Bambini e ragazzi

La biblioteca è un posto speciale, pieno di opportunità per divertirsi insieme e imparare cose nuove.

Nella sezione bambini e ragazzi ci sono oltre 3.000 libri delle migliori edizioni,
tantissime le novità editoriali; inoltre fumetti, DVD, manga, audiolibri, riviste…


I
materiali sono tutti disponibili in scaffali aperti, ad altezza bambino. I giovani lettori sono liberi di scegliere i libri che preferiscono, leggerli comodamente in biblioteca o portarli a casa in prestito.


I bibliotecari possono dar
e consigli di lettura in base all’età e agli interessi del bambino, possono suggerire ai genitori come leggere, quali momenti preferire per proporre la lettura e tanti altri consigli per iniziare i più piccoli al piacere delle storie e per trasmettere anche ai più grandi la passione di leggere e scoprire.

LIBRI E TANTO ALTRO
Nella sezione bambini e ragazzi i libri e gli altri materiali sono organizzati per età e per argomento.


Da 0 a 3 anni

Libri morbidi, di stoffa e di gomma, sagomati, cartonati, ninne nanne e rime, fiabe e racconti della buona notte, libri per parlare di emozioni.


Libri
Nati per Leggere

Libri specifici per iniziare fin dai primi mesi di vita un’esperienza di lettura felice e ricca di scambi affettivi. Per i genitori sono disponibili libri sulla cura, crescita e educazione dei figli, cd con ninne nanne e filastrocche.


Da 3 a 5 anni

Albi illustrati sulla natura e sugli animali, fiabe, libri per imparare a scrivere, leggere e contare, libri che rappresentano la vita quotidiana, che parlano degli animali, della natura, libri pop-up.


Da 5 a 7 anni

Prime letture”, libri con linguaggio semplice e coinvolgente, scritti prevalentemente in maiuscolo per facilitare i primi approcci alla lettura autonoma.


Da 8 a 11 anni

Storie di magie, incantesimi e draghi; di giovani detective e personaggi reali che hanno fatto la storia, racconti di paesi stranieri, leggende, avventure e storie di epoche lontane. I classici senza tempo, le storie in rima e i libri in lingua straniera.

Libri di divulgazione nelle varie materie da utilizzare per approfondimenti e ricerche e per soddisfare il desiderio di conoscere: astronomia, invenzioni, animali, dinosauri, arte, viaggi, geografia, mitologia, storia, sport, piante ecc.


R
iviste e fumetti

Riviste per bambini e ragazzi (Focus junior, focus wild, la Pimpa e Topolino...). Graphics novel e manga


DVD, audiolibri e cd musicali

Dvd con cartoni animati e film per bambini e ragazzi


Dagli 11 anni (sezione Teen)

Ampia raccolta di libri per adolescenti e giovani adulti ricca di novità editoriali: avventure, primi amori, fantasy, storie di indipendenza e scoperta del sé, libri per comprendere e affrontare il mondo, manga e comics.

ATTIVITÀ

La biblioteca Falesiana, per infondere il piacere della lettura nei bambini e nei ragazzi, propone letture e attività formative e collabora con le scuole di ogni ordine e grado.

Ecco alcune delle nostre proposte
culturali, sono aperte a tutti e gratuite!


P
er essere aggiornato seguici sui Facebook


letture ad alta voce

laboratori

proiezioni di film

corsi
di fumetto, disegno, teatro…

informatica e coding per bambini

ATTIVITÀ PER LE SCUOLE

La biblioteca mette a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado attività didattiche e laboratori per stimolare il piacere della lettura e fornire ai bambini, fin dall'infanzia, gli strumenti per conoscere il mondo e informarsi in modo corretto.

Il pacchetto delle offerte didattiche viene predisposto all'inizio di ogni anno scolastico.



Ecco le
proposte didattiche per l’a.s. 2023-2024
:

Scuola dell’infanzia e primaria


Scuola secondaria di primo grado


Scuola secondaria di secondo grado


Ecco le
proposte
didattiche per l’a.s. 2021-2022
:

Scuola dell’infanzia e primaria


Scuola secondaria di primo grado


Scuola secondaria di secondo grado


Inoltre la biblioteca realizza, su richiesta degli insegnanti,
bibliografie tematiche e proposte di lettura per tutte le età.

NATI PER LEGGERE

La Biblioteca Falesiana aderisce dal 2010 a Nati per leggere, il programma nazionale che promuove la lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita.


I pediatri ricordano che la lettura nei primi 3 anni
di vita del bambino è la cosa più importante che i genitori possono fare per sostenere il suo sviluppo cognitivo ed emotivo: leggere ogni giorno al proprio bambino crea l'abitudine all'ascolto, aumenta la sua capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare a leggere quando sarà più grande.


Qui trovi informazioni sul programma Nazionale Nati Per Leggere: https://www.natiperleggere.it/


Nella sezione "Bambini" della Biblioteca Falesiana hai a disposizione gratuitamente moltissimi libri selezionati secondo le indicazioni Nati per Leggere. Puoi restare in biblioteca a leggerli con il tuo bambino oppure puoi prenderli in prestito per leggerli a casa.


La biblioteca tiene incontri per genitori ed educatori sui benefici della lettura fin dai primi mesi di vita. Organizza letture per bambini e famiglie negli ambulatori pediatrici e sul territorio, insieme ai volontari NPL. Per essere aggiornato seguici su FACEBOOK


Ecco alcuni appuntamenti:


Ti leggo la storia che vuoi

Ogni primo sabato del mese, la mattina, i volontari Nati per Leggere sono a disposizione in biblioteca per leggere storie ai bambini e per dare consigli e suggerimenti a genitori e nonni. La lettura è proposta come momento di gioioso divertimento e di scoperta insieme agli altri bambini.


Benvenuto Bebè

Possiamo darti consigli su cosa e come leggere al tuo bambino per educarlo al piacere delle storie. Chiedi in biblioteca! Per i genitori in attesa e le neomamme e neo babbi la biblioteca organizza incontri sui benefici della lettura in collaborazione con il Consultorio.


La Valigia dei libri

Una valigia piena dei migliori libri NPL viaggia “di nido in nido” per portare tante storie ai più piccoli. Ogni volta che la valigia arriva in un nido, i bibliotecari e i volontari NPL leggono ai bambini, danno ai genitori consigli su come e quando leggere ai propri figli e li invitano a proseguire la lettura ogni giorno a casa, utilizzando i libri della valigia e della biblioteca.