Archivio notizie

 16-nov-23
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - Le iniziative in programma
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - Le iniziative in programma

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne la Commissione Pari Opportunità del Comune di Piombino organizza numerosi eventi, tra i quali rassegne di lettura e cinema, letture itineranti e molto altro.

“Un ricco calendario di iniziative che mira a sensibilizzare a tutto tondo sul tema della violenza sulle donne, purtroppo sempre all’ordine del giorno delle cronache – dichiara l’assessore alle Pari opportunità Carla Bezzini - . Grande importanza anche in questo caso ha il coinvolgimento dei ragazzi, che come sempre rappresentano la più grande speranza per modificare nel profondo le coscienze e il futuro che vivremo. Gli eventi sono molti e variegati, per raggiungere il più ampio numero di persone, nella consapevolezza che mantenere l’attenzione alta e la questione all’ordine del giorno può incidere concretamente nella vita delle vittime, offrendo una via d’uscita a chi vive situazioni drammatiche e creando un contesto consapevole e sensibilizzato a cogliere i segnali della violenza.”

“Siamo molto felici di poter proporre questo programma vario e corale – dichiara la presidente della Commissione Pari Opportunità Rosy Di Falco – un calendario che animerà la città nelle prossime settimane proponendo tanti eventi che speriamo possano accendere l’attenzione sul tema della violenza. Una particolare soddisfazione è, quest’anno, aver potuto organizzare un momento significativo di incontro con gli studenti degli istituti superiori, perché la scuola svolge un ruolo centrale nella promozione della cultura del rispetto e per la valorizzazione delle differenze di genere.”

Il 23 novembre alle ore 10 l’appuntamento è infatti con “Generazione pari”, un incontro della Commissione Pari Opportunità con i ragazzi delle scuole superiori di secondo grado al Centro Giovani Piombino. Parteciperanno, oltre alla Presidente CPO Rosy Di Falco, al sindaco Francesco Ferrari e all’assessore alle Pari Opportunità Carla Bezzini, anche i rappresentanti del Centro Antiviolenza Valli Etrusche, del Commissariato Polizia di Stato di Piombino, del Comando dei Carabinieri di Piombino e dei servizi sociali SdS Valli Etrusche.        

Il 25 novembre, a partire dalle 10.30, si svolgerà “Io ci sono...e voglio vivere!”, un percorso di letture itineranti sul tema femminile a cura di UNITRE, con partenza dalla sede del CEeS sotto ai Portici e conclusione all'interno della "Stanza tutta per sé" al Commissariato di Polizia, con gli interventi della Presidente CPO Rosy Di Falco, del Commissario della Polizia di Stato Rosario Gagliardi e del Maggiore Luca Saliva, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Piombino.
        
Sempre il 25 novembre alle 16.30 si terrà “La violenza nel melodramma”, uno spettacolo musico-teatrale di Cristina Ferri, nella sede UNITRE - Università delle Tre Età in via Fucini  e, a seguire, la presentazione del libro "Doppia rabbia".        

Il 26 novembre dalle ore 10 si terrà “Prendo Parola” un evento che prevede installazione artistiche, letture, musiche e spettacoli di danza presso il Centro Commerciale Coop Salivoli, a cura dell’Associazione il Falcone.        

Sabato 18 novembre alle 21 si terrà anche il flash-mob organizzato da ASD Volley Piombino con SPI CGIL in occasione della partita di campionato della prima divisione che si disputerà al palazzetto dello Sport di via Ferrer: verranno esposte scarpette rosse sulle scalinate e saranno consegnate delle maglie contro la violenza sulle donne, che le squadre indosseranno durante il riscaldamento.

“Proiezione donna” è una rassegna di film sul mondo femminile realizzata in collaborazione con Loretta Mazzinghi, ex docente, scrittrice e attrice, che prevede diversi appuntamenti, tutti alle 16.30 e ad ingresso gratuito, alla Biblioteca civica Falesiana: le prossime date per assistere ai film sono giovedì 16 novembre, venerdì 15 dicembre e martedì 19 dicembre.
 
Prosegue intanto il programma di “Donne che scrivono il mondo”, letture ad alta voce a cura di Michele Paoletti, alla Biblioteca Civica Falesiana, sempre alle ore 17, i prossimi 7 dicembre, 11 gennaio, 15 febbraio, 7 marzo, 11 aprile, 16 maggio.        

Fino a sabato 18 novembre sarà visitabile la mostra documentale “Percorsi di cittadinanza ed emancipazione femminile. L’esperienza di Norma Rosignoli”,  a cura di Raffaella Biagioli, Maria Concetta Mondello e Stefano Fontana nella Sala Giovanardi di Palazzo Appiani, in piazza Bovio.

Nelle vetrine di molti negozi farmacie e supermercati di Piombino saranno esposte le T-Shirt  “parlanti”, con messaggi di lotta contro la violenza domestica sulle donne e i numeri del Centro antiviolenza di Piombino (0565 49419) e quello nazionale antiviolenza e antistalking (1522).
Un segnale di attenzione sarà anche la tradizionale illuminazione del Palazzo comunale di colore rosso, mentre il Rivellino sarà illuminato con il logo “Stop Violence Against Women - Orange The World e n. 1522” a cura di Soroptimist International - Club Piombino.

 
 
 

Altre notizie correlate

Arcobaleno in Comune: prossimo appuntamento domani, martedì 5 dicembre
Arcobaleno in Comune: prossimo appuntamento domani, martedì 5 dicembre
04-dic-23
È in programma domani, martedì 5 dicembre, alle 15.30 al Centro Giovani il terzo e ultimo appuntamento...
4 novembre: il Comune celebra la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate
4 novembre: il Comune celebra la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate
03-nov-23
Il Comune di Piombino ha organizzato una cerimonia civile e religiosa in occasione della Giornata dell’Unità...
OTTOBRE LIBRI 2023: gli appuntamenti di questa settimana
OTTOBRE LIBRI 2023: gli appuntamenti di questa settimana
17-ott-23
Gli incontri con gli autori sono al centro del programma della terza settimana della rassegna Ottobre Libri, il ciclo di...
Visita del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a Piombino
Visita del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a Piombino
09-ott-23
Dopo aver partecipato al pranzo sociale organizzato al Ciasa con l’Istituto alberghiero e il contributo dell’Amministrazione,...

80° anniversario della Battaglia di Piombino – Domenica 10 settembre 2023
80° anniversario della Battaglia di Piombino – Domenica 10 settembre 2023
06-set-23
Il Comune di Piombino presenta il programma delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Battaglia di Piombino....
Convegno Il Rivellino di Piombino è Monumento Vivo! Domenica 18 giugno 2023, ore 17 - Rivellino di Piombino
Convegno Il Rivellino di Piombino è Monumento Vivo! Domenica 18 giugno 2023, ore 17 - Rivellino di Piombino
13-giu-23
Si terrà domenica 18 giugno, alle ore 17, nella cornice della storica fortificazione il convegno “Il...
Quattro appartamenti per accompagnare le donne vittime di violenza nel percorso verso l’autonomia
Quattro appartamenti per accompagnare le donne vittime di violenza nel percorso verso l’autonomia
09-giu-23
Quattro appartamenti del patrimonio di edilizia residenziale agevolata saranno destinati esclusivamente alle vittime di violenza...
Celebrazione del 2 giugno, \
Celebrazione del 2 giugno, "Festa della Repubblica"
30-mag-23
Venerdì 2 giugno 2023, in occasione del 77° anniversario della Festa della Repubblica, sono previste iniziative...

Mare Amico: si è svolta stamani la simulazione di soccorso in mare rivolta agli studenti
Mare Amico: si è svolta stamani la simulazione di soccorso in mare rivolta agli studenti
30-mag-23
Si è svolta questa mattina, martedì 30 maggio, in piazza Bovio “Mare amico”, la simulazione...
Concorso di idee “Souvenir di Piombino”,- Presentazione dei progetti vincitori
Concorso di idee “Souvenir di Piombino”,- Presentazione dei progetti vincitori
29-mag-23
Il Comune di Piombino presenta i vincitori del concorso d’idee “Souvenir di Piombino”: cinque progetti...