Giovedì 27 marzo, ore 21
SE DICESSIMO LA VERITÀ
Ultimo capitolo
da un’idea di Giulia Minoli
drammaturgia Emanuela Giordano e Giulia Minoli
regia Emanuela Giordano
musiche originali Tommaso Di Giulio
con Daria D’Aloia, Simone Tudda, Lucia Limonta, Daniele Molino
produzione Centro Teatrale Bresciano, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione TRG
con il patrocinio di Fondazione della Comunità Bresciana
Da dieci anni l’opera-dibattito sulla legalità di Minoli e Giordano attraversa l’Italia raccontando storie di resistenza e lotta alla criminalità organizzata. Un testo vivo, che si rinnova e si nutre delle tante vicende e persone che a ogni passaggio ne arricchiscono i contenuti e la drammaturgia.
Le autrici si concentrano sul nostro presente, minacciato da una “distrazione di massa” che lascia ancora maggior spazio al potere criminale, alla “prassi” corruttiva come modus vivendi. Raccontano gli aspetti meno conosciuti del fenomeno mafioso, quelli che riguardano la globalizzazione, l’alta finanza, i cosiddetti uomini cerniera, professionisti accreditati che fanno da tramite tra il crimine e le amministrazioni pubbliche, gli imprenditori in difficoltà e i sempre più spregiudicati sistemi di investimento. Al centro la ‘ndrangheta che si è insediata al Nord Italia, minacciando l’assetto urbanistico del territorio, le sue regole sociali, la sua storia “sana”.
Uno spettacolo potente, dove le storie sono quelle dei figli delle vittime, del giornalismo impegnato, di imprenditori testimoni di giustizia, di professori e associazioni che osservano e studiano il fenomeno, archetipi umani che sintetizzano la complessità di un problema che non può più essere affrontato tracciando con sicurezza una linea di demarcazione tra chi è “contaminato” e chi non lo è.
La campagna abbonamenti inizierà lunedì 14 ottobre, come sempre alla biglietteria del Teatro Metropolitan. La prima fase sarà dedicata alla conferma degli abbonati 2023/2024 fino a mercoledì 23 ottobre. La data individuata per il cambio posto è lunedì 28 ottobre, mentre da martedì 29 ottobre a mercoledì 6 novembre sarà la volta dei nuovi abbonati.
Sarà possibile acquistare quattro tipologie di abbonamento: Teatro (prima platea 140 euro, seconda platea e galleria 110 euro e ridotto studenti 56 euro), Concerti (posto unico 34 euro, ridotto studenti 15 euro), Teatro&concerti (prima platea 156 euro, seconda platea e galleria 128 euro) e Teatro dei ragazzi (posto unico 15 euro).
I biglietti singoli, invece, avranno un costo di 22 euro in prima platea e di 18 euro in seconda platea e galleria per il teatro e 11 euro per i concerti, con una riduzione per gli studenti, anche universitari, a 8 euro per il teatro e a 5 euro per i concerti.
I biglietti singoli saranno in vendita alla biglietteria del Teatro Metropolitan a partire dalle 16 del giorno dello spettacolo, mentre la prevendita sarà aperta da giovedì 14 novembre su eventipiombino.it e nelle rivendite accreditate.
Per informazioni:
Teatro Metropolitan: piazza Cappelletti 2 - 0565 30385 - metropolitanpiombino@gmail.com
Ufficio Cultura - Comune di Piombino: 0565 63231/296 - cultura@comune.piombino.li.it
www.comune.piombino.li.it - www.toscanaspettacolo.it - www.eventipiombino.it