Donne che scrivono il mondo

eventi

Evento del 17 Aprile 25

Cos'è?

Giovedì 17 aprile ore 17:00
Donne che scrivono il mondo

Letture ad alta voce a cura di Michele Paoletti
Lo sguardo di Medusa di Natalie Haynes

Sesto appuntamento per la rassegna Donne che scrivono il mondo, curata da Michele Paoletti in collaborazione con la Biblioteca Civica Falesiana e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino. Giovedì 17 aprile Paoletti propone una lettura tratta da Lo sguardo di Medusa di Natalie Haynes.

Medusa è l’unica mortale in una famiglia di dèi. Crescendo insieme alle sorelle, Steno ed Euriale, presto si rende conto che è la sola a essere vulnerabile, accudita proprio per via della sua fragilità e della sua straordinaria bellezza. Questo la rende sensibile, piena di una compassione che gli immortali faticano a comprendere e desiderano annientare. Quando la bramosia spinge Poseidone a commettere un atto imperdonabile, la vita di Medusa viene sconvolta per sempre: Atena, oltraggiata e gelosa, scaglia la sua vendetta sull’innocente ragazza, trasformandola in una Gorgone con i capelli di serpente e uno sguardo che tramuta in pietra chiunque osi incrociarlo. Inorridita dai propri poteri, Medusa non può più guardare le persone che ama senza distruggerle – proprio lei che invece avrebbe voluto proteggerle –, e si condanna a una vita di solitudine ed esilio. Almeno fino a quando Perseo, il figlio di Zeus e Danae, non si imbarca in un’eroica impresa per aggiudicarsi la sua testa. Ma chi dei due può chiamarsi eroe? Chi dei due è realmente il mostro? E soprattutto, cosa significa essere un mostro? Unendo l’arguzia a un’approfondita conoscenza dei classici, Natalie Haynes ci racconta la storia di Medusa da un punto di vista originale e sfaccettato, inducendoci a chiederci se la bellezza appartenga solo al corpo o se, piuttosto, non vada ricercata nell’anima. Alternando la sua voce a quella di divinità capricciose e volubili, l’autrice rende finalmente giustizia a un personaggio tanto affascinante quanto controverso, restituendone un ritratto raffinato e sorprendente.

Info e prenotazioni 0565.226110, biblioteca@comune.piombino.li.it

loc

Luogo

Biblioteca civica falesiana

Sede della Biblioteca civica falesiana

Date e orari

17 Aprile

Inizio evento

17
Aprile

Fine evento

Costi

Incontro gratuito

Contatti

__import_telefono Centralino - Uscieri

Telefono: 0565.63111

A chi è rivolto

Ingresso libero.

Ultimo aggiornamento

10/04/25, 10:04

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato

Numeri utili

Come contattare i principali servizi presenti in città

Associazioni

Associazioni presenti sul territorio comunale: contatti e informazioni utili