Archivio notizie

 04-mar-21
“Essere donna”, il calendario di iniziative dedicate alla Festa della donna
“Essere donna”, il calendario di iniziative dedicate alla Festa della donna

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, la Commissione pari opportunità del Comune di Piombino ha messo in campo una serie di iniziative che si svolgeranno nella settimana che va da sabato 6 a sabato 13 marzo: un calendario dal titolo “Essere donna”.

“Come quello dello scorso anno - dichiara il sindaco Francesco Ferrari - , anche il prossimo 8 marzo, targato 2021, continua ad essere diverso rispetto alle celebrazioni precedenti: l'emergenza coronavirus incide anche questa volta ed è per questo che abbiamo pensato ad una serie di eventi che permettono di dare la giusta attenzione all'universo delle donne, pur nelle restrizioni che continuiamo a dover rispettare. Desidero rivolgere un pensiero a tutte quelle donne che sono ancora chiamate ad affrontare l’emergenza pandemica con la responsabilità del proprio lavoro: penso alle operatrici della sanità, del soccorso, alle ricercatrici, alle dirigenti e alle funzionarie pubbliche e a tutte quelle donne impegnate, a qualsiasi titolo, a combattere questa battaglia. A ognuna di loro va il ringraziamento più profondo per la passione, la professionalità e la serenità con cui, ogni giorno, contribuiscono a rendere migliore il mondo in cui viviamo".

L’obiettivo del calendario di iniziative è quello di celebrare le donne e valorizzarne il ruolo, sia in ambito professionale che sociale, contribuendo a far emergere l’importanza di continuare a lavorare per raggiungere la parità di genere.

“Lo scopo della Cppoo - dichiara la presidente Rosalia Di Falco – è quello di affrontare il tema della parità di genere a livello culturale: per decenni le donne hanno combattuto per vedersi riconosciuti i diritti fondamentali, al pari degli uomini, ma la battaglia non è ancora finita.
Negli anni sono state molte le conquiste raggiunte, a livello sociale, politico, culturale ed economico, ma, ciononostante, ad oggi sono ancora molte le disparità di trattamento, sia sul lavoro che in famiglia. Grazie all’iniziativa “Essere donna” abbiamo l’occasione di mostrare il duro lavoro quotidiano che la figura femminile si trova ad affrontare, quanto le responsabilità familiari e professionali non siano ancora equamente distribuite, una disparità che non è mai a favore della donna. Le donne ancora oggi si trovano a non avere le stesse opportunità pur disponendo delle medesime risorse e l’unico modo per appianare almeno in parte queste differenze è metterle in luce.”

In questa settimana la città sarà tappezzata dai manifesti della campagna “Essere donna”: donne comuni, ritratte come su una rivista patinata, eroine di tutti i giorni che si destreggiano tra la vita familiare e quella lavorativa, affrontando tutte le difficoltà che, purtroppo, sono ancora tipiche esclusivamente delle donne. Un modo per accendere i riflettori su quanto le responsabilità quotidiane siano ancora per la maggior parte sulle spalle delle donne. La campagna sarà declinata anche sul social attraverso un video e una call to action: ai cittadini sarà chiesto di utilizzare l’hashtag #eroinedituttiigiorni per raccontare la storia di una donna, che sia un familiare, un’amica o una collega di lavoro.
Sabato 6 marzo alle 15.30, si terrà l’incontro online “Chiudi gli occhi e vola” organizzato dal Club Soroptimist Piombino e patrocinato dal Comune di Piombino e dalla Cppoo: la giornalista Cecilia Cecchi intervisterà Sabrina Papa, allieva pilota non vedente. All’incontro parteciperanno anche Maria Gestri, presidente Club Soroptimist Piombino, Enrica Ficai Veltroni, vice presidente nazionale Soroptimist Italia, Carla Bezzini, assessore alle Politiche sociali, Rosalia Di Falco, presidente Commissione Pari opportunità Piombino, e Alessandro Dondoli, esperto di aviazione. Durante l’incontro, che sarà trasmesso online sul canale youtube del Comune, saranno proiettati il docufilm “Chiudi gli occhi e vola” (regia di Julia Petrangeli) e alcuni video dimostrativi dell’attività di Sabrina Papa.
Per tutta la settimana nei negozi del centro della città saranno esposte le magliette dell’associazione Fidapa Bpw val di Cornia e la lettera consegnata agli esercizi commerciali aderenti.
L’ultimo appuntamento, rigorosamente online, sarà sabato 13 marzo alle 10.30 con la poetessa piombinese Antonella Rinaldi che sarà intervistata da Paola Bennati. Il tema dell’incontro sarà il suo libro di poesie dal titolo “Poesie. Immersi nel vortice quotidiano” (La Bancarella, 2012) e il suo rapporto con l’handicap e la società.

 
 
 

Altre notizie correlate

Giovani in musica 3, al via i concerti dei giovani talenti toscani
Giovani in musica 3, al via i concerti dei giovani talenti toscani
30-mag-23
Torna venerdì 16 e 30 giugno per il terzo anno consecutivo, e per la prima volta al ...
Eventi in chiusura della mostra “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”
Eventi in chiusura della mostra “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”
25-mag-23
Sabato 27 sarà l’ultimo giorno utile per visitare “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”: ...
Il Torrione del Rivellino diventa “Monumento vivo”
Il Torrione del Rivellino diventa “Monumento vivo”
24-mag-23
Da oggi il Torrione del Rivellino non sarà più solo uno dei monumenti-simbolo di Piombino ma è ufficialmente ...
EARTHEART, dai trovatori ai cantautori - Teatro Metropolitan, 24 maggio 2023, ore 21
EARTHEART, dai trovatori ai cantautori - Teatro Metropolitan, 24 maggio 2023, ore 21
22-mag-23
Appuntamento il prossimo mercoledì 24 maggio al teatro Metropolitan con lo spettacolo EARTHEART - dai trovatori ai ...

Il Maggio dei Libri, appuntamento martedì 23 maggio con lo storico Franco Cardini
Il Maggio dei Libri, appuntamento martedì 23 maggio con lo storico Franco Cardini
19-mag-23
In arrivo un nuovo evento de “Il Maggio dei Libri”, edizione 2023, la rassegna di promozione della lettura e ...
Prosegue “Il Maggio dei Libri” - Appuntamento il 19 maggio con Piera Ventre, autrice de Gli spettri della sera
Prosegue “Il Maggio dei Libri” - Appuntamento il 19 maggio con Piera Ventre, autrice de Gli spettri della sera
17-mag-23
Prosegue “Il Maggio dei Libri”, la rassegna di promozione della lettura e del libro organizzata dalla Biblioteca ...
Convegno “Lo sviluppo dell’acquacoltura come settore strategico: normativa, mercato e formazione” – Lunedì 15 maggio alle ore 9 in sala Consiliare
Convegno “Lo sviluppo dell’acquacoltura come settore strategico: normativa, mercato e formazione” – Lunedì 15 maggio alle ore 9 in sala Consiliare
13-mag-23
Lunedì prossimo, 15 maggio 2023, si svolgerà nella sala Consiliare del Comune di Piombino alle ore 9 il seminario ...
Domenica 14 maggio al Rivellino la prima “Festa della Rondine”
Domenica 14 maggio al Rivellino la prima “Festa della Rondine”
11-mag-23
La prima edizione della Festa della Rondine si svolgerà il prossimo 14 maggio alle ore 17,30 al Rivellino. Durante ...

Incontri con la Scienza 2023 - Einstein e la teoria che ha cambiato il mondo
Incontri con la Scienza 2023 - Einstein e la teoria che ha cambiato il mondo
11-mag-23
Albert Einstein è conosciuto principalmente come lo scienziato che ha rivoluzionato la teoria della gravità ...
Maggio dei libri: la rassegna prosegue con Sasha Naspini
Maggio dei libri: la rassegna prosegue con Sasha Naspini
10-mag-23
Prosegue “Il Maggio dei Libri”, la rassegna di promozione della lettura e del libro organizzata dalla Biblioteca ...