Domani, venerdì 28 febbraio, alle 17.30 in Biblioteca si terrà il terzo appuntamento del calendario Incontri con la scienza, organizzato dal Comune di Piombino con la Biblioteca civica Falesiana in collaborazione con l’Istituto di Biologia ed Ecologia Marina. Per questa conferenza, dal titolo “Emergenza idrica: dissalazione e danni ambientali”, il relatore sarà Francesco Aliberti del Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli. Le carenze idriche, sia per il consumo dell’uomo che per le sue attività industriali e agricole, assumono oggi dimensioni emergenziali.Tra le soluzioni possibili è in notevole sviluppo la dissalazione; tecnologia energivora e non priva di impatti sanitari e ambientali. Quelli sanitari sono legati in prevalenza al non corretto ricondizionamento delle acque dissalate; mancanza, in pratica, di un equilibrio tra i sali aggiunti, considerando che l’acqua dissalata, all’origine, è pressoché priva di sali.
Quelli ambientali sono conseguenti alla elevata concentrazione salina del residuo del processo di dissalazione: la salamoia. Un refluo che viene generalmente immesso in mare unito spesso ai detergenti, antifouling, acidi e basi, che si utilizzano per il lavaggio periodico degli impianti.
La fascia marino costiera, corpo recettore degli scarichi è quella con maggiore produttività primaria; è la «nursery» delle specie nectoniche (liberamente natanti) ed è ricchissima di specie planctoniche (zoospecie e fitospecie galleggianti) e bentoniche (specie abitanti i fondali); ecosistemi in delicato equilibrio tra loro e sensibli alle variazioni di salinità. Ci sono alternative meno dannose per l’ambiente?
L’incontro successivo si terrà venerdì 7 marzo con Gabriella Costa, Valentina Faccin e Andrea Papa dell'ESA (European Space Agency).
L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, Perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”.
I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione: 0565 226110 - biblioteca@comune.piombino.li.it.