Archivio notizie

 06-Marzo-25

L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”

L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”

Giunge al quarto appuntamento il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA – edizione 2025”, organizzati dal Comune di Piombino con la Biblioteca civica Falesiana.
L’iniziativa, realizzata con la collaborazione dell’Istituto Superiore “Carducci - Volta - Pacinotti” di Piombino, si terrà venerdì 7 marzo, alle ore 17:30.
Il tema della conferenza è di particolare attualità : L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”.
I relatori saranno tre esperti dell'ESA (European Space Agency): Gabriella Costa, Valentina Faccin e Andrea Papa.

L’intervento fornirà una panoramica su come funziona l’osservazione della Terra dallo spazio, inclusa una descrizione di come si lanciano i satelliti, delle loro orbite e di alcuni principi di funzionamento degli strumenti a bordo dei satelliti.
Si spiegherà perché si osserva la Terra con i satelliti artificiali dallo spazio e verranno presentati alcuni esempi pratici di cosa si possa effettivamente fare, dal monitoraggio dell'inquinamento, della temperatura e del livello del mare, alle fuoriuscite di petrolio, al monitoraggio degli eventi catastrofici… e molto altro ancora.
Per concludere, verrà presentato il Programma IRIDE; un programma italiano, che viene sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il Governo Italiano. Il programma IRIDE ha come obiettivo la creazione di un intero sistema spaziale italiano, che include una costellazione di costellazioni di satelliti e i centri di controllo e di ricezione ed elaborazione dati. IRIDE comincerà la sua vita operativa nel 2026.

Il Programma Spaziale IRIDE, l’osservazione satellitare della Terra e il suo legame con l’ESA saranno illustrati da Gabriella Costa (IRIDE Project Manager), Valentina Faccin (IRIDE Downstream System Engineer) e Andrea Papa (ingegnere aerospaziale).+
L’incontro successivo è in programma per venerdì 14 marzo, relatore Emiliano Ricci, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, con la conferenza dal titolo “Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?”.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 17.30 presso la sede della Biblioteca civica Falesiana, in via Emanuele Appiani, n. 32.
I posti sono limitati. Si consiglia pertanto di contattare la biblioteca per informazioni e prenotazioni, ai seguenti recapiti :
tel. 0565 226110 , biblioteca@comune.piombino.li.it

 
 
 

Altre notizie correlate

Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Marzo 2025
Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Marzo 2025
17-Marzo-25
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo territorio per dare il giusto...
Nuovo appuntamento con Piombino scrive: libri a km 0!
Nuovo appuntamento con Piombino scrive: libri a km 0!
28-Febbraio-25
Sabato 1 marzo alle 17 in Biblioteca sarà presentato il libr di Patrice Avella dal titolo "Il Piccolo Principe...
Nuovo appuntamento con gli Incontri con la scienza
Nuovo appuntamento con gli Incontri con la scienza
27-Febbraio-25
Domani, venerdì 28 febbraio, alle 17.30 in Biblioteca si terrà il terzo appuntamento del calendario Incontri...
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con \
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con "Troncamacchioni" di Alberto Prunetti
20-Febbraio-25
Prosegue Piombino Scrive: libri a km 0!, la rassegna dedicata agli autori piombinesi organizzata dal Comune e dalla Biblioteca...

Torna Incontri con la scienza 2025, il ciclo di conferenze di approfondimento sull’Uomo, l’Ambiente e l’Universo
Torna Incontri con la scienza 2025, il ciclo di conferenze di approfondimento sull’Uomo, l’Ambiente e l’Universo
28-Gennaio-25
Sarà la “Materia oscura”, uno dei temi più complessi e irrisolti dell’astrofisica degli ultimi...
Arte non mente: secondo appuntamento con Stefano Redaelli
Arte non mente: secondo appuntamento con Stefano Redaelli
22-Gennaio-25
Venerdì 24 gennaio, alle 17, alla Biblioteca civica falesiana, si terrà il secondo appuntamento della rassegna...
Etruria Classica, il programma di gennaio 2025
Etruria Classica, il programma di gennaio 2025
17-Gennaio-25
Con gennaio ritornano gli appuntamenti musicali invernali organizzati dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione...
Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio \
Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio "La mia creatura" di Silena Santoni
14-Gennaio-25
Quarto appuntamento per la rassegna Donne che scrivono il mondo, curata da Michele Paoletti in collaborazione con la Biblioteca...

Due cicli di incontri dedicati al cinema e all\'arte
Due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte
10-Gennaio-25
Sono pronti a partire due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte alla Biblioteca civica falesiana. Tutti i lunedì...
Piombino Scrive: venerdì 10 gennaio sarà presentato \
Piombino Scrive: venerdì 10 gennaio sarà presentato "Memini" di Marco Miele
07-Gennaio-25
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo territorio per dare il giusto...