Sabato 15 marzo ore 17:00
PIOMBINO SCRIVE. Libri a km 0
Biblioteca civica falesiana
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo territorio per dare il giusto spazio e visibilità a chi nella nostra città si dedica alla scrittura e pubblica libri; organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino e dalla Biblioteca civica Falesiana, "Piombino scrive" vuole essere non solo una finestra per gli autori locali, ma per tutti coloro che hanno scritto libri sul nostro territorio. Un’opportunità per far conoscere al pubblico piombinese la produzione letteraria locale costruendo un rapporto diretto con gli utenti della biblioteca e offrire occasione di incontro e conoscenza.
Sabato 15 marzo alle ore 17,00 ci sarà la presentazione del libro di Monica Ruggeri e Luigi Caramante, "Sguardi e parole: poesie 1985 – 2004", Il Foglio Letterario Edizioni, 2025. Presenta Patrizia Lessi.
Monica Ruggeri, laureata in lingue e letterature straniere, insegnante di inglese, francese e spagnolo, debutta nel mondo delle lettere con una raccolta completa della sua opera poetica. I versi comprendono quasi vent'aanni di lavoro, dal 1985 al 2024, e toccano ogni aspetto della realtà umana, si va dai rapporti familiari ai paesaggi consueti, passando per il sentimento del tempo che scorre fino all'amore coniugale. Prendiamo come esempio il breve componimnmeto dal titolo "Quiete": Mare silenzioso, / mare che mi ascolti / e dolcemente entri dentro la mia anima. / Lasciami fermare accanto a te / e aspettare che il sole si nasconda / dentro le tue braccia. La sensibilità della poetessa è protagonista a ogni pagina, sempre con liriche mai banali o scontate, ma profonde e intense. Sono perfette compagne delle opere in poesia le immagini scattate da Luigi Caramante, vero e proprio coautore, che immortalano sensazioni ed emozioni con l'obiettivo della macchina fotografica e commentano visivamente la parte scritta. Un incoraggiante esordio letterario. Un libro che fa riflettere sulle stagioni della vita e sulla nostra parte intima più profonda.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Civica Falesiana, via Appiani n. 32.
tel. 0565 226110 - email: biblioteca@comune.piombino.li.it .