Prosegue Piombino Scrive: libri a km 0!, la rassegna dedicata agli autori piombinesi organizzata dal Comune e dalla Biblioteca civica Falesiana. Un’opportunità per far conoscere al pubblico piombinese la produzione letteraria locale costruendo un rapporto diretto con gli utenti della biblioteca e offrire occasione di incontro e conoscenza.
Appuntamento domani, venerdì 21 febbraio, alle 17 in Biblioteca per la presentazione del libro "Troncamacchioni" (Feltrinelli, 2024) di Alberto Prunetti. Sarà presente l'Autore in dialogo con la professoressa Sara Martelloni.
Domenico Marchettini, detto il Ricciolo, “facchino propenso alla rissa e al turpiloquio”. Giuseppe Maggiori, taciturno minatore analfabeta. E ancora, Robusto Biancani, ciabattino comunista dall’aria sensibile e sognante, e Albano Innocenti, “fermentatore di disordini”. Personaggi che raramente si incontrano nei libri di storia, se non intruppati in entità collettive e senza volto come “le masse”, “i proletari”, “il popolo”. Sono questi, i loro sodali, le madri, le sorelle, le compagne i protagonisti della novella nera cantata in questo libro. È il racconto di uomini e donne nell’Alta Maremma agli albori del fascismo: anarchici e banditi, disertori e comunisti, tipi arruffati che non hanno avuto la fortuna di trovare davanti a sé una strada dritta e spianata, ma sono stati costretti a farsi avanti “a troncamacchioni” – “tra i lecceti gli scopeti i castagneti e i forteti, col cuore in gola e le labbra spaccate”: perennemente in fuga dall’autorità costituita, dai picchiatori fascisti, dai delatori pronti a vendere il vicino di casa per pochi denari. Lo spirito ribelle di minatori e contadini che non hanno niente da perdere ma non rinunciano a opporsi, a negare il proprio consenso, si fa avanti a colpi di coltello, di bastone, di furore, ma anche di versi in ottava rima improvvisati. E dalle colline della Maremma arriva fino in Francia, in Belgio, in Russia.
Prossimo appuntamento della rassegna sarà martedì 25 febbraio alle 17 con la presentazione del libro di Giusy Matinée, "Quando Luna si affacciò all'orizzonte". Sarà presente l'autrice, modera Daniela Manzo.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Civica Falesiana: 0565 226110 - biblioteca@comune.piombino.li.it.
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con "Troncamacchioni" di Alberto Prunetti
Dettagli della notizia
Data:
20 Febbraio 25
Tempo di lettura:
1 minuto e 54 secondi