Va avanti con risultati soddisfacenti la cosiddetta operazione Alto impatto, voluta dal Prefetto Dionisi d’intesa con i vertici delle Forze di polizia e attuata anche con il Sindaco Ferrari a Piombino. L’iniziativa, che ha interessato il Comune di Piombino, le arterie di collegamento, l’area portuale e le aree adiacenti che conducono dal centro verso gli imbarchi, in preparazione verso la prossima stagione primaverile ed estiva. Anche Piombino fa parte del progetto provinciale Alto impatto: si tratta di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dalla Prefettura e coordinato dalla Questura. Un controllo interforze con cadenza periodica che coinvolge Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia municipale. Un’azione concentrata sul contrasto al degrado urbano e alla microcriminalità che si aggiunge e potenzia il controllo del territorio svolto dalle singole Forze dell’ordine. Sono stati effettuati controlli mirati che confermano l’efficacia di una capillare attività interforze proprio in termini di implementazione della prevenzione verso ogni forma di illegalità.
Il Prefetto ha così dichiarato: “Da diversi mesi anche nel territorio del Comune di Piombino sono state pianificate una serie di operazioni ad alto impatto mirate a contrastare la criminalità e a migliorare le condizioni di sicurezza e vivibilità urbana. Queste attività, svolte in sinergia tra le forze dell’ordine e la Polizia Locale del Comune di Piombino hanno portato risultati di successo costituendo un fattivo contributo alla riduzione di alcune tipologie di reati con particolare riferimento a fenomeni di criminalità predatoria come spaccio di sostanze stupefacenti, rapine, furti".
E ha proseguito: "Posso con soddisfazione comunicare anche ai cittadini del Comune di Piombino che l’impegno della Polizia di Stato, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale di Piombino, hanno portato eccellenti risultati. Fondamentale la strategia adottata della costante presenza, dei controlli mirati e della focalizzazione degli obiettivi sull’intero territorio provinciale".
In particolare, il Prefetto ha evidenziato una strategia di cooperazione interistituzionale: “Un elemento fondamentale di queste operazioni è il coinvolgimento di diverse istituzioni e organi operativi. Le operazioni vedono anche il contributo di enti come l’ASL, i Vigili del Fuoco, l’Ispettorato del Lavoro e altre realtà territoriali. L’obiettivo comune è quello di rafforzare la sicurezza, intesa sia come protezione fisica (security) sia come miglioramento delle condizioni generali di safety, e di restituire ai cittadini una città pronta a rispondere efficacemente all’elevato flusso turistico, soprattutto nei mesi estivi, che vede un aumento significativo di presenze, quindi, un aumento dei rischi di reati collegati alla maggiore presenza.”
Il Prefetto ha così proseguito: “Le operazioni coordinate, hanno dato a tutti un chiaro segnale di forte presenza con effetto di deterrenza continuativa sul territorio. I risultati delle azioni congiunte hanno portato ad eccellenti risultati di notevole rilevanza come di seguito specificati per la giornata del 31 gennaio u.s.
Posti di controllo n. 12, controllate 106 persone, di cui stranieri 2 -veicoli controllati 64 -violazioni art. 75 dpr 309/90 n. 3 di cui 2 stranieri, violazioni al codice della strada n. 1, perquisizioni personali n. 1, - materiale sequestrato- stupefacenti: hashish (2,36gr)
“Alto impatto è un progetto importante - dichiarano il sindaco Francesco Ferrari e Vittorio Ceccarelli, assessore a Sicurezza e Polizia municipale - in termini di contrasto alla microcriminalità. Svolge soprattutto una funzione deterrente e di controllo capillare del territorio e si aggiunge alle molte iniziative portate avanti da Prefettura e Questura su Piombino alle quali siamo orgogliosi di poter dare supporto attraverso la proficua sinergia che abbiamo creato con la nostra Polizia municipale. Proprio per questa grande collaborazione e per l’attenzione che rivolgono al territorio vogliamo ringraziare il Prefetto dott. Giancarlo Dionisi e il Questore dott.ssa Giuseppina Stellino”.
Il Prefetto ha così concluso: “La Prefettura, in coordinamento con tutte le forze coinvolte, continuerà a monitorare e sostenere queste azioni, con l’impegno di mantenere alta l’attenzione su tutte le aree della provincia”.