Archivio notizie

 28-Gennaio-25

Torna Incontri con la scienza 2025, il ciclo di conferenze di approfondimento sull’Uomo, l’Ambiente e l’Universo

Torna Incontri con la scienza 2025, il ciclo di conferenze di approfondimento sull’Uomo, l’Ambiente e l’Universo

Sarà la “Materia oscura”, uno dei temi più complessi e irrisolti dell’astrofisica degli ultimi decenni, la protagonista del primo incontro del nuovo ciclo degli incontri con la scienza”, in programma venerdì 7 febbraio alle ore 17.30 in biblioteca.

Con l’organizzazione del Comune di Piombino e della Biblioteca Civica Falesiana, prende il via la nuova serie di conferenze dedicate ad un’ampia varietà di argomenti scientifici.

Giunta alla quarta edizione, la rassegna di appuntamenti con alcuni esperti di diverse aree di studio e ricerca, è rivolta ad un ampio pubblico sensibile a tematiche di estrema attualità. Gli obiettivi della ricerca scientifica, la divulgazione e la comunicazione della scienza, la tutela dell’ambiente, lo sviluppo tecnologico, le applicazioni delle scoperte scientifiche e le implicazioni anche sul piano etico, questi ed altri sono temi con cui l’opinione pubblica è portata a confrontarsi quotidianamente.

Grazie alla rete dei soggetti coinvolti nella realizzazione di eventi culturali il Comune si avvale anche in questa occasione della collaborazione di istituti scolastici e associazioni locali impegnate nella cura ambientale e nella promozione della divulgazione scientifica, tramite i quali si invitano studenti, docenti, volontari e appassionati a partecipare agli incontri.

La prima conferenza si terrà venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30, con il titolo “La materia oscura ed energia oscura: L’Universo Invisibile”, relatore Roberto Menta della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il 95% dell’Universo è un mistero: una materia che non vediamo e un’energia che sfida le nostre leggi fisiche stanno modellando il cosmo. La materia oscura tiene unite le galassie, mentre l’energia oscura le spinge a separarsi a velocità sempre maggiore.

Ma cosa sono davvero la materia e l’energia oscura?

Un viaggio tra osservazioni straordinarie, enigmi irrisolti e le frontiere della ricerca scientifica, per scoprire come la scienza moderna affronta i segreti più affascinanti dell’universo invisibile.

Anticipiamo il calendario delle altre conferenze, che spaziano tra diverse materie di particolare interesse, biotecnologie, salvaguardia dell’ambiente, tecnologie spaziali, medicina :

Mercoledì 19 febbraio si terrà l’incontro con Francesco Greco, Istituto di Biorobotica, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, sul tema “Creare sensori da materiali bioderivati”.

Venerdì 28 febbraio Francesco Aliberti, Dipartimento di Biologia, Università Federico II di Napoli

parlerà di “Emergenza idrica: dissalazione e danni ambientali”.

Venerdì 7 marzo Gabriella Costa, Valentina Faccin, Andrea Papa. ESA (European Space Agency) affronteranno l’argomento “L’osservazione della Terra dallo spazio: Come, Perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”.

Venerdì 14 marzo Emiliano Ricci, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico terrà l’incontro “Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?”e infine venerdì 21 marzo Fabrizio Niglio, Medico Chirurgo Ematologo, Perito del Tribunale di Firenze sarà relatore dell’incontro “Dai gruppi sanguigni al DNA: il laboratorio biomedico nelle indagini di polizia”.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 17.30 presso la sede della Biblioteca civica Falesiana, in via Emanuele Appiani, n. 32.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la biblioteca ai consueti recapiti:

 tel. 0565 226110 , biblioteca@comune.piombino.li.it

 
 
 

Altre notizie correlate

L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
L’osservazione della Terra dallo spazio: “Come, perché e IRIDE, un’iniziativa tutta italiana”
06-Marzo-25
Giunge al quarto appuntamento il ciclo di conferenze dedicato agli “INCONTRI CON LA SCIENZA – edizione 2025”,...
Nuovo appuntamento con Piombino scrive: libri a km 0!
Nuovo appuntamento con Piombino scrive: libri a km 0!
28-Febbraio-25
Sabato 1 marzo alle 17 in Biblioteca sarà presentato il libr di Patrice Avella dal titolo "Il Piccolo Principe...
Nuovo appuntamento con gli Incontri con la scienza
Nuovo appuntamento con gli Incontri con la scienza
27-Febbraio-25
Domani, venerdì 28 febbraio, alle 17.30 in Biblioteca si terrà il terzo appuntamento del calendario Incontri...
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con \
Piombino scrive: libri a km 0!, nuovo appuntamento domani con "Troncamacchioni" di Alberto Prunetti
20-Febbraio-25
Prosegue Piombino Scrive: libri a km 0!, la rassegna dedicata agli autori piombinesi organizzata dal Comune e dalla Biblioteca...

Arte non mente: secondo appuntamento con Stefano Redaelli
Arte non mente: secondo appuntamento con Stefano Redaelli
22-Gennaio-25
Venerdì 24 gennaio, alle 17, alla Biblioteca civica falesiana, si terrà il secondo appuntamento della rassegna...
Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio \
Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio "La mia creatura" di Silena Santoni
14-Gennaio-25
Quarto appuntamento per la rassegna Donne che scrivono il mondo, curata da Michele Paoletti in collaborazione con la Biblioteca...
Due cicli di incontri dedicati al cinema e all\'arte
Due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte
10-Gennaio-25
Sono pronti a partire due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte alla Biblioteca civica falesiana. Tutti i lunedì...
Piombino Scrive: venerdì 10 gennaio sarà presentato \
Piombino Scrive: venerdì 10 gennaio sarà presentato "Memini" di Marco Miele
07-Gennaio-25
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo territorio per dare il giusto...

Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Gennaio 2025
Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Gennaio 2025
30-Dicembre-24
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo territorio per dare il giusto...
PASSIONE CINEMA - Nei giorni di “Psyco”, giovedì 12 dicembre    Biblioteca Civica Falesiana
PASSIONE CINEMA - Nei giorni di “Psyco”, giovedì 12 dicembre    Biblioteca Civica Falesiana
09-Dicembre-24
Ce ne sono due: uno del 1960 del maestro Alfred e l’altro del regista Gus, fatto nel 1998. Uno non ha la lettera...