Mercoledì 6 novembre alle ore 16,30 prende il via alla Biblioteca Civica Falesiana una nuova rassegna di proiezioni dedicate alle variegate sfaccettature del mondo femminile. In collaborazione con Loretta Mazzinghi, professoressa, scrittrice e attrice, saranno proiettati quattro film che si addentrano coraggiosamente nell’universo femminile, sondandone la quotidiana complessità, con delicatezza, senza pregiudizi. Il filo rosso di ogni proiezione è la donna, con la sua forza e le sue fragilità, in lotta per la conquista di diritti fondamentali, in una vita spesso costellata da difficoltà, ma anche da solidarietà e speranza. Una galleria di ritratti di donne che lascerà nel cuore degli spettatori il ricordo indelebile di storie meravigliose.
La rassegna prevede quattro appuntamenti, tutti di mercoledì alle ore 16,30, ad ingresso gratuito alla Biblioteca Civica Falesiana: le date previste sono 6 e 20 novembre, 4 e 11 dicembre.
Le proiezioni saranno precedute da una breve introduzione a cura di Loretta Mazzinghi e seguite da un dibattito aperto a chi partecipa.
La rassegna è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino e organizzata dalla Biblioteca Civica Falesiana in collaborazione con la Commissione pari Opportunità del Comune di Piombino.
Il primo film in programma è il racconto autentico dell'incredibile destino di una famosa cantante che, dopo aver condotto una vita estremamente disagiata nella Parigi del secolo scorso, incontra il successo diventando una stella del canto. Conosce l'amore della sua vita ma la sua esistenza sarà tormentata dalla sofferenza che tuttavia non le impedirà di cantare alcune delle più belle canzoni mai sentite.
Per scoprire la lista dei film in programma è possibile telefonare o mandare una mail alla Biblioteca Falesiana oppure recarsi direttamente in biblioteca.
Per informazioni chiamare 0565 226110 o scrivere a biblioteca@comune.piombino.li.it
La Biblioteca Falesiana ha la facoltà di organizzare la rassegna grazie alla sottoscrizione della "licenza ombrello", un contratto con la Motion Pictures Licensing Company che consente le proiezioni pubbliche senza violazione del diritto degli autori e dei distributori delle opere cinematografiche, ma senza divulgare all’esterno i dati dei film.