Firmato il protocollo con i doposcuola: un patto per supportare i ragazzi

Dettagli della notizia

Data:

06 Dicembre 23

Tempo di lettura:

3 minuti e 0 secondi

Un patto tra Comune di Piombino, Società della Salute Valli Etrusche, scuole e doposcuola: è stato firmato il protocollo che garantisce la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, con l’obiettivo supportare nel migliore dei modi i ragazzi.
L’iniziativa ha tra i suoi intenti migliorare la comunicazione e la cooperazione tra le strutture scolastiche e tutti i soggetti coinvolti.

“Il protocollo crea una base importante che coinvolge tutti gli attori incaricati di seguire e sostenere il percorso scolastico dei ragazzi – dichiara l’assessore all’Istruzione Simona Cresci - . Si tratta di uno strumento di grande efficacia, perché permette di cooperare attraverso un confronto costante e diretto, intervenendo con tempestività nei casi di particolare fragilità. Soprattutto per questi ultimi il rapporto diretto con la SDS crea una sinergia fondamentale, consentendo di offrire a famiglie e studenti un aiuto con il coinvolgimento di tutte le professionalità più idonee. I doposcuola sono un punto di riferimento importante e questo accordo ci permette di valorizzare il loro ruolo, integrandoli all’interno di una rete operativa al fianco della famiglie.”

“La firma del nuovo Protocollo d’ intesa rappresenta il riconoscimento – afferma Maurizio Grassi, referente del coordinamento dei doposcuola cittadini - dell’importanza di un’alleanza educativa per  offrire una risposta più efficace ai tanti “complessi” comportamenti educativi presenti nei vari contesti sociali in cui i ragazzi e i giovani si trovano e si muovono. L’obiettivo è quello che anima sa sempre il coordinamento dei doposcuola cittadini: costruire una comunità educante che sappia avviare un processo di ascolto e accoglienza nei confronti dei ragazzi. Ringraziamo dunque per questo risultato l’assessore Simona Cresci, la dottoressa Laura Brizzi, direttore della Società della Salute, i Dirigenti Scolastici delle scuole cittadine e tutti i volontari che animano e portano avanti da molti anni le attività dei doposcuola.”

Tra le attività previste dal protocollo, ci saranno riunioni regolari tra gli aderenti; in particolare si svolgeranno incontri specifici tra i docenti delle scuole e i referenti dei doposcuola, per verificare l’efficacia dello scambio comunicativo sull’andamento scolastico dei ragazzi che frequentano il doposcuola. La SDS Valli Etrusche e le scuole, nel totale rispetto della privacy, potranno segnalare ai doposcuola i casi che necessitano di supporto extrascolastico e i referenti dei doposcuola potranno avvalersi delle professionalità della SDS per interventi sui casi segnalati. Se autorizzati dai genitori, i referenti dei doposcuola potranno partecipare anche ai colloqui familiari. È prevista infine anche una collaborazione per l’attivazione di eventuali percorsi PTCO.

Hanno aderito al protocollo: l’Istituto “Comprensivo 1”; l’Istituto “Compresivo 2”; la Scuola Secondaria di II grado “Carducci-Volta-Pacinotti”; la Scuola Secondaria di II grado “ISIS Val di Cornia”; i Licei paritari Leon Battista Alberti; la Società della Salute - SdS Valli Etrusche;  il Coordinamento dei Doposcuola di cui fanno parte l’Associazione Samarcanda; l’APS “Accogliere ed accompagnare” Immacolata; l’Associazione Ci sono anch’io OdV ETS c/o Tana Liberi Tutti; la Parrocchia Salivoli c/o Don Luca; il Doposcuola “Accendi una lampada” c/o Parrocchia Sacro Cuore di Gesù e il Doposcuola del Tavolo di quartiere Poggetto-Cotone.
Il Comune di Piombino, oltre a sottoscrivere l’accordo, avrà compiti di informazione, supporto organizzativo e sarà la sede stabile per gli incontri della rete e dei soggetti che sottoscrivono il Protocollo di Intesa.