Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Gennaio 2025

Dettagli della notizia

Data:

30 Dicembre 24

Tempo di lettura:

3 minuti e 9 secondi

Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo territorio per dare il giusto spazio e visibilità a chi nella nostra città si dedica alla scrittura e pubblica libri;  organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino e dalla Biblioteca civica Falesiana, "Piombino scrive" vuole essere non solo una finestra per gli autori locali, ma per tutti coloro che hanno scritto libri sul nostro territorio. Un’opportunità per far conoscere al pubblico piombinese la produzione letteraria locale costruendo un rapporto diretto con gli utenti della biblioteca e offrire occasione di incontro e conoscenza.

In omaggio ai 100 anni della sua nascita, una bella passeggiata nei quartieri e luoghi frequentati a Roma dall’artista Pier Paolo Pasolini scoprendo tutte le recensioni dei film e documentari del regista scritti dal cinefilo Gordiano Lupi, le sue più belle poesie, le biografie delle sue migliore amiche, amici e attrice, attori e cantanti dei suoi film ma anche degustazione delle specialità nelle trattorie frequentate dal poeta Pasolini a Roma descrite dal journalist-food Patrizio Avella. Un bel libro originale e conviviale da leggere assolutamente per conoscere la vera personalità di Pasolini.
Un libro su Pier Paolo Pasolini non cattedratico e dogmatico, ma facile e piacevole da leggere come se fosse un romanzo.
Gli autori scelgono il filo conduttore del cinema e della vita, corredando l’opera con alcune poesie e diversi brani legati all’esistenza e alla produzione letteraria dello scrittore bolognese.
Gordiano Lupi analizza uno dopo l’altro i film del grande regista che a un certo punto della sua vita – pur digiuno di tecnica che apprende da Tonino Delli Colli – decide che non può accontentarsi di narrare con la forma romanzo e decide di passare alle immagini evocative tipiche di un cinema di poesia. Le recensioni, in ordine cronologico, sono molto leggibili, non scritte con intellettualismi cinefili spesso incomprensibili, ma con la volontà di rendere semplice anche ciò che può apparire complesso. Il lettore conoscerà tutti i misteri di Accattone, perché Fellini non lo avrebbe voluto far uscire, ma anche le problematiche di un enigmatico Salò, la poesia de La rabbia e de La terra vista dalla luna, per non parlare di Che cosa sono le nuvole? e di Teorema.
Patrizio Avella, invece, esperto di cucina e profondo conoscitore di Roma, svela i gusti di Pasolini in fatto di ristoranti e di cibo, va alla scoperta dei luoghi dove il poeta ha vissuto, indaga il suo amore per il calcio (l’ultima rappresentazione dell’umanità), svela gli amori dello scrittore, le donne (e gli uomini) importanti della sua vita.
Il journalist-food parigino impagina alcuni luoghi simbolo della biografia romana pasoliniana, prende per mano il lettore, lo conduce nei vicoli più reconditi di Roma e lo porta a scoprire le strade della Tuscia.
Un libro che farà conoscere il Pasolini segreto, il suo intimo più profondo, le cose che pochi hanno osato scrivere, che convincerà a passare serate davanti al video per rivedere una filmografia suggestiva che percorre le borgate romane, i misteri della vita, la religione e la trasgressione, fino alla dicotomia amore e morte.

La rassegna prosegue con la presentazione del libro "Memini" di Marco Miele venerdì 10 gennaio alle ore 17, mercoledì 22 gennaio, sempre alle ore 17 in Biblioteca, con il libro "Di quel che poi forse di noi rimane" di Andrea Petrai, martedì 28 gennaio, ore 17 presentazione del libro di Alessandra Ricci "Buongiorno sole!".
La partecipazione è gratuita.

 

Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Civica Falesiana, via Appiani n. 32.
tel. 0565 226110
email:  biblioteca@comune.piombino.li.it .