È stato approvato a maggioranza nella seduta di Consiglio comunale di oggi il bilancio di previsione del Comune di Piombino per l’anno 2025. Questo passaggio determinante per la gestione della macchina amministrativa conferma la tempistica avviata lo scorso anno, con l’approvazione entro la fine dell’anno che evita l’esercizio provvisorio e facilita l’attività e l’efficacia amministrativa dell’Ente.
“È importante sottolineare – spiega a questo proposito Riccardo Pietraroja, assessore al Bilancio - che in questo modo confermiamo la buona pratica inaugurata lo scorso anno, adottando tempi amministrativi virtuosi in grado di facilitare l’operato del Comune e consentendo di lavorare fin dall’inizio dell’anno in piena efficienza, senza dover gestire l’Ente in amministrazione provvisoria. Un risultato essenziale in termini di efficienza che garantisce il buon andamento e la piena operatività per tutto l’anno ”.
“Un bilancio, solido, equilibrato e improntato alla prudenza ma che consente all’Ente di rispondere pienamente nel corso dell’anno alle diverse esigenze - prosegue l’assessore Petraroja – con ottimi risultati, ad esempio, nel contenimento del debito, che si riduce gradualmente raggiungendo nel 2025 una diminuzione del 32% rispetto al 2022. Questo condurrà nel tempo ad un importante recupero di liquidità che potrà essere destinato ad altre spese”.
Con il raggiungimento di un’ottima sostenibilità dell’indebitamento sarà infatti possibile anche accendere nuovi mutui, indispensabili per la realizzazione di molte opere pubbliche. Sul fronte del recupero risorse, prosegue anche l’attività di contrasto all’evasione fiscale, che nel 2025 si prevede superi abbondantemente i 4 milioni di euro.
“Si tratta di un bilancio preventivo in armonia con l’approccio adottato da sempre da questa Amministrazione, che consolida le finanze comunali, orientato alla buona gestione e alla prudenza – dichiara il sindaco Francesco Ferrari – e ci permette di operare nella massima sicurezza portando avanti anche le tantissime opere necessarie allo sviluppo di Piombino. Oltre alla prosecuzione dei tanti in corso di realizzazione anche nel 2025 partiranno nuovi progetti, con una dose massiccia di investimenti. Inoltre, questo previsionale ci lascia un margine per operare in modo proattivo in corso d’anno, modulando molti indirizzi sulla base delle effettive necessità, anche in vista dell’approvazione del bilancio consuntivo che, come di consueto, certamente porterà un avanzo utile per finanziare nuove azioni”.
Nell’ambito dei lavori pubblici, per i cantieri attivi o in fase di avvio si parla di un costo complessivo oltre 15 milioni, per gli investimenti previsti in progettazione o cantieri in procinto di partire il totale è pari a 63 milioni di euro.
Tra i nuovi progetti il cui avvio è in programma per il 2025, ci sono la realizzazione del nuovo canile sanitario, del costo complessivo di 340 mila euro, per il quale il Comune ha recentemente ottenuto un importante finanziamento, il completamento del nuovo sistema di illuminazione pubblica a led, per un valore di 200 mila euro nel 2025 su un costo complessivo di 2 milioni e 500 mila euro, la realizzazione della pista ciclabile del Vallone per un costo di 316mila euro, la ristrutturazione di piazza dei Grani, per la quale si sta lavorando al progetto preliminare, un intervento del valore di 3 milioni di euro, il rifacimento della pavimentazione della strada di accesso a Piombino, per un valore complessivo nei tre anni di realizzazione di 2 milioni e 500 mila euro e il consolidamento della falesia di viale Amendola, per un valore di un milione e 200 mila euro.
“Come negli scorsi anni, il forte impegno negli investimenti si accompagna di pari passo all’abbattimento dell’indebitamento, dimostrando la virtuosità dell’Amministrazione – prosegue il sindaco Ferrari -. A fronte di questo, il Comune continuerà a sostenere le famiglie a più livelli, attraverso progetti destinati all’infanzia, come il contributo Nidi Gratis comunale e all’educativa scolastica, o al sostegno sociale per il contrasto all’emergenza abitativa. Opereremo anche per favorire la differenziazione economica, attraverso nuovi strumenti di promozione e studi sulle potenzialità economica, partendo dal turismo, con l’obiettivo di sostenere e meglio accompagnare lo sviluppo economico della città.”
Rinnovata infatti l’erogazione di contributi destinati alla famiglia come Nidi gratis comunale, la misura che sostiene le famiglie con Isee superiore a 35mila euro escluse dal sostegno regionale nella frequenza dei nidi. Prosegue inoltre l’impegno nell’educativa scolastica, per l’assistenza agli studenti con disabilità o con piani individualizzati, attraverso fondi erogati alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Confermati gli impegni nel settore del sociale, con una particolare attenzione al contrasto all’emergenza abitativa, mentre prosegue il progetto housing sociale.
Novità anche per il settore del turismo, dove in un’ottica di sviluppo e differenziazione economica si opererà su più fronti: la promozione attraverso la realizzazione di un nuovo portale e di uno studio di marketing sulle potenzialità di crescita della città; l’incremento dell’offerta di servizi anche attraverso la realizzazione di infrastrutture essenziali, passaggio in cui sarà fondamentale la redazione del piano operativo, e infine tramite l’animazione turistica con un fitto calendario di eventi.