia effettuato nella sede o unità operativa localizzata nel territorio comunale.

La dotazione finanziaria complessiva per l’erogazione dei contributi ammonta a Euro 50.000,00.

Sono ammesse a presentare domanda ed a beneficiare del sostegno le micro, piccole o medie imprese come definite dall’Allegato 1 al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione Europea, che operino nel settore dell’agricoltura con specifico riferimento alla coltivazione di cereali con codice ATECO 01.11.10 Coltivazione di cereali (escluso riso) ed in possesso degli ulteriori requisiti di carattere generale meglio specificati nel Bando stesso.

L’agevolazione consiste nell’erogazione di un contributo straordinario a fondo perduto a copertura del 70% delle spese (al netto dell’IVA se non recuperata) sostenute per l’acquisto di sementi per la coltivazione di cereali sui terreni situati nel Comune di Piombino, ritenute ammissibili ovvero sostenute a decorrere dal 1° Settembre 2022 e fino al 31 Dicembre 2022, comprovate da documenti fiscalmente validi, intestati all’impresa richiedente il contributo.

Sarà riconosciuta una premialità aggiuntiva al contributo pari ad un ulteriore 30%, nel limite del 100% delle spese ammissibili, per le seguenti tipologie di sementi:
- cereali di natura biologica;
- cereali da grani antichi.

La domanda di contributo, completa dei relativi allegati e documenti richiesti, deve essere trasmessa tramite pec entro le ore 13.00 del 31/12/2022.
Per prendere visione del bando e della documentazione da compilare per la domanda di contributo visita la sezione dedicata.

COMUNE DI PIOMBINO – Progetti “Adotta una vetrina” e “PrestO”

Il Comune di Piombino ha stanziato, per l’anno 2022, 40 mila euro da destinare alle misure denominate “Adotta una vetrina” e “PrestO” con lo scopo di incentivare e supportare il settore commerciale, artigianale e di servizio.

Il progetto “Adotta una vetrina”, attivabile fino al 31 dicembre 2022, consiste nell’utilizzare uno spazio espositivo, curandone l'allestimento per renderlo attrattivo, ma senza effettuare la vendita diretta.

Le aziende che intendono partecipare all’iniziativa si dovranno rivolgere alle agenzie immobiliari del territorio per la sottoscrizione del contratto di comodato d’uso gratuito tra il proprietario del fondo ed il soggetto interessato fino alla sua registrazione e tutte le operazioni necessarie.

Il contributo straordinario pari a 2 mila euro, suddiviso tra le parti (1.150 € per il proprietario del fondo e 850 € al gestore della vetrina), sarà erogato entro 60 giorni dalla presentazione agli uffici del contratto.

“PrestO” è invece una misura volta ad incentivare l’assunzione di un lavoratore occasionale fino al 31 dicembre 2022. Il tetto per il rimborso per ogni azienda è pari al 96% dell’acquisto dei buoni per un massimo di euro 1.700,00 e può essere attivata su un unico soggetto.

Per attivare i buoni è necessario che l’azienda effettui la registrazione sull’apposita piattaforma INPS, inserendo i dati sia dell’azienda che del lavoratore.
È necessario comunicare la prenotazione dei buoni all’email progettopresto@gmail.com.

Entrambe le iniziative sono condivise con le associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio e CNA ed in collaborazione con Ccn 150 vetrine.

Per ulteriori dettagli QUI

NEWSLETTER DEL 25 ottobre 2022 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Avviso pubblico per lo Sviluppo della Logistica agroalimentare delle imprese

E’ stato pubblicato l’Avviso per l'accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare a favore delle imprese, a cui è destinata una dotazione di 500 milioni di euro nell'ambito della misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo".
Il nuovo strumento dei "Contratti per la logistica agroalimentare" prevede il sostegno agli investimenti finalizzati a potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio, riducendo l'impatto ambientale e rafforzando la competitività delle imprese.
Possono partecipare le imprese, in forma singola o associata, anche in forma consortile, le società cooperative, i loro consorzi che operano nel settore agricolo e agroalimentare, le organizzazioni di produttori agricoli, le imprese attive nei settori pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo nonché le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione.

Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimenti in attivi materiali e immateriali (a titolo esemplificativo, locali di stoccaggio delle materie prime agricole, trasformazione e conservazione delle materie prime, digitalizzazione della logistica e altri), gli investimenti nel trasporto alimentare e gli interventi di innovazione dei processi di produzione, dell'agricoltura di precisione e della tracciabilità.
In particolare, i programmi di investimento potranno riguardare la creazione di una nuova unità produttiva, l'ampliamento della capacità, la riconversione o la ristrutturazione di un'unità produttiva esistente, o l'acquisizione di un'unità produttiva.

L'ammissibilità dei progetti è subordinata alla destinazione di una quota minima dell'investimento, alternativamente:
- alla riduzione degli impatti ambientali e alla transizione ecologica, per almeno il 32% dell'investimento complessivo;
- o alla digitalizzazione delle attività, per almeno il 27% dell'investimento complessivo.
Le domande di accesso agli incentivi, complete dei relativi allegati e documenti richiesti, dovranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica disponibile all'indirizzo www.invitalia.it, su cui è disponibile una scheda informativa dettagliata.

La presentazione delle domande di agevolazione sarà possibile fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito del Mipaaf o dell’ente gestore Invitalia.

MINISTERO DEL TURISMO – Avvio della operatività della sezione speciale “Turismo” (art. 2 DL 152/2021 – PNRR Turismo – Misura M1C3.4 – Sub-investimento 4.2.4 Fondo di garanzia per le PMI)

In attuazione della linea progettuale “Sostegno alla nascita e al consolidamento delle PMI del turismo” del PNRR, dal 10 ottobre 2022 è possibile presentare le richieste di ammissione alla garanzia su singoli finanziamenti o portafogli di finanziamenti, a valere sulla Sezione speciale “Turismo” del Fondo di Garanzia delle PMI per agevolare l’accesso al credito e gli investimenti nel settore turistico per le piccole e medie imprese (imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96 e dalle pertinenti norme regionali, strutture ricettive all'aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici), nonché per i giovani fino a 35 anni di età che intendono avviare un'attività nel settore turistico.

Le garanzie sono rilasciate per interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale o per assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore turistico e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore.

La Sezione speciale “Turismo” ha una dotazione di 58 milioni di euro per l'anno 2022, 100 milioni di euro per l'anno 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. Una riserva del 50% è dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.

Per ulteriori informazioni QUI.

 CCIAA MAREMMA E TIRRENO – Bando per l’assegnazione di voucher alle imprese agricole per sostenere la Green Economy  

Il bando intende sostenere, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, gli investimenti in agricoltura volti a diffondere coltivazioni o allevamenti per la valorizzazione del territorio e la cultura del rispetto dell’ambiente sviluppando una maggiore sostenibilità ambientale.

Gli interventi finanziati sono relativi alle spese per nuove attrezzature agricole, per il benessere animale, per la riqualificazione, innovazione e risparmio energetico delle filiere agroalimentari tradizionali e la valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari.

La dotazione finanziaria complessiva a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a € 200.000,00.

Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute (al netto di IVA), fino ad un massimo di € 3.000 e al 70% delle spese, fino ad un massimo € 4.000, per le aziende agricole che producono con  marchio DOP/IGP o con metodo biologico.

L’investimento minimo ammissibile a contributo deve essere pari a € 1.000 (IVA esclusa)

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico dal sito web www.registroimprese.it fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre il 30 novembre 2022 .

Per maggiori informazioni visita la pagina della CCIAA dedicata al bando.

AGENZIA DELLE ENTRATECredito di imposta IMU nel comparto turismo

L’Agenzia delle Entrate, in data 16 settembre 2022, con il provvedimento prot. n. 356194/2022 ha definito i criteri e le modalità di fruizione dell’agevolazione introdotta dal DL n. 21/2022 e ha approvato il modello di autodichiarazione da trasmettere alle Entrate entro il 28 febbraio 2023.

I destinatari del credito di imposta per il turismo sono le imprese turistico-ricettive, gli agriturismi, le imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta, le imprese del comparto fieristico e congressuale, i complessi termali e i parchi tematici, compresi i parchi acquatici e faunistici. Per fruire del credito d’imposta i proprietari delle imprese devono essere anche i gestori delle attività esercitate. Inoltre, i contribuenti devono aver subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel secondo trimestre del 2021 di almeno il 50% rispetto al secondo trimestre del 2019.

Per fruire del bonus, costituito dal credito di importa pari al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata dell'anno 2021 dell’IMU per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l’attività turistica, occorrerà che il contribuente oppure un intermediario abilitato presenti telematicamente all’Agenzia delle Entrate l’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti delle disposizioni in materia.

Per consultare la documentazione utile alla presentazione della domanda di contrubuto visita la pagina dedicata.

Per le informazioni necessarie ed il modello per la domanda, visita la pagina dedicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

NEWSLETTER DEL 21 settembre 2022 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALIParco Agrisolare

E’ stato pubblicato dal Mipaaf l'Avviso Pubblico che approva il Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell'ambito della misura PNRR "Parco Agrisolare".

La misura è inserita nella missione "Rivoluzione verde e transizione ecologica", componente "Economia circolare e agricoltura sostenibile", ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. Obiettivo finale della misura è quello di promuovere l'installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare.

Le risorse sono destinate alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria per una quota pari a 1,2 miliardi di euro, mentre due quote di 150 milioni di euro sono destinate rispettivamente alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli e alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.

Le agevolazioni, nella forma del contributo a fondo perduto, verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

L’intensità dell’aiuto è variabile; la spesa massima ammissibile per singola proposta, ivi inclusi gli eventuali interventi complementari, non può essere superiore ad € 750.000. Ogni singolo soggetto beneficiario può richiedere l’accesso al contributo per più progetti, ma con una spesa massima ammissibile complessiva comunque non superiore ad € 1.000.000.

Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. accessibile dall'area clienti.
Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI – Incentivi a fondo perduto per le imprese della ristorazione

Il 30 Agosto 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che disciplina il contributo a fondo perduto per ristoranti, pasticcerie e gelaterie.
Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 56 miolioni di euro, di cui 25 milioni di euro per l'anno 2022 31 milioni di euro per l’anno 2023.
L'incentivo a fondo perduto finanzia il 70 per cento delle spese totali ammissibili, entro un limite di 30.000 euro per singola impresa.
Le spese ammissibili riguardano l’acquisto di beni strumentali nuovi quali macchinari, impianti specifici ed attrezzature con esclusione di fabbricati, terreni, opere murarie, impianti generici, consulenze, etc.
L’incentivo è indirizzato alle sole imprese che:

  • presentano un codice ATECO 56.10.11 («Ristorazione con somministrazione») e sono regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, hanno acquistato – nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

oppure

  • presentano codice ATECO 56.10.30 («Gelaterie e pasticcerie») o 10.71.20 («Produzione di pasticceria fresca») e sono regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, hanno acquistato – nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Le imprese possono presentare una sola domanda di agevolazione a valere sugli interventi di cui al presente decreto.
I contributi sono concessi nell’ambito del regolamento De Minimis e prevedono un mantenimento degli investimenti per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto in oggetto, con provvedimento della Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica del Mipaaf; sara cura della newsletter Piombino Opportunità dare informazioni tempestive al riguardo.

 CCIAA MAREMMA E TIRRENO – Bando per la promozione del turismo agricolo  

Il bando intende incentivare il settore agrituristico che promuove il turismo di prossimità e prevede l’erogazione di un voucher a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) e comunque fino ad un massimo di € 4.000.
Le risorse stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 60.000,00.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di PMI di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione Europea, che svolgano attività agricola e agrituristica ai sensi della L.R. Toscana 30/2003 ss.mm.ii. e del DPGR Toscana 46/R del 3.8.2004 ss.mm.ii. e iscritte in Camera di Commercio con i seguenti codici ATECO: 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole – 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole.

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute a partire dal 01 gennaio 2022 e fino al 30 novembre 2022, farà fede la data di emissione della fattura: a) servizi di prenotazione e/o pagamento on line; b) spese per la creazione e/o restyling del sito web multilingue; c) attività di promozione e comunicazione anche sui canali social; d) realizzazione materiale informativo almeno in 2 lingue sull’attività agri turistica; e) segnaletica per percorsi e sentieri; f) spese per la formazione e riqualificazione delle risorse umane, strettamente funzionali e correlati alla finalità del bando, nel limite del 5% dell’investimento effettuato; g) spese per organizzazione di specifici eventi di valorizzazione territoriale di carattere artistico, ricreativo, culturale, didattiche, di pratica sportiva, escursionistica, cicloturismo, ippoturismo. Non sono ammesse le spese per fornitura degustazioni. Gli eventi dovranno essere stati realizzati nell’anno 2022 nel rispetto della normativa prevista; h) spese per la creazione e ammodernamento di spazi aperti e piazzole destinate ad aree pic-nic, percorsi pedonali, area gioco; i) spese per attrezzature volte all'accoglienza dei disabili e persone con handicap.

L’investimento minimo per partecipare al bando è fissato in € 2.000,00 e deve essere realizzato nella sede e/o unità locali situate nel territorio di competenza della Camera della Maremma e del Tirreno.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio telematico dal sito web www.registroimprese.it sino alle ore 23.59 del 30 novembre 2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Per maggiori informazioni visita la pagina della CCIAA dedicata al bando.

NEWSLETTER DEL 23 agosto 2022 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

AGENZIA DELLE ENTRATE
Credito di imposta in favore delle imprese turistiche per i canoni di locazione di immobili

Possono presentare domanda fino al 28/02/2023 le imprese del settore turistico, nonché quelle dei settori di cui al codice ATECO 93.11.20 “Gestione di piscine”, in relazione ai canoni versati con riferimento a ciascuno dei mesi di gennaio, febbraio, marzo 2022. Il credito d'imposta può essere utilizzato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta di sostenimento della spesa ovvero in compensazione mediante il modello F24, successivamente all'avvenuto pagamento dei canoni.

Al fine di utilizzare il credito d’imposta, i beneficiari sono tenuti a presentare all’Agenzia delle entrate un’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti delle disposizioni in materia.

Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 giugno 2022 sono stati individuati i termini e le modalità di presentazione  dell’autodichiarazione nonché il relativo contenuto. L’autodichiarazione può essere inviata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal beneficiario oppure tramite un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni.

Per le informazioni necessarie ed il modello per la domanda, visita la pagina dedicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Buono Fiere

Con la pubblicazione del decreto attuativo, istituito dall’art. 25-bis del DL Aiuti, è stato costituito il Buono Fiere, per la promozione del Made in Italy attraverso la partecipazione delle imprese alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.
Per tale misura agevolativa sono stati messi a disposizione 34 milioni di euro.

Il Buono Fiere consiste in un contributo a fondo perduto, del valore massimo di 10 mila euro, pari al 50% delle spese sostenute dalle imprese che partecipano ad una o più manifestazioni fieristiche.
Le fiere dovranno avere luogo nel periodo compreso tra il 16 luglio (data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto Aiuti) e il 31 dicembre 2022 e dovranno essere presenti sul calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Il contributo, che può riguardare la partecipazione a una o più manifestazioni fieristiche, verrà erogato solo una volta e sarà valido fino al 30 novembre 2022, termine entro cui i beneficiari dovranno richiedere il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione a fiere e manifestazioni: dall’affitto agli allestimenti degli spazi espositivi, dai servizi per le attività promozionali a quelle relative al trasporto, noleggio di impianti nonché alle spese per l’impiego di personale a supporto dell’azienda.

Le domande potranno essere inviate, esclusivamente in via telematica, sul sito www.mise.gov.it, dalle ore 10 del 7 settembre 2022. Da questa data, saranno svolte le verifiche sul reale possesso dei requisiti e delle autorizzazioni, in attesa del click-day che sarà il 9 settembre, quando si potrà richiedere il contributo.

Il BuonoFiere verrà riconosciuto in considerazione dell’ordine temporale di presentazione delle domande e tenuto conto delle risorse stanziate per la misura.

Per maggiori informazioni, la normativa di riferimento ed il fac-simile di domanda, visita la pagina dedicata.

MINISTERO DEL TURISMO
Fondo rotativo imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo

L’Avviso pubblicato dal Ministero del Turismo, in corso di registrazione alla Corte dei Conti, reca le disposizioni per l’attuazione dell’investimento PNRR 4.2, sub-investimento 4.2.5, linea progettuale “Fondo Rotativo Imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo” art.3 decreto-legge n.152 del 6 novembre 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233.

Possono presentare domanda di agevolazione le imprese alberghiere, le imprese che esercitano attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96 e dalle pertinenti norme regionali, le imprese che gestiscono strutture ricettive all'aria aperta, nonché le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.

I Programmi di investimento ammissibili a finanziamento sono relativi ad interventi: di riqualificazione energetica e antisismica, di eliminazione delle barriere architettoniche, edilizi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o installazione di manufatti leggeri, di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali, di digitalizzazione e di acquisto/rinnovo di arredi.

Le spese ammissibili per la realizzazione degli interventi sopra elencati saranno definite con apposito provvedimento che sarà pubblicato entro 30 giorni dall’emanazione dell’Avviso e sono individuate in: servizi di progettazione relativi alle successive nella misura massima complessiva del 2%; suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5%; fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50%; macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica; investimenti in digitalizzazione, esclusi i costi di intermediazione, nella misura massima del 5%.

Gli incentivi sono articolati nel Contributo e nel Finanziamento agevolato, concessi tenendo conto della dimensione dell’impresa e dell’ubicazione delle singole unità locali interessate dal Programma di investimento.

I termini per la presentazione della domanda di incentivo, che dovrà essere compilata esclusivamente in forma elettronica utilizzando la procedura messa a disposizione da Invitalia, saranno comunicati con successivo provvedimento; sarà cura della newsletter Piombino Opportunità informare al riguardo.

Per prendere visione dell’Avviso consultare qui

REGIONE TOSCANA
Bando pacchetto Giovani 2022: aiuti per avviare l'impresa agricola

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 15637 del 3 agosto 2022 ha approvato il bando “Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori. Pacchetto giovani. Annualità 2022”, cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022 nell’ambito delle iniziative promosse da Giovanisì.

Il bando punta a sostenere l'avviamento dell'impresa agricola da parte dei giovani attraverso un premio per l'avvio della impresa e un contributo per investimenti finalizzati ad ammodernare le strutture e dotazioni aziendali e diversificare le attività agricole.

Possono presentare domanda di aiuto i giovani che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola o associata e che, al momento della presentazione della domanda di aiuto,  soddisfano i requisiti previsti dal bando.

Il finanziamento prevede un premio di primo insediamento che ammonta a 40.000 euro a fondo perduto per ciascun giovane che si insedia; in caso di insediamenti plurimi sono erogati fino ad un massimo di quattro premi con la presentazione di un unico piano aziendale. In questo caso il premio all’insediamento di ciascun beneficiario è pari a quello previsto nel caso di insediamento individuale.

La domanda di aiuto potrà essere presentata dal 30/09/22 ed entro le ore 13:00 del 30/11/2022 mediante procedura online utilizzando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale ARTEA, accessibile al seguente indirizzo www.artea.toscana.it.

Per i requisiti necessari alla partecipazione, il bando e tutte le informazioni, visita la pagina sul sito della Regione Toscana e sul sito di GiovaniSì.

NEWSLETTER DEL 15 luglio 2022 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

MINISTERO DEL TURISMO
Fondo pratiche sostenibili

L’Avviso pubblico «PRATICHE SOSTENIBILI» n. 7928 del 21/06/2022 ha la finalità di concedere contributi a fondo perduto volti a favorire la transizione ecologica del settore turistico ed alberghiero, incentivando scelte imprenditoriali a minor impatto ecologico.

Soggetti beneficiari delle risorse del Fondo sono i titolari di strutture turistiche ed alberghiere, esercenti attività ricettiva, a carattere imprenditoriale.

Sono ammissibili le spese effettuate per l'acquisto di strumenti ed accessori realizzati con materiali biodegradabili e compostabili, funzionali all'esercizio dell'attività di impresa, compresi i set di cortesia. I beni indicati devono essere corredati da supporti informativi contenenti le caratteristiche e la composizione dei prodotti, al fine di sensibilizzare anche l'utente all'utilizzo consapevole di tali beni, nonché dal riferimento al finanziamento dell’acquisto da parte del Ministero del Turismo, anche mediante apposizione del logo.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta ad € 1.000.000,00 ed il contributo riconosciuto per ciascun beneficiario nella misura proporzionale all'importo complessivo della spesa sostenuta, non inferiore comunque ad € 5.000,00, sarà pari ad € 500,00 per ogni € 5.000,00 di spesa, per un importo massimo concedibile non superiore a euro 5.000,00 per ciascun beneficiario.

Termine di scadenza per la presentazione delle domande tramite posta elettronica certificata inviata all’indirizzo pratichesostenibili@pec.ministeroturismo.gov.it: entro le ore 12:00 del 31/10/2022, salvo esaurimento della dotazione finanziaria.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata all’Avviso sul sito del Ministero del Turismo.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Parco agrisolare

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2022 il decreto 25 marzo 2022 del Mipaaf relativo agli “Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare»”, a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro. Il finanziamento consiste nell'erogazione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. L'obiettivo è di creare e migliorare l'infrastruttura connessa allo sviluppo, all'adeguamento e all'ammodernamento dell'agricoltura, compresi l'accesso ai terreni agricoli, la ricomposizione e il riassetto fondiari, l'approvvigionamento e il risparmio energetico e idrico.

Gli interventi ammissibili all’agevolazione devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. Insieme a questa attività, possono essere eseguiti uno o più interventi di riqualificazione per migliorare l’efficienza energetica delle strutture.

L’obiettivo finale da raggiungere entro il 2026 è l’installazione di pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 375.000 kW.

Tutti gli elementi di dettaglio, inclusa la data di avvio per la presentazione delle domande, saranno contenuti nel Bando che sarà emanato nei prossimi mesi, dopo che la Commissione europea avrà autorizzato il regime di aiuto specifico per questo investimento.

Per prendere visione del decreto QUI

REGIONE TOSCANA – Agricoltura sociale 2022
Con decreto dirigenziale 11821 del 15 giugno 2022, la Regione ha emanato, per l'annualità 2022, il bando “Diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l'assistenza sanitaria, l'integrazione sociale, l'agricoltura sostenuta dalla comunità e l'educazione ambientale e alimentare”, che attua la sottomisura 16.9 del Psr Feasr 2014-2022. Il bando, promosso nell'ambito di Giovanisì, prevede la costituzione e l’operatività di partenariati per la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare la multifunzionalità delle imprese agricole per lo sviluppo di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi, allo scopo di facilitare l'accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio regionale ed in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a euro 8.898.674,00; l’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per singola domanda di aiuto è di 150.000,00 euro, mentre non sono ammesse domande di aiuto che prevedono un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 20.000,00 euro.

Il sostegno è concesso sottoforma di sovvenzione globale a copertura dei costi della cooperazione, dei costi di progetto e dei costi indiretti con intensità diversificate in base alla tipologia di spesa.

La domanda di aiuto deve essere presentata entro le ore 13.00 di venerdì 30 settembre 2022, esclusivamente mediante procedura online impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

Per tutti i dettagli necessari consulta la pagina

 REGIONE TOSCANA – Protocolli di Insediamento (Piombino) 
(PRS 2016-2020 Accordo di Programma per gli interventi di riqualificazione e la riconversione del Polo Industriale di Piombino sottoscritto in data 24 Aprile 2014 – Linea 1.6 PAR FSC ex FAS 2007-2013)

Con Decreto Dirigenziale n. 8621 del 09.05.2022 è stata disposta la riapertura dell'Avviso Protocolli di insediamento.

​​​​​​​Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 15 settembre 2022 ore 17:00, salvo eventuale precedente sospensione per esaurimento delle risorse oppure eventuali future modifiche ai termini richiesti alla gestione del PAR FSC relativi all'assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti.

Per prendere visione delle indicazioni sui requisiti, le modalità di presentazione delle domande è accessibile la pagina dedicata sulla piattaforma informatica dell'ente gestore Sviluppo Toscana SpA.

NEWSLETTER DEL 22 giugno 2022 a cura dell'assessorato allo Sviluppo economico

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Fondo per le piccole e medie imprese creative

Con decreto direttoriale 30 maggio 2022, sono stati stabiliti i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione a valere sul Fondo per le piccole e medie imprese creative. Con una dotazione di 40 milioni di euro per le annualità 2021 e 2022, il bando ha la finalità di promuovere la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto, l'agevolazione nell