Torna Riviera Etrusca: oltre 250 concorrenti provenienti da tutto il mondo

Dettagli della notizia

Data:

13 Marzo 25

Tempo di lettura:

3 minuti e 2 secondi

Venerdì 14 marzo prenderà il via una nuova edizione del Concorso di esecuzione musicale “Riviera Etrusca”, evento che porta nel nostro territorio centinaia di persone tra concorrenti, accompagnatori e giurati.  Giunto alla 25° edizione, si svolgerà anche quest’anno nella sala congressi dell’Hotel Centrale. Le audizioni inizieranno con gli ascolti della sezione canto lirico Premio ”Masini” , per proseguire i due giorni successivi con le sezioni chitarristiche e orchestrali. Lunedì 17 e martedì 18 marzo, a completare la prima tranche del concorso, sarà invece la volta di concorrenti inseriti nella sezione musica da camera.

Presidenti di queste prime sezioni saranno il soprano di fama internazionale Susanna Rigacci, che si è esibita nella sua carriera nei maggiori teatri mondiali quali La Scala, Milan; Maggio Musicale Fiorentino; La Fenice, Venice; Teatro dell’Opera di Roma; Teatro Filarmonico, Verona; Teatro Massimo, Palermo; Teatro Regio, Parma; Teatro Massimo Bellini, Catania; Teatro Comunale, Bologna; Teatro Valli, Reggio Emilia) e all’estero (Carnegie Hall, New York; Opéra Comique and Théâtre du Châtelet, Paris; Salle Molière, Lyon; Prague Philharmonia; Barbican Centre, Queen Elizabeth Hall, and Royal Albert Hall, London; Teatro Romano, Mérida; Opéra Royal de Wallonie, Liège; Sibelius Academy, Helsinki; Fundação Calouste Gulbenkian, Lisboa; Wexford Festival Opera; Teatro Municipal de Mallorca; Stadttheater, Bern), inoltre nota al pubblico internazionale per le sue esibizioni in vocalizzo dei brani delle colonne sonore dei film di Sergio Leone: Il buono, il brutto, il cattivo, C'era una volta il West, Giù la testa, scritte e dirette da Ennio Morricone, con il quale ha tenuto diversi concerti dal vivo in varie nazioni.

Per la sezione chitarra e orchestre presidente di giuria sarà il chitarrista Carlo Marchione, richiesto da solista, con orchestra e in svariate formazioni da camera in numerosissimi Festival in tutta Europa Italia, Spagna, Francia, Olanda, Inghilterra, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Russia, Ucraina, Polonia, Romania, Svezia, Croazia, attualmente docente al Conservatorio di Maastricht in Olanda. Infine il pianista Pierpaolo Maurizzi, Presidente della sezione Musica da camera, che ha avuto tra i suoi maestri Lidia Proietti, Piero Guarino e Dario De Rosa, il Trio di Trieste, Pierre Fournier, Detlef Kraus, Franco Gulli e Maureen Jones.

Ha inciso per Sonoton Pro Nova, Bongiovanni, Tactus, Naxos e registrato per la RAI, ORF, SWR, RTSI. Dal 1986 è titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio di Parma e coordinatore e docente assieme al Trio di Parma del master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso lo stesso Istituto. I lavori proseguiranno poi da venerdì 21 e si concluderanno la domenica 30 marzo con il concerto di premiazione dei vincitori assoluti alle ore 16.30, sempre presso la Sala congressi dell’Hotel Centrale. La manifestazione, organizzata dall’Associazione culturale Etruria Classica e dal Comune di Piombino, conta sul patrocinio della Regione Toscana e Provincia di Livorno, e sul sostegno della Coop Unicoop Tirreno, dell’Avis sezione territoriale di Piombino. Il responsabile artistico della manifestazione, M° Alessandro Gagliardi, esprime grande soddisfazione per lo straordinario successo dell’iniziativa in termini di presenze e qualità delle esecuzioni previste, con oltre 250 partecipanti provenienti da quasi tutte le regioni con anche numerosi studenti stranieri iscritti in realtà didattiche italiane provenienti da Corea del Sud, Giappone, Cina, Grecia, Bulgaria, Canada, Russia, Romania, Cile, Svizzera, Ucraina, Tailandia.

Gli orari delle pubbliche audizioni sono consultabili sul seguente link: https://www.etruriaclassica.it/wp-content/uploads/2025/03/2-Calendario-WEB-2025-DEFINITIVO.pdf
L’ingresso per le audizioni è libero. Tutta la cittadinanza è invitata ad assistere alle prove concorsuali.